Convegno prostituzione università di Bari. <span>Foto Universo studenti </span>
Convegno prostituzione università di Bari. Foto Universo studenti
Attualità

A Bari un convegno sulla prostituzione legale. Una medaglia con tante facce

Il dibattito organizzato da Universo studenti all'ex PalaPoste con il giornalista Cruciani. La trans Alessia Nobile: «Vi spiego la situazione dall'interno»

Prostituzione legale, abolizione della legge Merlin, riapertura delle case chiuse: sì o no? Se ne è parlato ieri a Bari, nell'ambito del convegno "Prostituzione: schiavitù o libertà?" organizzato dall'associazione Universo studenti nella sala conferenze dello student center dell'Università di Bari, nell'ex palazzo delle Poste in piazza Cesare Battisti. Fra i relatori il giornalista Giuseppe Cruciani, noto sostenitore della proposta di referendum per l'abolizione della legge Merlin inoltrata dalla Lega di Matteo Salvini, che sta raccogliendo le firme.

Un dibattito annoso, che cela pro e contro, e porta con sé più di una verità. La legge Merlin del 1958 abolisce le "case di tolleranza", introducendo i reati di sfruttamento, induzione e favoreggiamento della prostituzione. Una legge di più di 60 anni fa, che mette a confronto i molti sostenitori dell'abolizione e le altrettante persone convinte della sua bontà. Sul tavolo la possibilità di regolamentare la prostituzione, facendo accedere chi la pratica all'assistenza sanitaria e tassando il "mestiere più antico del mondo" come qualsiasi altra forma di lavoro. Dall'altro lato le rivendicazioni sulla dignità della donna e le discussioni sulla moralità o meno della legalizzazione.

Una divergenza di vedute che il convegno di ieri pomeriggio non ha mancato di sottolineare. A prendere la parola anche Alessia Nobile, nota trans di Bari che in passato sulle colonne di BariViva aveva raccontato le difficoltà di una ragazza transessuale a inserirsi nel mondo del lavoro "ordinario" per via di una serie di stereotipi e pregiudizi che permeano ancora oggi la nostra società. «Un bellissimo evento, molto interessante. Complimenti agli organizzatori, un passo avanti per Bari» il commento di Alessia Nobile.

La questione pare, però, impossibile da ridurre al mero sì o no. Una situazione che va approfondita anche dal punto di vista psicologico e sociologico: anche chi svolge la professione in autonomia, senza coercizione e sfruttamento, può veramente considerasi libero? Il caso delle escort trans apre a più di un tema di discussione. «Se da un lato è giusto legalizzare la prostituzione - spiega Nobile - ci sono situazioni come quella della transessualità che spesso vengono escluse dal mondo del lavoro, per una serie di costrizioni sociali. Molte di noi si trovano obbligate a fare questo lavoro, pur non volendo. Questo è il mio caso: faccio la escort perché mi viene negata la possibilità di accedere all'occupazione».

Il vuoto non è, dunque, solo normativo: a monte c'è il problema di un modello sociale che non offre reali alternative alla prostituzione, almeno in alcuni specifici casi. «Non vedo il motivo per cui io debba pagare le tasse - aggiunge Alessia Nobile. Sarebbe giusto qualora venissi posta di fronte alla scelta fra un lavoro "normale" e la prostituzione. Non ci sono, inoltre, tariffe standard su cui imporre una tassa, ognuno stabilisce il suo prezzo».

Delicato è, in più, il tema sui "luoghi di lavoro". «Riaprire le case chiuse, i postriboli periferici: la vedo come un ritorno al passato», continua Nobile. «Si ipotizza un escortismo che non è reale. Si è parlato di condomini in cui non è possibile lavorare perché si crea disturbo, ma le cose non stanno così. Bisogna sfatare il mito delle code dietro la porta, dei rumori. Dietro c'è un grande lavoro per garantire la discrezione. Entrambe le fazioni non hanno ben chiara la situazione: anche chi lo fa in regime autonomo e volontario porta con sé dolore, sofferenza. C'è un mondo dietro che andrebbe sviscerato prima di essere discusso».

Insomma, da approfondire c'è ancora tanto. L'importante è, però, che lo si faccia: eliminare le inesattezze per sfatare i falsi miti. «A conferma del pluralismo dell'evento - dice Giuseppe L'Abbate di Universo studenti, organizzatore dell'evento - è stato un piacere dare spazio a chi vive sulla propria pelle queste dinamiche ed è discriminato per il proprio orientamento sessuale. Siamo convinti che la libertà di espressione sia un principio fondante del nostro percorso accademico e umano».
  • Università
  • Prostituzione
Altri contenuti a tema
Xylella, dall'Università di Bari una soluzione ecosostenibile nella lotta ai vettori Xylella, dall'Università di Bari una soluzione ecosostenibile nella lotta ai vettori La ricerca del nostro ateneo prevede il ricorso a tensioattivi non pericolosi
Università di Bari, la coalizione Link/Si vince le elezioni studentesche Università di Bari, la coalizione Link/Si vince le elezioni studentesche Sconfitta la lista Up, rappresentante della destra in ateneo
Caro affitti, gli studenti in tenda anche a Bari Caro affitti, gli studenti in tenda anche a Bari E domani alle 12 ci sarà un flash mob di Link sempre in ateneo
Università di Bari, uno studio scopre la variante che aggrava la disfunzione epatica Università di Bari, uno studio scopre la variante che aggrava la disfunzione epatica Una ricerca del nostro ateneo dimostra la connessione tra la patologia e la condizione del fegato grasso
La prof di Bari Gabrielle Coppola nel  Gruppo di Lavoro sulla disabilità La prof di Bari Gabrielle Coppola nel Gruppo di Lavoro sulla disabilità L'obiettivo dell'èquipe è un'indagine sull'efficacia delle azioni per il benessere dei soggetti diversamente abili
Bari, al professor Logroscino l’Alto riconoscimento “Virtù e Conoscenza” Bari, al professor Logroscino l’Alto riconoscimento “Virtù e Conoscenza” Il premio conferito per la valorizzazione della ricerca scientifica in tutto il mondo
I Pinguini Tattici Nucleari a Bari per incontrare gli studenti I Pinguini Tattici Nucleari a Bari per incontrare gli studenti Martedì 18 aprile all'AncheCinema il gruppo musicale parlerà di canzoni, musica e passioni
Ricerca, innovazione, sviluppo: firmato protocollo Comune di Bari-Uniba-Poliba Ricerca, innovazione, sviluppo: firmato protocollo Comune di Bari-Uniba-Poliba Un'intesa volta a favorire l'integrazione tra il sistema produttivo territoriale e il mondo accademico
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.