questa mattina l intitolazione del giardino in via Vincenzo Ricchioni a Maria Colangiuli vittima innocente di mafia
questa mattina l intitolazione del giardino in via Vincenzo Ricchioni a Maria Colangiuli vittima innocente di mafia
Territorio

San Paolo, inaugurato il giardino Maria Colangiuli vittima innocente di mafia

Lacoppola: «Con l'aiuto delle altre istituzioni, l'amministrazione prosegue l'impegno per affermare i valori della legalità»

A 22 anni di distanza dall'omicidio, questa mattina l'amministrazione comunale, in collaborazione con l'associazione Libera - nomi e numeri contro le mafie, ha organizzato una cerimonia in ricordo di Maria Colangiuli, vittima innocente di mafia, uccisa sul balcone della propria abitazione il 7 giugno del 2000 da un proiettile vagante esploso nel corso di una sparatoria tra clan rivali al quartiere San Paolo. A Maria Colangiuli è stato intitolato il giardino di via Ricchioni, nel rione San Paolo.

Nel corso della cerimonia, svoltasi alla presenza dei familiari della vittima, dell'assessore alla Legalità Vito Lacoppola, del presidente del Municipio III Nicola Schingaro, del procuratore aggiunto della Direzione Distrettuale Antimafia Francesco Giannella e del referente regionale di Libera don Angelo Cassano, a Maria Colangiuli è stato intitolato il giardino in via Vincenzo Ricchioni, di fronte alla chiesa Madre della Divina Provvidenza.

«Onorare il ricordo di Maria Colangiuli, ammazzata da un proiettile vagante la sera del 7 giugno di 22 anni fa nel luogo in cui avrebbe dovuto sentirsi più sicura, è non solo un dovere morale - ha commentato Vito Lacoppola - ma anche un'occasione importante per la nostra comunità, che ci consente di tenere alta l'attenzione sulla lotta alle mafie e sull'importanza di coltivare una nuova cultura che rifiuti le logiche della sopraffazione e della violenza criminale e scelga la strada della legalità e del rispetto delle regole della convivenza civile. La nostra amministrazione, con l'ausilio fondamentale delle istituzioni, della società civile e dell'associazionismo, e con la collaborazione attiva di Libera, prosegue nel suo impegno per l'affermazione dei valori di legalità e trasparenza attraverso il sostegno convinto alle esperienze di antimafia sociale e di protagonismo civile che animano la nostra città e il suo tessuto sociale».

«Maria Colangiuli aveva circa 70 anni quando fu uccisa da un proiettile vagante, uno dei tanti esplosi nel mezzo di una lunga guerra di mala che dagli anni '80 al 2000 aveva coinvolto questo quartiere e l'intera città - ha ricordato Nicola Schingaro. Si trovava sul balcone della propria abitazione, in uno dei tanti edifici popolari del quartiere. Maria è quindi una vittima innocente di mafia. La sua morte è una ingiustizia che ci porta con forza a scegliere di ribellarci, di non girare la faccia dall'altra parte, di denunciare sempre e comunque i responsabili di simili violenze, al fine di togliere terreno al potere mafioso. Oggi la ricordiamo ancora una volta intitolandole un giardino in via Ricchioni proprio qui, al San Paolo. E questo nostro impegno è un simbolo di lotta per fare in modo che questi tristi episodi non accadano mai più».
  • Quartiere San Paolo
  • antimafia
  • mafia
  • vito lacoppola
  • nicola schingaro
Altri contenuti a tema
Bari ricorda Falcone nel 31º anniversario della strage di Capaci Bari ricorda Falcone nel 31º anniversario della strage di Capaci Alla cerimonia sono invitate, oltre alle autorità, una rappresentanza degli studenti delle scuole superiori
Quartiere San Paolo, inaugurato lo spazio per l'infanzia di Save the children Quartiere San Paolo, inaugurato lo spazio per l'infanzia di Save the children Decaro: «Un centro per i più piccoli e le famiglie che qui potranno trovare un punto di ascolto»
Edifici Erp a Santa Rita, ok alla riqualificazione degli esterni Edifici Erp a Santa Rita, ok alla riqualificazione degli esterni Interventi da 1.392.239,64 euro, finanziati dal PNRR. Lavori in gara a giugno
"Bari pedala", al San Paolo la festa della bici e della solidarietà "Bari pedala", al San Paolo la festa della bici e della solidarietà Premiati i bambini che si sono contraddistinti per essere stati pronti ad aiutare gli altri
Quattro clan si dividono Bari, ma la situazione è in continua evoluzione Quattro clan si dividono Bari, ma la situazione è in continua evoluzione La relazione semestrale della Dia traccia un quadro niente affatto edificante, con possibili novità legate a scarcerazioni e pentimenti
Nuovo scacco al clan Di Cosimo - Rafaschieri, emesse sei condanne definitive. Ecco chi sono Nuovo scacco al clan Di Cosimo - Rafaschieri, emesse sei condanne definitive. Ecco chi sono Il gruppo, vicino agli Strisciuglio, è accusato di pari in luogo pubblico, estorsione, detenzione e porto illegale di armi, spaccio di sostanze stupefacenti
Rigenerazioni creative, al San Paolo nasce il bosco sociale Rigenerazioni creative, al San Paolo nasce il bosco sociale Piantumati di più di 150 tra alberi e arbusti con l’obiettivo di incrementare la biodiversità
Bando "Luoghi comuni", a Bari finanziata rivitalizzazione del giardino Bucci e del Lascito Garofalo Bando "Luoghi comuni", a Bari finanziata rivitalizzazione del giardino Bucci e del Lascito Garofalo I due spazi verdi usufruiranno di risorse pari a 40mila euro ciascuno, il massimo previsto dalla misura regionale
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.