paziente trapianto fegato policlinico
paziente trapianto fegato policlinico
Enti locali

Policlinico di Bari, trapianto di fegato salva la vita a un 20enne ivoriano

Il giovane, che presentava un'epatite fulminante, era arrivato in Italia un anno e mezzo fa a bordo di un barcone

Arrivato al pronto soccorso con un'epatite fulminante e sottoposto a trapianto di fegato in meno di 24 ore. È la storia a lieto fine di Ismail Sangare, 20 anni, proveniente dalla Costa d'Avorio, salvato dall'equipe multidisciplinare per i trapianti di fegato del Policlinico di Bari.

Il giovane ivoriano, sbarcato in Italia con un barcone un anno e mezzo e fa e con regolare permesso di soggiorno, è stato colpito da un'insufficienza epatica acuta mentre era al lavoro in un bar della città di Bari. Il ragazzo è stato trasportato d'urgenza al pronto soccorso, prima di essere ricoverato in Rianimazione. In meno di 24 ore si è reso disponibile per lui un fegato donato da una famiglia pugliese ed è stato operato da una equipe di 12 persone tra medici, infermieri, personale sanitario. Il trapianto ha avuto riuscita positiva e il ragazzo è stato dimesso.

Ad ospitarlo, per la durata della convalescenza durante la quale non potrà lavorare, sarà una casa di comunità di Acquaviva delle Fonti: a trovargli la sistemazione, in una gara di solidarietà avviata dal personale, è stata un'infermiera del reparto che lo ha seguito.

«Questa storia rappresenta una grande soddisfazione sia per l'aspetto scientifico-sanitario sia per quello umanitario – commenta il direttore dell'Uoc Chirurgia generale e Trapianti di fegato, prof. Luigi Lupo – Si tratta di un ragazzo che a 15 anni è stato costretto ad abbandonare il suo Paese attraversando a piedi il centro Africa, rimanendo bloccato in un campo in Libia, attraversando il Mediterraneo su un barcone stipato con centinaia persone per due giorni per due notti. Accolto e ospitato in Italia, ha potuto godere della sanità pubblica italiana e grazie a questa si è salvato».

Policlinico di Bari, record di trapianti in aumento


Così il Policlinico di Bari ha tagliato il traguardo dei 400 trapianti di fegato. L'unità operativa complessa di Chirurgia generale e Trapianti di fegato ha portato a termine in circa 15 anni 400 interventi. In media si sono svolti circa 20 trapianti l'anno ma il numero di interventi, grazie a una progressiva sensibilizzazione della popolazione al tema della donazione degli organi, è in crescita.

«Il 2019 è stato un anno record per i trapianti al Policlinico di Bari e i numeri in progressivo aumento sono la testimonianza che il sistema sanitario di questa regione fa squadra e funziona ed è in grado di dare risposte alle persone in attesa di trapianto. Il trapianto è infatti considerata la più complessa procedura della medicina e dunque una prova di efficienza della sanità - dichiara il direttore generale del Policlinico di Bari, Giovanni Migliore. Da questo punto di vista il Policlinico di Bari si conferma un'eccellenza e un punto di riferimento di tutti e per tutti che assicura le migliori cure a chiunque ne abbia bisogno, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione. Al successo clinico dell'equipe medica si aggiunge anche la grande umanità del personale sanitario che si è prodigato per aiutare il giovane trapiantato: è una sanità dal volto umano che, oltre a curare, si prende cura dei pazienti».
  • Policlinico
Altri contenuti a tema
Due trapianti di rene pediatrici eseguiti al Policlinico di Bari Due trapianti di rene pediatrici eseguiti al Policlinico di Bari Interventi portati a termine dall’equipe del prof. Pasquale Ditonno, i riceventi sono un bambino di 13 anni con una malformazione congenita e una bambina di 10 con insufficienza renale cronica
Sei trapianti di cuore eseguiti in sette giorni al Policlinico di Bari Sei trapianti di cuore eseguiti in sette giorni al Policlinico di Bari Organi prelevati anche all’estero dall’equipe di cardiochirurgia del prof. Tomaso Bottio
Nel reparto di ematoncologia del Policlinico di Bari arriva la fiaba musicale con il progetto Melody - FOTO Nel reparto di ematoncologia del Policlinico di Bari arriva la fiaba musicale con il progetto Melody - FOTO Un progetto gratuito realizzato dalla prof.ssa Lonia Lotito insieme a suo figlio Enzo Paolo e allo sponsor Salvatore Liso di Timeout
Miopia infantile: al Policlinico di Bari si sperimenta una nuova cura Miopia infantile: al Policlinico di Bari si sperimenta una nuova cura L’atropina a basso dosaggio al centro di uno studio internazionale a cui partecipa l’unità operativa di Oftalmologia diretta dal prof. Gianni Alessio
Scompenso cardiaco avanzato, esperti internazionali al Policlinico di Bari Scompenso cardiaco avanzato, esperti internazionali al Policlinico di Bari Il 13 e 14 giugno il congresso scientifico “New Horizons in the Management of Advanced Heart Failure”
Trapianti, il modello Bari presentato al Meeting Grandi Ospedali di Torino Trapianti, il modello Bari presentato al Meeting Grandi Ospedali di Torino Già eseguiti nei primi mesi del 2025 112 trapianti, di cui 41 di cuore. Il punto del direttore generale Sanguedolce
Tumore al seno, panchina rosa al Policlinico di Bari per ricordare il valore della prevenzione Tumore al seno, panchina rosa al Policlinico di Bari per ricordare il valore della prevenzione donata oggi dall'associazione "Noi ci rialziamo sempre" di Maria Di Giulio
Un Policlinico più verde: a Bari percorso per migliorare la qualità dell'ambiente Un Policlinico più verde: a Bari percorso per migliorare la qualità dell'ambiente Piantati rampicanti, siepi mediterranee e percorsi tattili per ipovedenti
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.