Carcere di Bari
Carcere di Bari
Vita di città

Ufficio anagrafe e stato civile al carcere di Bari, ecco come funzionerà

Di Sciascio: "Disponibili ad organizzare le aperture periodiche garantendo piena accessibilità ai servizi"

Nell'ambito delle attività previste in attuazione del protocollo di intesa tra Comune di Bari e la Casa circondariale, l'amministrazione comunale, su proposta dell'assessore ai Servizi demografici Eugenio Di Sciascio, sta portando avanti una serie di azioni sperimentali che garantiscano l'esercizio dei diritti e delle opportunità di partecipazione alla vita civile delle persone private della libertà personale.

Nel corso dei mesi scorsi, da una disamina delle esigenze della popolazione detenuta condotta presso la Casa circondariale di Bari, è emersa la necessità di assicurare un'adeguata e tempestiva fruizione dei servizi comunali di stato civile in favore dei soggetti destinatari di misure restrittive della libertà individuale, con particolare riferimento ai servizi anagrafici (emissione di certificati, rilascio autentiche di firme su dichiarazioni sostitutive, emissione di carte di identità) e ai servizi di stato civile (celebrazione di riti civili, dichiarazioni di nascita, riconoscimento di paternità).

Per dar seguito a tale esigenza, il Comune di Bari ha accolto la richiesta della Casa Circondariale, condivisa e sollecitata dall'ufficio del Garante regionale, di istituire uno sportello demografico dedicato ai detenuti all'interno della sede dell'istituto penitenziario in corso Alcide De Gasperi. A questa decisione sono seguiti una serie di approfondimenti normativi che hanno sancito la facoltà dell'amministrazione comunale designare quali "case comunali" luoghi ulteriori, ed anche plurimi rispetto al Municipio, purché il sito prescelto, anche se esterno alla casa comunale, sia nella disponibilità giuridica del Comune con carattere di ragionevole continuità temporale e vincolato allo svolgimento di funzioni istituzionali.

Pertanto, la giunta comunale oggi ha così disposto l'istituzione di uno sportello anagrafico e di un separato ufficio di Stato civile, ai sensi dell'art. 3 del D.P.R. 396/2000, da individuarsi all'interno della Casa circondariale di Bari, quale casa comunale, da destinare in via esclusiva allo svolgimento delle funzioni istituzionali di anagrafe e di stato civile in favore dei detenuti, con aperture a cadenza periodica, nelle modalità sancite dal direttore della ripartizione in base alle esigenze interne agli uffici.

"La volontà di garantire pari diritti e pari dignità a tutti i cittadini è stato il principio secondo il quale, nel corso di questi mesi, abbiamo condotto una serie di ricerche e approfondimenti che ci permettessero di raggiungere i detenuti e la casa circondariale con una serie di servizi nel pieno della legittimità delle funzioni di Stato civile e di legittimità degli atti - spiega Eugenio Di Sciascio -. Eleggendo al rango di casa comunale uno spazio dell'istituto penitenziario saremo così disponibili ad organizzare le aperture periodiche garantendo piena accessibilità ai servizi e il riconoscimento dei diritti di cittadinanza a tutti".
  • carcere di bari
Altri contenuti a tema
Carcere di Bari, detenuto molesta operatrice sanitaria: scatta il nuovo arresto Carcere di Bari, detenuto molesta operatrice sanitaria: scatta il nuovo arresto L'uomo è adesso accusato anche di tentata violenza sessuale. Per lui una seconda ordinanza di custodia cautelare
Carcere di Bari, al via lo sportello anagrafico. Emesse le prime carte d'identità elettroniche Carcere di Bari, al via lo sportello anagrafico. Emesse le prime carte d'identità elettroniche L'amministrazione comunale ha recepito le esigenze avanzate dalla direzione dell'istituto
Stagione teatrale di Bari, al via i laboratori per i detenuti del carcere cittadino Stagione teatrale di Bari, al via i laboratori per i detenuti del carcere cittadino Il progetto, che propone due percorsi autonomi, è rivolto a dieci partecipanti del circuito della Media Sicurezza
Carcere di Bari, arriva un ambulatorio per la cura delle patologie neurologiche Carcere di Bari, arriva un ambulatorio per la cura delle patologie neurologiche l via il progetto “Brainspace”: entro fine anno un centro per la diagnosi dedicato alla popolazione detenuta
Carcere di Bari, trentenne condannato per omicidio suicida in cella Carcere di Bari, trentenne condannato per omicidio suicida in cella La denuncia del Sappe: «Pazienti psichiatrici abbandonati a sé stessi»
Polizia penitenziaria a Bari, Sippe: «Servono almeno altre 10 unità» Polizia penitenziaria a Bari, Sippe: «Servono almeno altre 10 unità» La richiesta riguarda il personale in servizio presso il Nucleo Traduzione e Piantonamenti, pronti a manifestare
"Genitorialità oltre le sbarre", 93 utenti coinvolti a un mese dall'avvio "Genitorialità oltre le sbarre", 93 utenti coinvolti a un mese dall'avvio Progetto dell’assessorato al Welfare e della direzione del carcere in favore dei detenuti e dei loro figli
Detenuto dà fuoco alla cella, tragedia sfiorata nel carcere di Bari Detenuto dà fuoco alla cella, tragedia sfiorata nel carcere di Bari La denuncia del Sappe: «Coraggio e professionalità dei poliziotti determinanti in questo marasma»
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.