Riunione dipartimenti pediatrici Policlinico Asl Bari
Riunione dipartimenti pediatrici Policlinico Asl Bari
Attualità

Un hub materno infantile pediatrico integrato tra Policlinico, Giovanni XXIII e Asl Bari

L'obiettivo è offrire percorsi semplificati per le famiglie

Ieri si è svolta la prima riunione tra le direzioni. La collaborazione sarà formalizzata attraverso un protocollo d'intesa. Obiettivo offrire percorsi semplificati per le famiglie, coinvolgere i pediatri di libera scelta e evitare viaggi fuori regione.
Migliorare i percorsi di presa in carico delle famiglie per offrire un'assistenza sanitaria completa per donne in gravidanza, neonati, bambini e adolescenti attraverso un polo integrato di servizi, un "hub" integrato tra il Policlinico di Bari, l'ospedale pediatrico Giovanni XXIII e la Asl Bari.
Il primo passo dell'iniziativa, promossa dalle direzioni generali delle due aziende, si è concretizzato in un incontro di lavoro al quale hanno partecipato per il Policlinico il direttore generale Antonio Sanguedolce; la direttrice sanitaria, Rosa Porfido; il direttore medico di presidio del Giovanni XXIII, Livio Melpignano; il direttore del dipartimento scienze e chirurgia pediatrica Nicola Laforgia; il direttore del dipartimento chirurgia generale, ginecologia, ostetricia ed anestesia, Ettore Cicinelli e per la Asl Bari il direttore generale facente funzioni, Luigi Fruscio; Paolo Volpe, direttore del dipartimento gestione avanzata rischio riproduttivo e gravidanza a rischio e Mariano Manzionna, direttore del dipartimento medicina dell'età evolutiva.
"Avviamo un percorso per migliorare la qualità dell'assistenza materno-infantile e pediatrica sul territorio, integrando i dipartimenti sanitari di Policlinico, Giovanni XXIII e Asl Bari. Collaboreremo per mettere a disposizione dei pazienti le migliori competenze delle nostre aziende. L'obiettivo è creare una rete che eviti alle famiglie di dover viaggiare fuori della regione per ricevere cure", spiega il direttore generale del Policlinico, Antonio Sanguedolce.
La collaborazione sarà formalizzata attraverso un protocollo d'intesa generale e poi saranno tracciati singoli percorsi per ciascuna area materna, neonatale e pediatrica con i servizi che potranno essere integrati e la possibilità di interscambio di figure professionali per la risoluzione di problematiche cliniche. Inoltre attraverso il dipartimento di medicina dell'età evolutiva della Asl sarà possibile anche coinvolgere i pediatri di libera scelta per una reale integrazione tra ospedale e territorio.
"La ASL di Bari insieme all'azienda ospedaliera Policlinico prenderanno in carico i percorsi di cura dal momento della gestazione fino a quello della crescita del bambino, grazie a nuovi modelli organizzativi che coinvolgeranno tutte le strutture, compresi i Pediatri di Libera scelta, e che mettono al centro i bisogni dei bambini e delle loro famiglie. L'intento è di snellire le procedure, offrire percorsi clinici semplici e assicurare informazioni chiare in modo tale che le famiglie sappiano a chi rivolgersi e non si sentano smarrite nell'accesso ai servizi del sistema sanitario pubblico", conclude il direttore generale facente funzioni della Asl Bari, Luigi Fruscio.
  • Sanità
Altri contenuti a tema
Al Di Venere di Bari attivate la risonanza magnetica e la nuova piastra di Otorinolaringoiatria Al Di Venere di Bari attivate la risonanza magnetica e la nuova piastra di Otorinolaringoiatria Con l’apparecchiatura di ultima generazione anche risonanze magnetiche fetali non invasive e lo studio dei neonati prematuri.
ASL Bari, in arrivo nei pronto soccorso 27 nuovi infermieri: saranno assunti a tempo indeterminato ASL Bari, in arrivo nei pronto soccorso 27 nuovi infermieri: saranno assunti a tempo indeterminato Dopo i 17 dirigenti medici reclutati di recente, la ASL di Bari prosegue l’azione di rinforzo dei reparti di Medicina di Emergenza urgenza
ASL Bari, quasi 4800 nuovi nati nei 5 punti nascita ASL Bari, quasi 4800 nuovi nati nei 5 punti nascita Nel 2024 oltre duemila nati al Di Venere: il report
Policlinico di Bari, prima somministrazione al mondo di vaccino personalizzato per tumore alle vie urinarie Policlinico di Bari, prima somministrazione al mondo di vaccino personalizzato per tumore alle vie urinarie Progettato per il singolo paziente sulla base delle specifiche mutazioni individuate sul proprio campione tumorale
XIX Congresso CARD il 3 dicembre a Bari XIX Congresso CARD il 3 dicembre a Bari Al centro del dibattito tra professionisti del settore la riorganizzazione dei servizi sanitari territoriali ed i nuovi modelli di presa in carico del paziente cronico
Caduceo d'oro: A Bari il convegno con Schillaci e Gemmato con focus su tecnologia e sanità Caduceo d'oro: A Bari il convegno con Schillaci e Gemmato con focus su tecnologia e sanità La XVIII edizione si terrà sabato alle 16 alla Camera di Commercio
Cefalea cronica, domani consulti gratuiti con neurologi esperti in Puglia Cefalea cronica, domani consulti gratuiti con neurologi esperti in Puglia 19 centri saranno attivi per l'Open day regionale
Scomparsa di Vito Procacci, il ricordo del figlio Ettore: «Un vero esempio di vita» Scomparsa di Vito Procacci, il ricordo del figlio Ettore: «Un vero esempio di vita» Le sue parole: «Tutto ciò che sono e che sarò, come uomo e medico, lo devo a te»
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.