Ospedale Giovani XXIII
Ospedale Giovani XXIII
Servizi sociali

Ospedale pediatrico di Bari, ritornano le attività ludiche per i piccoli pazienti

Dopo il lockdown ripartirà lunedì 27 luglio l'iniziativa dell'assessorato al Welfare "Ospedalè"

Dopo la sospensione forzata causata dal lockdown, da lunedì 27 luglio il progetto "Ospedalé - Attività ludiche, artistiche ed espressive negli ospedali pediatrici" torna ad animare le strutture pediatriche baresi.
Il servizio dell'assessorato al Welfare, gestito della cooperativa sociale Progetto Città, è affidato a due équipe di animatori che organizzano attività ludiche, espressive e laboratoriali rivolte ai bambini e alle bambine che si recheranno presso l'Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII per visite specialistiche ambulatoriali.

«Finalmente anche Ospedalè riprende appieno le proprie attività - dichiara l'assessora al Welfare Francesca Bottalico -. Fin dal periodo del lockdown abbiamo lavorato alla rimodulazione di tutti i servizi, anche in presenza affinché si potesse accompagnare il rientro dei minori nei centri diurni o nei luoghi di cura, come nel caso dei presidi ospedalieri, in un'ottica di presa in carico integrata offrendo sempre servizi paralleli di sostegno, non solo materiale ma anche psicologico, educativo e sociale, come nel caso del progetto Ospedalè, che per noi rappresenta un intervento ormai storico in grado di agire in modo efficace nei luoghi in cui i bambini vivono maggiormente la loro fragilità e vulnerabilità».

«Il ritorno degli animatori di progetto Ospedalé è molto atteso - spiega il direttore generale del Policlinico Giovanni Migliore -. L'utilizzo dei linguaggi artistici, espressivi e del gioco è uno strumento di grande sostegno ai processi terapeutici di cura rivolti a bambini e bambine e a ragazzi e ragazze nelle strutture ospedaliere pediatriche, finalizzato a restituire loro una condizione di benessere psico-fisico. Tutto verrà svolto, naturalmente, nel rispetto delle attuali regole che mirano a contenere la diffusione del Covid-19».

«La ripresa delle attività sarà ovviamente graduale, per ora presso l'ospedale pediatrico Giovanni XXIII - conclude la presidente di Progetto Città Gina Depalma - ed è destinata a bambini e bambine, ragazze e ragazzi che afferiscono alla struttura per prestazioni di tipo ambulatoriale. Tra le attività previste ci sono momenti di gioco che garantiscono il distanziamento fisico e la realizzazione di esperienze di manipolazione e di costruzione di semplici giocattoli con materiali di facile consumo, ad uso esclusivo e individuale. Saranno proposte anche attività di tipo artistico ed espressivo con l'utilizzo di materiali individuali, opportunamente sanificati dopo ogni uso. L'allestimento di spazi di gioco im-permanenti garantirà al tempo stesso il piacere del gioco e il distanziamento interpersonale».

Ospedalé, attivo dal 2007, è un progetto fortemente radicato tra quelli della rete dei servizi del welfare cittadino e conta annualmente più di 3mila presenze.

  • Francesca Bottalico
  • Ospedale Giovanni XXIII
Altri contenuti a tema
Azzannata dal pitbull del nonno, bimba ricoverata a Bari Azzannata dal pitbull del nonno, bimba ricoverata a Bari Il fatto è accaduto nella zona della Selva di Fasano
Pediatrico Giovanni XXIII, botta e risposta Regione-Governo sui ritardi Pediatrico Giovanni XXIII, botta e risposta Regione-Governo sui ritardi Una nota dell'assessore Amati ha scatenato un dibattito, Gemmato: "Ritardi non dovuti a noi"
"Un sabato speciale" per i piccoli degenti dell'Ospedale Giovanni XXIII di Bari "Un sabato speciale" per i piccoli degenti dell'Ospedale Giovanni XXIII di Bari Polizia Locale, IPA e Abio ancora una volta a sostegno di bambini e famiglie
Ospedale "Giovanni XXIII" di Bari, lo scorporo non ferma investimenti e servizi per le famiglie Ospedale "Giovanni XXIII" di Bari, lo scorporo non ferma investimenti e servizi per le famiglie Il dg Sanguedolce: "Lavori in corso per oltre 5 milioni di euro e investimenti programmati per 34 milioni di euro"
Scorporo Policlinico-Ospedale pediatrico, Picaro: «Ieri passo fondamentale al Ministero della Salute» Scorporo Policlinico-Ospedale pediatrico, Picaro: «Ieri passo fondamentale al Ministero della Salute» Una nota dell'europarlamentare di Fratelli d'Italia che elogia il lavoro del sottosegretario Marcello Gemmato
Scorporo Ospedale Pediatrico dal Policlinico: centrodestra tira dritto per la sua strada Scorporo Ospedale Pediatrico dal Policlinico: centrodestra tira dritto per la sua strada Perrini (FdI): «La Regione Puglia invii subito a Ministero Salute e Mef i vincoli di spesa e il cronoprogramma»
I calciatori del Bari dai bimbi dell'Ospedaletto Giovanni XXIII I calciatori del Bari dai bimbi dell'Ospedaletto Giovanni XXIII Ieri la penultima seduta di allenamento in vista di Bari-Sudtirol
Giovanni XXIII Bari: somministrato farmaco innovativo per una malattia rara Giovanni XXIII Bari: somministrato farmaco innovativo per una malattia rara Per i pazienti affetti da Sindrome Emolitico Uremica atipica sarà possibile effettuare una sola somministrazione ogni due mesi
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.