frigoriferi vaccini covid policlinico di bari
frigoriferi vaccini covid policlinico di bari
Attualità

Vaccino anti-Covid, al Policlinico di Bari entrano in funzione i frigoriferi a -80 gradi

Le prime dosi del medicinale Pfizer/Biontech saranno portate nei prossimi giorni. Campagna al via a inizio gennaio

«I frigoriferi a -80 gradi come, questo presente nell'unità di Medicina trasfusionale del Policlinico di Bari, sono pronti a custodire le dosi di vaccino che saranno portate nei prossimi giorni». Lo si legge sul profilo Instagram del Policlinico di Bari, dove è postata una foto dei frigoriferi che accoglieranno le prime dosi dei vaccini anti-Covid di Pfizer/Biontech. La campagna vaccinale partirà in tutta Italia subito dopo Natale; a ricevere le prime dosi saranno gli operatori sanitari.

«Sul portale della Regione Puglia gli operatori sanitari e socio sanitari possono aderire alla campagna di vaccinazione (a questo link, Ndr). La fase 1 inizierà nei primi giorni di gennaio, quando saranno vaccinati, su base volontaria, gli operatori sanitari e gli ospiti delle residenze sanitarie e socio-sanitarie», prosegue il post.

Perchè vaccinarsi


Nella fase iniziale di disponibilità limitata di vaccini contro il #covid_19 , le persone da vaccinare prioritariamente sono gli operatori sanitari e sociosanitari. Questi infatti sono i più esposti all'infezione, possono trasmetterla a pazienti fragili e la loro salute è necessaria per tenere saldo il sistema sanitario. Aderiscono dunque alla prima fase di somministrazione il personale delle strutture pubbliche e private accreditate, i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta, che saranno vaccinati insieme con le persone ospiti delle residenze sanitarie e socio-sanitarie.

Come aderire


In attesa del sistema informativo nazionale in allestimento per la prenotazione, registrazione e report delle vaccinazioni, si aderisce compilando il modulo online della Regione Puglia. Il modulo ha lo scopo di raccogliere le manifestazioni di interesse per ottimizzare l'offerta vaccinale.

L'adesione è libera e volontaria, e non è vincolante.

I soggetti aderenti alla vaccinazione riceveranno successivamente dalla ASL tutte le informazioni dovute sulle caratteristiche del vaccino ai fini della sottoscrizione del Consenso Informato, necessaria prima della somministrazione dello stesso.

L'adesione deve essere resa entro il 20 dicembre 2020 alle ore 24 per poter accedere prioritariamente all'avvio della campagna. La piattaforma rimarrà comunque aperta fino al 31 dicembre 2020.
  • Policlinico
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
Sei trapianti di cuore eseguiti in sette giorni al Policlinico di Bari Sei trapianti di cuore eseguiti in sette giorni al Policlinico di Bari Organi prelevati anche all’estero dall’equipe di cardiochirurgia del prof. Tomaso Bottio
Nel reparto di ematoncologia del Policlinico di Bari arriva la fiaba musicale con il progetto Melody - FOTO Nel reparto di ematoncologia del Policlinico di Bari arriva la fiaba musicale con il progetto Melody - FOTO Un progetto gratuito realizzato dalla prof.ssa Lonia Lotito insieme a suo figlio Enzo Paolo e allo sponsor Salvatore Liso di Timeout
Miopia infantile: al Policlinico di Bari si sperimenta una nuova cura Miopia infantile: al Policlinico di Bari si sperimenta una nuova cura L’atropina a basso dosaggio al centro di uno studio internazionale a cui partecipa l’unità operativa di Oftalmologia diretta dal prof. Gianni Alessio
Scompenso cardiaco avanzato, esperti internazionali al Policlinico di Bari Scompenso cardiaco avanzato, esperti internazionali al Policlinico di Bari Il 13 e 14 giugno il congresso scientifico “New Horizons in the Management of Advanced Heart Failure”
Trapianti, il modello Bari presentato al Meeting Grandi Ospedali di Torino Trapianti, il modello Bari presentato al Meeting Grandi Ospedali di Torino Già eseguiti nei primi mesi del 2025 112 trapianti, di cui 41 di cuore. Il punto del direttore generale Sanguedolce
Tumore al seno, panchina rosa al Policlinico di Bari per ricordare il valore della prevenzione Tumore al seno, panchina rosa al Policlinico di Bari per ricordare il valore della prevenzione donata oggi dall'associazione "Noi ci rialziamo sempre" di Maria Di Giulio
Un Policlinico più verde: a Bari percorso per migliorare la qualità dell'ambiente Un Policlinico più verde: a Bari percorso per migliorare la qualità dell'ambiente Piantati rampicanti, siepi mediterranee e percorsi tattili per ipovedenti
L’epatocarcinoma al centro di una giornata di confronto scientifico al Policlinico di Bari L’epatocarcinoma al centro di una giornata di confronto scientifico al Policlinico di Bari Questa condizione richiede un approccio clinico altamente personalizzato
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.