Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze
Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze
Scuola e Lavoro

Stamattina a Bari l'insediamento del Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze dell'IC "Poggiofranco-Fiore"

Momento conclusivo di un percorso che ha coinvolto oltre 450 alunni tra tutte le classi

Si è svolta questa mattina, nella sala consiliare di Palazzo di Città, alla presenza della dirigente scolastica Porzia di Cosola e del docente coordinatore del progetto Ottavio Fabris, la cerimonia per l'insediamento del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze dell'istituto comprensivo "Poggiofranco - Fiore" di Bari.

L'insediamento rappresenta il momento conclusivo di un percorso che ha coinvolto oltre 450 alunni tra tutte le classi quinte della scuola primaria Tauro e tutte le classi della scuola secondaria di primo grado Fiore. Gli alunni hanno approfondito tematiche di cittadinanza attiva e costituzionalità - tra cui il rispetto dei diritti, la mobilità sostenibile, l'inclusione sociale, la tutela dell'ambiente e della salute - al fine di comprendere i meccanismi della delega e della rappresentanza democratica. Attraverso un lavoro a classi aperte, gli studenti e le studentesse hanno dato vita a liste elettorali con relativi programmi e candidati, realizzato una campagna elettorale scolastica, organizzato i seggi elettorali gestiti responsabilmente e in autonomia in tutte le operazioni che vanno dal voto allo scrutinio fino all'elezione dei consiglieri comunali - junior e senior -, del vicesindaco (Mathias Loricaro) e della sindaca (Sara Maggi) del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze.

Il sindaco di Bari ha voluto portare il saluto della città ai ragazzi e alle ragazze presenti: "Sono molto felice di darvi il benvenuto nella sala consiliare di Palazzo di Città - ha detto Vito Leccese - e di donarvi la Costituzione Italiana, la costituzione più bella del mondo, che nella sua prima parte custodisce i valori fondanti della vita democratica che vi invito a leggere insieme ai vostri insegnanti. Il sindaco è ufficiale di governo della città e indossa la fascia tricolore nella sua funzione istituzionale: è obbligato a indossarla all'atto della proclamazione e nella prima seduta del Consiglio, quando effettua il giuramento e, ancora, ordinariamente, quando celebra i matrimoni e nelle circostanze ufficiali. Quello che posso dirvi è che fare il sindaco è il lavoro più bello del mondo e che rappresentare la Repubblica italiana, grazie a questa fascia che è come "cucita" sulla pelle di ogni sindaco, dà grandi emozioni e grandi responsabilità: a voi giovanissimi amministratori auguro di svolgere il vostro ruolo con passione e responsabilità.

Ringrazio la sindaca Sara e il vicesindaco Mathias cui spettano l'onore e l'onere di sedere sugli scranni del Consiglio dei ragazzi e delle ragazze e, così facendo, di rappresentare un punto di riferimento per le esigenze della popolazione scolastica e di tutti i cittadini".
A seguire la sindaca e il vicesindaco hanno consegnato a Vito Leccese lo Statuto del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze.
Alla cerimonia sono intervenuti anche la vicesindaca della città di Bari Giovanna Iacovone e l'assessore alla Conoscenza Vito Lacoppola, che hanno seguito i lavori del Consiglio dei ragazzi e delle ragazze durante i quali sono state approvate le prime due delibere predisposte, una in materia di sicurezza, con particolare riguardo al territorio del quartiere Poggiofranco, l'altra relativa alla cura degli spazi verdi e di aggregazione sull'intero territorio comunale.

"Crediamo fortemente nel valore di iniziative come questa - ha spiegato Vito Lacoppola - , che stimolano il senso critico, la partecipazione e il protagonismo dei nostri più giovani concittadini. Alla scuola spetta il compito fondamentale di seguire la crescita e la formazione dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze, con riferimento non solo all'aspetto curricolare, ma anche e soprattutto alla capacità di comprendere la realtà che li circonda, i meccanismi della vita democratica e il ruolo che ciascuno può svolgere, se consapevole dei diritti e dei doveri che ogni cittadino, anche giovanissimo, può esercitare. Seguiremo questa esperienza accogliendo i vostri suggerimenti e le vostre proposte".

"Mi complimento con le ragazze e i ragazzi per essersi immedesimati nel ruolo con serietà e impegno - ha commentato Giovanna Iacovone -. Questo è un segnale molto positivo perché è fondamentale stimolare e mantenere vivo il desiderio di partecipare attivamente alla vita della città. Gli organi di governo non devono essere lasciati soli: il sindaco, la giunta e il Consiglio comunale hanno bisogno di sentire il sostegno e la partecipazione della comunità che amministrano, perché il vero significato del lavoro politico sta nel decidere insieme ai cittadini. Questa iniziativa ne è un bellissimo esempio, e voglio sottolineare che nel percorso di partecipazione per la rigenerazione urbana e sociale su cui stiamo lavorando abbiamo previsto anche laboratori dedicati ai giovanissimi. In questi spazi raccoglieremo le loro idee e proposte che, una volta recepite dall'amministrazione comunale, contribuiranno a definire il programma per il futuro della nostra città".
questa mattina a Palazzo di Citt l insediamento del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze dell I C Poggiofranco Fiorequesta mattina a Palazzo di Citt l insediamento del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze dell I C Poggiofranco Fiorequesta mattina a Palazzo di Citt l insediamento del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze dell I C Poggiofranco Fiorequesta mattina a Palazzo di Citt l insediamento del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze dell I C Poggiofranco Fiore
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Progetto "Emphilìa" presentato a Bari: laboratori socio-educativi, tutoraggio e speed-volunteering Progetto "Emphilìa" presentato a Bari: laboratori socio-educativi, tutoraggio e speed-volunteering Ciclo di oltre 30 appuntament, ass. Vaccarella: "La salute mentale dei giovani va protetta"
"Scuole sicure 2025", a Bari arriva il polo educativo mobile della Polizia Locale "Scuole sicure 2025", a Bari arriva il polo educativo mobile della Polizia Locale Palone: "In giro tra i ragazzi a spiegare i rischi dell'abuso di sostanze stupefacenti anche alla guida"
Inaugurato il murale green dedicato al benessere all'I.C. Nicola Zingarelli di Bari Inaugurato il murale green dedicato al benessere all'I.C. Nicola Zingarelli di Bari I lavori del progetto sperimentale hanno coinvolto 17 classi e 360 studenti
"Corsa contro la fame" a Bari: il progetto per la Costa d'Avorio degli alunni di Torre a Mare "Corsa contro la fame" a Bari: il progetto per la Costa d'Avorio degli alunni di Torre a Mare Progetto scolastico promosso da Azione Contro la Fame per responsabilizzare i più piccoli
Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Al convegno erano presenti circa 50 giovani studenti provenienti da classi prime e seconde
Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Approvato il calendario regionale
Il sindaco di Bari all'avvio del Piedibus della Scuola Carducci: "Costruiamo una città più vivibile" Il sindaco di Bari all'avvio del Piedibus della Scuola Carducci: "Costruiamo una città più vivibile" Il primo cittadino insieme agli assessori alla Cura del territorio, Domenico Scaramuzzi, e alla Vivibilità urbana, Carla Palone
Dall'alfabeto emotivo alla lotta al bullismo: 47 progetti finanziati per le scuole di Bari Dall'alfabeto emotivo alla lotta al bullismo: 47 progetti finanziati per le scuole di Bari I contributi variano da 3mila a 5mila euro a progetto
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.