Il gruppo di lavoro Uniba
Il gruppo di lavoro Uniba
Attualità

Parti pretermine, da Uniba un algoritmo per prevederli

Sviluppato dai ricercatori baresi Tangaro, Bellotti, De Angelis, Novielli, Romano, Pantaleo, Vacca, Monaco e Amoroso

Un team di Fisici e Microbiologi dell'Università degli Studi di Bari ha sviluppato una tecnica basata sull'intelligenza artificiale per la predizione dei parti pretermine, analizzando dati di microbioma di donne fino alla trentaduesima settimana di gravidanza.
L'algoritmo sviluppato dai ricercatori baresi, Sabina Tangaro, Roberto Bellotti, Maria De Angelis, Pierfrancesco Novielli, Donato Romano, Ester Pantaleo, Mirco Vacca, Alfonso Monaco e Nicola Amoroso, è risultato tra i tre più precisi, su un totale di 150 algoritmi proposti e verrà presentato l'8 novembre nella Conferenza RECOMB/ISCB Conference on Regulatory &Sistems Genomics di Las Vegas, USA. Il prestigioso risultato premia nuovamente i ricercatori baresi che già nel 2017 e 2014 hanno vinto due analoghe competizioni, organizzate rispettivamente dall'Università di Cambridge e dalla Harvard Medical School, sul tema della previsione di patologie del cervello, mediante analisi automatica di immagini di risonanza magnetica strutturale.
La bontà dell'algoritmo sviluppato è stata verificata nell'ambito della competizione DREAM, un'iniziativa internazionale di crowd sourcing che ha l'obiettivo di risolvere problemi della ricerca biomedica attraverso il confronto in cieco tra le soluzioni sviluppate da gruppi di ricerca indipendenti, su scala planetaria.
A livello globale, circa 15 milioni di neonati, l'11% del totale, nasce ogni anno pretermine, cioè prima delle 37 settimane di gestazione. Essi hanno tassi più elevati di morte neonatale, quasi 1 milione di decessi ogni anno. Vi sono anche conseguenze sulla salute a lungo termine, con un maggior rischio di malattie respiratorie, paralisi cerebrale, infezioni e cecità, rispetto ai bambini nati dopo dopo 37 settimane.
La capacità di prevedere con precisione quali donne sono a maggior rischio di parto pretermine può aiutare gli operatori sanitari a trattarle tempestivamente, ad esempio con i corticosteroidi per la maturazione del feto e la somministrazione di solfato di magnesio durante la gravidanza.
Mentre sono noti diversi fattori associati al parto pretermine, tra cui l'età materna, l'indice di massa corporea (BMI), l'istruzione, il fumo, l'anamnesi di parto pretermine, la cervice corta e i polimorfismi genetici, attualmente non esistono strumenti clinici che consentano di prevedere in modo precoce e affidabile il parto pretermine.
L'algoritmo sviluppato per l'analisi del microbioma delle donne in gravidanza sembra fornire indicazioni abbastanza precise sulla probabilità di parto pretermine e pertanto questi studi possono essere utilizzati per l'identificazione delle gravidanze a rischio, attenuandone gli effetti negativi sui neonati, sulle famiglie e sul sistema sanitario in generale.
  • uniba
Altri contenuti a tema
Università di Bari: spazi insufficenti, bagni inagibili e segreterie che non rispondono Università di Bari: spazi insufficenti, bagni inagibili e segreterie che non rispondono La denuncia in una lettera anonima di uno studente comparsa su una bacheca di Dirium
Uniba festeggia un secolo: 4mila in piazza per Daniele Silvestri Uniba festeggia un secolo: 4mila in piazza per Daniele Silvestri L’evento ha seguito l’inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 avvenuto ieri mattina al Petruzelli
Uniba festeggia 100 anni nel segno dell'Equivoco, Bronzini: «Arrivederci al 2125» Uniba festeggia 100 anni nel segno dell'Equivoco, Bronzini: «Arrivederci al 2125» Il rettore nel suo discorso ha immaginato un suo successore "Futura" guardare indietro e interloquire col ministro
100 anni Uniba, ministra Bernini contestata. Impossibile il confronto 100 anni Uniba, ministra Bernini contestata. Impossibile il confronto Contestazione fuori al Teatro Petruzzelli: «Il ministro è un somaro». E lei replica ironica: «Mi piacciono i somari»
100 anni di Uniba, firmate le ordinanze di limitazione del traffico: tutte le indicazioni per la viabilità a Bari 100 anni di Uniba, firmate le ordinanze di limitazione del traffico: tutte le indicazioni per la viabilità a Bari Domani, mercoledì 15 gennaio, al Teatro Petruzzelli l’inaugurazione dell’anno accademico. La sera concerto-evento in Piazza Libertà
100 anni di UniBa, Daniele Silvestri in concerto a Bari il 15 gennaio 100 anni di UniBa, Daniele Silvestri in concerto a Bari il 15 gennaio Spettacolo gratuito in Piazza Libertà con il cantautore romano
A Bari il Forum delle giornaliste per la "Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne" A Bari il Forum delle giornaliste per la "Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne" Capone: "Le donne devono poter avere un ruolo di conciliazione indispensabile tra lavoro e famiglia"
“CiBari – Il Cibo della Salute”, l'edizione 2024 in città da lunedì “CiBari – Il Cibo della Salute”, l'edizione 2024 in città da lunedì Appuntamento dal 28 al 30 ottobre con il festival dedicato al cibo e al “buon vivere”
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.