Il ritorno in classe in una scuola di Bari
Il ritorno in classe in una scuola di Bari
Attualità

Prima campanella a Bari e in Puglia, tante le scuole che hanno anticipato il rientro

La decisione legata all'autonomia scolastica, ma sono ancora tanti i nodi da sciogliere e i problemi in sospeso

In tante scuole in Puglia questa mattina è suonata la prima campanella. In anticipo rispetto al calendario regionale che indica il 14 settembre come data di inizio, a causa di quella autonomia scolastica che permette ai singoli istituti di stilare un loro calendario, per il quale poi i giorni di anticipo verranno recuperati attraverso i ponti, come accadrà per molti istituti a fine ottobre in corrispondenza della festività del primo novembre.

Sono quasi 528mila gli studenti di ogni ordine e grado, appartenenti ai 627 istituti del territorio, che si apprestano a tornare tra i banchi. Ma stando ai dati forniti da Uil Puglia, sono meno rispetto allo scorso anno, essendoci state 11.500 iscrizioni in meno.

Nonostante questo dato in calo, i problemi della scuola restano sempre gli stessi. Le classi "pollaio" che non accennano ad essere dimenticate, così come la mancanza di docenti, in quanto i diversi uffici scolastici stanno ancora provvedendo alle nomine da Gps. E non possiamo dimenticare le diverse problematiche che si trovano come ogni anno ad affrontare gli alunni con disabilità, tra scuole non accessibili, trasporto scolastico dedicato non partito o non capace di affrontare i problemi di tutti, e docenti di sostegno che continuano ad essere pochi.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Inaugurato il murale green dedicato al benessere all'I.C. Nicola Zingarelli di Bari Inaugurato il murale green dedicato al benessere all'I.C. Nicola Zingarelli di Bari I lavori del progetto sperimentale hanno coinvolto 17 classi e 360 studenti
"Corsa contro la fame" a Bari: il progetto per la Costa d'Avorio degli alunni di Torre a Mare "Corsa contro la fame" a Bari: il progetto per la Costa d'Avorio degli alunni di Torre a Mare Progetto scolastico promosso da Azione Contro la Fame per responsabilizzare i più piccoli
Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Al convegno erano presenti circa 50 giovani studenti provenienti da classi prime e seconde
Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Approvato il calendario regionale
Il sindaco di Bari all'avvio del Piedibus della Scuola Carducci: "Costruiamo una città più vivibile" Il sindaco di Bari all'avvio del Piedibus della Scuola Carducci: "Costruiamo una città più vivibile" Il primo cittadino insieme agli assessori alla Cura del territorio, Domenico Scaramuzzi, e alla Vivibilità urbana, Carla Palone
Stamattina a Bari l'insediamento del Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze dell'IC "Poggiofranco-Fiore" Stamattina a Bari l'insediamento del Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze dell'IC "Poggiofranco-Fiore" Momento conclusivo di un percorso che ha coinvolto oltre 450 alunni tra tutte le classi
Dall'alfabeto emotivo alla lotta al bullismo: 47 progetti finanziati per le scuole di Bari Dall'alfabeto emotivo alla lotta al bullismo: 47 progetti finanziati per le scuole di Bari I contributi variano da 3mila a 5mila euro a progetto
Ok della giunta regionale al dimensionamento scolastico, fusione tra Romanazzi e Giulio Cesare Ok della giunta regionale al dimensionamento scolastico, fusione tra Romanazzi e Giulio Cesare Addio all'Euclide-Caracciolo, i due percorsi accorpati rispettivamente dall'Elena di Savoia-Calamandrei e dal Lenoci
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.