Università di Bari
Università di Bari
Scuola e Lavoro

Poche donne iscritte ad Informatica, Fisica e Scienze a Bari, arrivano agevolazioni sulle tasse

Il rettore Bronzini: «Vogliamo favorire una più ampia partecipazione delle donne anche ai corsi di studio tradizionalmente "maschili"»

Nel nuovo Regolamento tasse di Uniba, per la prima volta, è stata introdotta una misura per incentivare l'iscrizione delle donne ai corsi di laurea che hanno un tasso di frequenza femminile al di sotto del 30%, con l'obiettivo di promuovere le future figure professionali.

In linea con il principio della parità di genere sancito dalla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea, le studentesse con ISEE non superiore a 30 mila euro, iscritte ai corsi di laurea in cui il tasso di frequenza femminile è al di sotto del 30%, entro la durata normale del corso di studio aumentata di uno, usufruiranno di una riduzione del 30% del contributo onnicomprensivo.

L'esonero parziale riguarda i corsi di laurea triennale in Informatica, Informatica e comunicazione digitale (TA), Informatica e tecnologie per la produzione del software, Fisica, Scienze e Tecnologie agrarie, Storia e Scienze sociali. Corsi di laurea Magistrale in Computer Science, Data Science, Medicina delle piante, Phisics, Scienze Agro-ambientali e territoriali, Scienze e Tecniche dello sport, Scienze e Tecnologie dei materiali, Scienze strategiche marittimo-portuali, Sicurezza Informatica.

«I dati ci dicono che pur essendo le donne iscritte all'Ateneo circa il 62% del totale, la percentuale si abbassa per alcuni corsi di laurea. E per invertire questa rotta - spiega il Rettore Stefano Bronzini – l'Università di Bari ha fortemente sostenuto questa iniziativa che vuole favorire una più ampia partecipazione delle donne anche ai corsi di studio tradizionalmente "maschili", per aprire la strada ad una sempre maggiore partecipazione delle donne in determinati ambienti di lavoro».

Confermata anche per l'anno accademico 2021/2022 la no tax area ampliata dall'Ateneo sino a € 25.000 valore ISEE, misura presa già l'anno scorso per venire incontro alle difficoltà economiche delle famiglie in questo periodo di emergenza. Confermate anche le riduzioni sulla contribuzione per chi ha ISEE da 25 mila euro a 30 mila euro.

Viene introdotta inoltre, sempre nell'ottica di facilitare le famiglie in difficoltà, la possibilità per lo studente, che versa in una situazione debitoria pregressa, risalente almeno ai due anni accademici precedenti, di importo pari o superiore a mille euro di chiedere, con motivata istanza, la rateizzazione del debito fino ad un massimo di sei rate a cadenza bimestrale, senza interessi.

Sono confermati l'esonero totale per le studentesse madri, per i figli nati dal 1 ottobre 2021 al 30 settembre 2022 e l'esonero parziale per il personale tecnico amministrativo UniBA di ruolo in servizio o in quiescenza e i loro figli, per il personale di ruolo in servizio o in congedo per quiescenza e i loro figli di enti o istituzioni, residenti nella regione Puglia, che abbiano stipulato apposita convenzione con l'Università di Bari, per per gli studenti in regime di detenzione negli Istituti penitenziari della Puglia.

Nel regolamento viene inserita anche una nuova modalità di pagamento della contribuzione studentesca, in linea con le nuove disposizioni legislative, che dovrà avvenire attraverso l'utilizzo del sistema PagoPA. Confermato il GRANT, nella misura dell'80% del contributo onnicomprensivo, agli studenti che hanno conseguito il titolo di laurea triennale nel prolungamento della sessione straordinaria dell'a.a. 2019/2020 per l'iscrizione a un corso di laurea magistrale nella a.a. 2021/2022 presso l'Università di Bari.

Con riferimento al GRANT il nuovo regolamento conferma l'attribuzione dello stesso ai beneficiari già contemplati.
  • Università
  • uniba
Altri contenuti a tema
Roberto Bellotti è il nuovo rettore dell'Università di Bari Roberto Bellotti è il nuovo rettore dell'Università di Bari Con 853 voti il direttore del Dipartimento di Fisica supera la maggioranza assoluta
Università di Bari: spazi insufficenti, bagni inagibili e segreterie che non rispondono Università di Bari: spazi insufficenti, bagni inagibili e segreterie che non rispondono La denuncia in una lettera anonima di uno studente comparsa su una bacheca di Dirium
Campus ex caserma Magrone, accordo tra Regione, Adisu e Asset per residenze universitarie a Bari Campus ex caserma Magrone, accordo tra Regione, Adisu e Asset per residenze universitarie a Bari Nuovo passo avanti per il potenziamento delle infrastrutture universitarie in Puglia:
Uniba festeggia un secolo: 4mila in piazza per Daniele Silvestri Uniba festeggia un secolo: 4mila in piazza per Daniele Silvestri L’evento ha seguito l’inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 avvenuto ieri mattina al Petruzelli
Uniba festeggia 100 anni nel segno dell'Equivoco, Bronzini: «Arrivederci al 2125» Uniba festeggia 100 anni nel segno dell'Equivoco, Bronzini: «Arrivederci al 2125» Il rettore nel suo discorso ha immaginato un suo successore "Futura" guardare indietro e interloquire col ministro
100 anni Uniba, ministra Bernini contestata. Impossibile il confronto 100 anni Uniba, ministra Bernini contestata. Impossibile il confronto Contestazione fuori al Teatro Petruzzelli: «Il ministro è un somaro». E lei replica ironica: «Mi piacciono i somari»
100 anni di Uniba, firmate le ordinanze di limitazione del traffico: tutte le indicazioni per la viabilità a Bari 100 anni di Uniba, firmate le ordinanze di limitazione del traffico: tutte le indicazioni per la viabilità a Bari Domani, mercoledì 15 gennaio, al Teatro Petruzzelli l’inaugurazione dell’anno accademico. La sera concerto-evento in Piazza Libertà
100 anni di UniBa, Daniele Silvestri in concerto a Bari il 15 gennaio 100 anni di UniBa, Daniele Silvestri in concerto a Bari il 15 gennaio Spettacolo gratuito in Piazza Libertà con il cantautore romano
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.