cupertino-spataro politecnico
cupertino-spataro politecnico
Scuola e Lavoro

Politecnico di Bari, Sandro Spataro è il nuovo direttore generale

Sarà in carica dal 6 luglio per il triennio 2020-2023. Nella sua carriera ha contribuito al risanamento dell'Università

Sandro Spataro, barese, 50 anni, è il nuovo direttore generale del Politecnico di Bari per il triennio 2020-2023. Ieri mattina anche il Senato Accademico, su proposta del Rettore, ha espresso, all'unanimità, parere favorevole alla sua nomina. Il dott. Spataro entrerà in carica il prossimo 6 luglio; sostituirà la prof. Loredana Ficarelli, direttore generale facente funzioni, prorettore vicario del Poliba.

L'individuazione del nuovo direttore generale è stato determinato dalle dimissioni volontarie del precedente DG, Anna Sirica. A seguito di bando di concorso, il rettore, dopo aver esaminato i curricula ed i titoli di otto partecipanti-candidati a cui è seguito un successivo colloquio, volto ad accertare le attitudini e le motivazioni, ha ritenuto di proporre agli organi di governo del Poliba la nomina a direttore generale per il triennio 2020/2023 il dottor Spataro.

Sandro Spataro, dirigente, laurea in Economia e Commercio all'Università di Bari, specializzazione in "Scienze delle autonomie costituzionali" nell'ateneo di Bari; due master in "Management dell'Università e della Ricerca" al Politecnico di Milano e in "E-Government e Management nelle Pubbliche amministrazioni" all'Università di Bari; dottore commercialista; revisore contabile, vanta una lunga e variegata e qualificata esperienza maturata nell'Università di Bari "Aldo Moro", da cui proviene.

In quest'ultima lascia l'incarico di direttore responsabile della direzione risorse umane; di direttore responsabile ad interim del polo universitario Jonico di Taranto e della sede decentrata di Brindisi della stessa università. Ancor prima, è stato direttore responsabile delle Risorse finanziarie dell'ateneo "Aldo Moro", contribuendo al risanamento finanziario dell'ateneo barese.

«Ringrazio il Rettore e gli Organi di Governo per la fiducia riposta sulla mia persona– dice il neo direttore generale del Politecnico, Sandro Spataro. Sono onorato ed entusiasta – continua – per la straordinaria opportunità che oggi mi viene offerta di svolgere il delicato e quanto impegnativo compito di Direttore Generale di una prestigiosa università meridionale quale è il Politecnico di Bari. Profonderò – conclude - ogni sforzo per contribuire al miglioramento continuo della macchina organizzativa-gestionale dell'ateneo al servizio degli studenti e della comunità tutta».

«Sono sicuro – dice il rettore, Francesco Cupertino - che le qualità professionali e umane del dottor Spataro contribuiranno a rafforzare e valorizzare le potenzialità del Politecnico di Bari, con la giusta attenzione a creare le condizioni per uno sviluppo armonioso di tutte le componenti della nostra comunità. Nell'augurare a lui un buon lavoro ringrazio la prof.ssa Loredana Ficarelli per la disponibilità, la dedizione e la fiducia con cui ha ricoperto il ruolo di direttore generale in questo periodo di transizione».
  • politecnico di bari
Altri contenuti a tema
Politecnico al voto per il nuovo rettore, corsa a due Carbone-Fratino Politecnico al voto per il nuovo rettore, corsa a due Carbone-Fratino Le urne saranno aperte nella giornata di domani, se si raggiunge il quorum ci sarà subito l'elezione
Musica e Intelligenza artificiale, la sfida del Politecnico di Bari con ARcoPu Musica e Intelligenza artificiale, la sfida del Politecnico di Bari con ARcoPu Presentati date e titoli della 6° edizione de “I Concerti del Politecnico”
Tratturi di Puglia, il documento del Politecnico di Bari e dell'Università di Foggia per la valorizzazione Tratturi di Puglia, il documento del Politecnico di Bari e dell'Università di Foggia per la valorizzazione Entro sei mesi i Comuni dovranno predisporre il proprio Documento locale
Al Politecnico di Bari il primo ponte pedonale d’Italia stampato con tecnologia 3D Al Politecnico di Bari il primo ponte pedonale d’Italia stampato con tecnologia 3D “da Vinci’s Bridge”, un omaggio alla geometria del ponte sul Bosforo progettato da Leonardo
Studente Politecnico a Babbo Natale: «Vivere è diventato estenuante» Studente Politecnico a Babbo Natale: «Vivere è diventato estenuante» La professoressa: «Chiamami»
In Puglia nasce SIDRI, la Società Italiana Dottori di Ricerca In Puglia nasce SIDRI, la Società Italiana Dottori di Ricerca A coordinarla l'ingegnere gestionale e dottorando Cosimo Carpentiere
Da luogo abbandonato a Polo dell'Innovazione, come diventerà la ex caserma Magrone Da luogo abbandonato a Polo dell'Innovazione, come diventerà la ex caserma Magrone Firmato a Roma il protocollo per la riqualificazione dell'area non più utilizzata da circa dieci anni
Politecnico di Bari, il presidente dell'Agenzia spaziale Valente ospite della nuova diretta social Politecnico di Bari, il presidente dell'Agenzia spaziale Valente ospite della nuova diretta social Domani terzo appuntamento con gli incontri programmati per illustrare il piano strategico di ateneo 2024-26
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.