Il ministro Bianchi
Il ministro Bianchi
Attualità

Scuola d'estate anche in Puglia, il Governo stanzia 510 milioni

Il ministro Bianchi: «Stiamo dando una opportunità come mai prima, non soltanto di potenziamento dell’apprendimento, ma di socialità»

Il Governo mette la scuola al centro dei suoi pensieri, e dopo la decisione di riportare in classe bambini e ragazzi almeno per l'ultimo mese dell'anno scolastico, ora vara un piano per l'apertura estiva degli istituti.

Saranno stanziati 510 milioni di euro, con i quali si procederà ad organizzare corsi di recupero degli apprendimenti, ma non solo. Il progetto punta al "recupero di socialità", come sottolinea il ministro dell'Istruzione, Patrizio Bianchi, intervenuto a Porta a Porta.

Il progetto prevede corsi che vanno dal potenziamento dell'apprendimento all'educazione motoria, dalle discipline artistiche ai corsi sulla sostenibilità ambientale, dal rinforzo delle competenze digitali all'educazione alla cittadinanza.

«Abbiamo messo in campo 510 milioni per dare continuità alla scuola, fare un ponte tra quest'anno e l'anno prossimo - dichiara il ministro - Le scuole cominceranno a valutare i ragazzi a giugno, poi faremo il punto di cosa sanno e cosa devono sapere, per poi organizzare, insieme anche ai comuni, una stagione di recupero di socialità. Stiamo dando una opportunità come mai prima, non soltanto di potenziamento dell'apprendimento. Siamo fiduciosi, stiamo facendo una verifica e la risposta è buona».

«La maggioranza degli interventi - aggiunge il sottosegretario barese Rossano Sasso - è destinata ai territori più disagiati del Paese: quelli del Mezzogiorno, delle aree interne e delle zone dove il tasso di dispersione scolastica è drammaticamente elevato. Sono sicuramente anche le realtà dove per una famiglia non è scontato potersi permettere una villeggiatura, quindi avere a disposizione anche nei mesi estivi un punto di riferimento come la scuola può risultare fondamentale».

I corsi non saranno obbligatori per gli studenti, e anche i docenti potranno aderire su base volontaria. Mentre gli istituti scolastici potranno rivolgersi al mondo delle associazioni e del terzo settore per ampliare l'offerta formativa a disposizione dei ragazzi.

«Il prossimo anno dovrà essere un anno costituente per la scuola - conclude Bianchi - che dovrà essere più "affettuosa". Dobbiamo rimettere la scuola al centro della comunità e degli affetti. Sappiamo che il problema è il prima e il dopo la scuola, dove ci sono dei protocolli rigidi. Necessario il cambiamento degli orari complessivi, stiamo lavorando per organizzare il lavoro per settembre anche per quanto riguarda i trasporti. Dobbiamo riconquistare il tempo, imparare da questa fase. Dobbiamo imparare che possiamo cambiare i tempi complessivi del sistema, la grande sfida e opportunità che abbiamo ora. Cambiare per migliorare».
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Al convegno erano presenti circa 50 giovani studenti provenienti da classi prime e seconde
Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Approvato il calendario regionale
Il sindaco di Bari all'avvio del Piedibus della Scuola Carducci: "Costruiamo una città più vivibile" Il sindaco di Bari all'avvio del Piedibus della Scuola Carducci: "Costruiamo una città più vivibile" Il primo cittadino insieme agli assessori alla Cura del territorio, Domenico Scaramuzzi, e alla Vivibilità urbana, Carla Palone
Stamattina a Bari l'insediamento del Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze dell'IC "Poggiofranco-Fiore" Stamattina a Bari l'insediamento del Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze dell'IC "Poggiofranco-Fiore" Momento conclusivo di un percorso che ha coinvolto oltre 450 alunni tra tutte le classi
Dall'alfabeto emotivo alla lotta al bullismo: 47 progetti finanziati per le scuole di Bari Dall'alfabeto emotivo alla lotta al bullismo: 47 progetti finanziati per le scuole di Bari I contributi variano da 3mila a 5mila euro a progetto
Ok della giunta regionale al dimensionamento scolastico, fusione tra Romanazzi e Giulio Cesare Ok della giunta regionale al dimensionamento scolastico, fusione tra Romanazzi e Giulio Cesare Addio all'Euclide-Caracciolo, i due percorsi accorpati rispettivamente dall'Elena di Savoia-Calamandrei e dal Lenoci
Radio Panetti diventa maggiorenne: l'evento organizzato dall'ITT Panetti Pitagora di Bari Radio Panetti diventa maggiorenne: l'evento organizzato dall'ITT Panetti Pitagora di Bari Incontro il 13 dicembre dalle ore 9:30 in Sala Consiliare del Comune
A Capurso tre nuove mense, due per l'infanzia e una per la primaria A Capurso tre nuove mense, due per l'infanzia e una per la primaria Gli istituti coinvolti sono la San Giovanni Bosco, Maria Montessori e Madre Teresa di Calcutta
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.