bambina sma giovanni xxiii
bambina sma giovanni xxiii
Attualità

Ospedale Giovanni XXIII, prima somministrazione in Italia di terapia genica su neonata affetta da Sma

Emiliano: «Caso intercettato grazie all'obbligatorietà dello screening». Migliore: «Grande ringraziamento agli operatori sanitari»

È stata sottoposta questa mattina a terapia genica, a due settimane dalla diagnosi di Sma, una neonata di appena 23 giorni. La piccola è assistita nel reparto di Neurologia pediatrica dell'ospedale Giovanni XXIII di Bari dove rimarrà ricoverata sotto stretto monitoraggio clinico.

Si tratta della somministrazione, per la prima volta in Italia, del farmaco Zolgensma a un paziente pre-sintomatico: la neonata non ha sviluppato alcun sintomo della malattia neurodegenerativa che spesso diventa letale nei primi due anni di vita. La diagnosi precoce di Sma, infatti, è arrivata due settimane fa grazie allo screening neonatale reso obbligatorio dalla Regione Puglia in tutti i 26 punti nascita a partire dallo scorso 6 dicembre.

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano dichiara: «Siamo l'unica Regione in Italia ad aver stabilito per legge lo screening obbligatorio della SMA. Questo ha consentito alcuni giorni fa di individuare e oggi di effettuare la prima somministrazione della terapia genica su una neonata che non ha sviluppato ancora alcun sintomo della malattia neurodegenerativa. Grazie ai professionisti della sanità pugliese che offrono una prova di grande efficienza e al Consiglio regionale che ha dimostrato grande sensibilità e lungimiranza con l'approvazione della legge».

«Abbiamo scritto oggi una pagina molto significativa della sanità pugliese, che può essere presa ad esempio a livello nazionale - dichiara l'assessore alla Sanità Rocco Palese - grazie alla legge approvata dal Consiglio regionale possiamo prevenire la malattia prima ancora che si sviluppi clinicamente. Da medico e da rappresentante delle istituzioni sento fortemente il senso del lavoro e i sentimenti di speranza racchiusi in questo momento».

«Attraverso lo screening neonatale, introdotto per la prima volta in Italia dalla Regione Puglia, siamo in grado di intervenire con tempestività somministrando una terapia precoce capace di bloccare la patologia prima che vi sia degenerazione – spiega il dottor Delio Gagliardi, dirigente medico della Neurologia pediatrica dell'ospedale Giovanni XXIII – In questo stadio, infatti, la malattia non si è ancora manifestata ma è solo una potenzialità. I trattamenti sono tanto più efficaci quanto più precocemente vengono somministrati e la possibilità di procedere con la terapia in anticipo sulla malattia, su un paziente pre-sintomatico, rappresenta un grande passo in avanti che ci fa ben sperare». La piccola paziente sarà tenuta sotto stretto monitoraggio clinico per due mesi e sarà sottoposta settimanalmente ad esami.

«Lo screening neonatale rappresenta un fondamentale strumento di prevenzione e riveste un'importanza fondamentale per la salute e la crescita dei piccoli perché può cambiare il destino della vita dei pazienti: la diagnosi precoce, infatti, consente di adottare una terapia precoce che blocca le evoluzioni più gravi delle patologie e, in particolare per la Sma, il fattore tempo è preziosissimo – commenta il direttore generale del Policlinico di Bari, Giovanni Migliore - Il Policlinico di Bari con il suo ospedale pediatrico Giovanni XXIII è in prima linea nell'assistenza e nella cura dei più piccoli. Agli operatori sanitari dell'ospedale pediatrico va un grande ringraziamento perl'impegno, la professionalità e l'umanità».
  • Michele Emiliano
  • Ospedale Giovanni XXIII
Altri contenuti a tema
Porto turistico e base della guardia costiera a Bari, c'è il via libera Porto turistico e base della guardia costiera a Bari, c'è il via libera Il consiglio superiore dei lavori pubblici ha dato l'ok. Operazione da 36 milioni di euro
Primo giorno di scuola anche per i piccoli pazienti del Giovanni XXIII Primo giorno di scuola anche per i piccoli pazienti del Giovanni XXIII Ad occuparsi delle lezioni le insegnanti dell’istituto comprensivo unico De Amicis - Laterza - Monte San Michele
Fiera del Levante, il ministro Pichetto Fratin a Bari per il convegno sul cambiamento climatico Fiera del Levante, il ministro Pichetto Fratin a Bari per il convegno sul cambiamento climatico Siglato stamattina il Patto dei sindaci per una Puglia neutrale dal punto di vista delle emissioni
Il presidente Emiliano in Fiera: «La Puglia ha fatto passi avanti, ma è tanto il lavoro da fare ancora» Il presidente Emiliano in Fiera: «La Puglia ha fatto passi avanti, ma è tanto il lavoro da fare ancora» Tanti i temi trattati dal governatore, dai fondi europei a Taranto, dal Salento al futuro della città di Bari
Conversano, Riccardo Muti firma la legge regionale sulle bande musicali Conversano, Riccardo Muti firma la legge regionale sulle bande musicali Il maestro: «Sia d'esempio per il Paese». Emiliano: «Puglia si riappropria della sua identità»
Ospedale pediatrico Giovanni XXIII di Bari, donati 7mila euro raccolti dalla guardia di finanza Ospedale pediatrico Giovanni XXIII di Bari, donati 7mila euro raccolti dalla guardia di finanza Il generale Roberto Pennoni ha consegnato un assegno al direttore amministrativo della struttura
I piloti delle Frecce Tricolori portano doni e sorrisi all'Ospedale pediatrico "Giovanni XXIII" I piloti delle Frecce Tricolori portano doni e sorrisi all'Ospedale pediatrico "Giovanni XXIII" Visita a sorpresa questa mattina, 28 agosto, dopo lo spettacolo aereo di Giovinazzo
Complicanze della Seu, bambino di 4 anni in rianimazione al Giovanni XXIII Complicanze della Seu, bambino di 4 anni in rianimazione al Giovanni XXIII Il piccolo, originario di Bitonto, è ricoverato da circa una settimana
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.