presentata la pubblicazione Ricerca azione riorganizzazione del servizio sociale professionale ed educativo nel Municipio II foto
presentata la pubblicazione Ricerca azione riorganizzazione del servizio sociale professionale ed educativo nel Municipio II foto
Scuola e Lavoro

Municipio II, il servizio sociale ed educativo oggetto di una ricerca accademica

Lo studio è stato condotto dal dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Bari

È stata presentata a Palazzo di Città la pubblicazione "Ricerca-Azione, riorganizzazione del servizio sociale professionale ed educativo all'interno di un Municipio", risultato di una ricerca condotta nel Municipio II dal dipartimento di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

La pubblicazione racconta la trasformazione organizzativa e il percorso di crescita degli assistenti sociali del Municipio in seguito alla conduzione della ricerca-azione, un metodo che prevede l'analisi di una pratica relativa a un campo di esperienza con lo scopo di introdurre dei cambiamenti migliorativi nella pratica stessa, calando la ricerca nella realtà attraverso il diretto coinvolgimento degli attori.

Alla conferenza stampa sono intervenuti l'assessora al Welfare Francesca Bottalico, il presidente del Municipio II Gianlucio Smaldone, il docente di Sociologia dei fenomeni politici dell'Università degli Studi di Bari Daniele Petrosino, tra gli autori della pubblicazione, il direttore del dipartimento di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Bari e docente di Sociologia generale Giuseppe Moro, il componente del Consiglio regionale dell'Ordine degli assistenti sociali Giuseppe Del Grosso e gli altri autori della pubblicazione.

«La ricerca è partita dall'esigenza di ridurre i carichi di lavoro degli assistenti sociali del Municipio - ha detto Umberto Ravallese -. Abbiamo approfondito la dottrina che riguarda l'organizzazione aziendale, interrogato gli operatori per conoscere quali effettivamente fossero le attività svolte giornalmente, somministrando dei questionari ad hoc. Ma non ci siamo fermati qui: abbiamo trasformato il metodo di lavoro del servizio sociale territoriale, di frontiera, in un lavoro in équipe. Si è colta l'occasione per standardizzare le procedure, delineare delle regole condivise e produrre delle linee guida operative. Abbiamo così introdotto un metodo di lavoro che fa sì che la struttura riesca ad adeguarsi, a modularsi a seconda delle esigenze del territorio e degli utenti, in un Municipio che conta quasi 100.000 abitanti. Questo è il cammino che abbiamo svolto e poi riprodotto in questa pubblicazione per condividere come sia possibile sperimentare e trasformare il lavoro e l'organizzazione anche delle strutture pubbliche che per definizione sono abbastanza rigide».

«Questa pubblicazione è il prodotto di un'attività più ampia che l'Università, il Comune di Bari e l'Ordine degli assistenti sociali ha sviluppato nel corso degli ultimi anni, denominata "giardini sociali", un nome che evoca un concetto fondamentale: è necessario seminare per far crescere qualcosa - ha spiegato Daniele Petrosino -. Una semina che avviene attraverso la formazione, sicuramente, con i master di aggiornamento per gli assistenti sociali promossi da Uniba, ma soprattutto attraverso la riflessività, intesa come la capacità degli operatori del servizio sociale di condurre costantemente un processo di revisione delle proprie pratiche, senza considerarle un dato acquisito ma ripensandole ogni volta come attività da modulare in base alle diverse esigenze».

«Questa pubblicazione - ha continuato Francesca Bottalico - è frutto del lavoro quotidiano del gruppo di lavoro del Servizio sociale educativo, accompagnato in questo percorso virtuoso dall'Università di Bari e dall'Ordine degli Assistenti sociali. Un lavoro importante, innanzitutto perché rappresenta la sintesi di un processo di formazione che ha visto protagonista l'amministrazione in questi anni difficili. Un lavoro di sintesi che, adesso, può essere messo a disposizione di tutti gli operatori del settore, in particolar modo nei Municipi, che ci restituisce una concezione nuova del servizio sociale in città, in quanto non si occupa della necessità immediata del singolo cittadino, ma assume una valenza generale di analisi delle peculiarità del territorio. La nostra visione di servizio sociale risponde a un'organizzazione di operatori capaci di leggere i cambiamenti e di agire essi stessi come fattori di cambiamento della cultura e della società».

«Il servizio del welfare - ha concluso Gianlucio Smaldone - è forse il servizio più importante che un'amministrazione comunale è tenuto a svolgere, perché è rivolto alle persone in difficoltà, che più delle altre hanno bisogno della presenza delle istituzione sul territorio. Quindi, stiamo parlando di un'attività fondamentale, che ha consentito a noi amministratori di superare, grazie all'impegno quotidiano degli operatori del settore sul territorio, il periodo della pandemia. Voglio, inoltre, sottolineare che questo modello organizzativo dei servizi sociali rappresenta per la nostra città uno dei migliori esempi di decentramento di funzioni e servizi amministrativi, ed è un modello che rende più performante l'agire amministrativo in quanto consente un maggior avvicinamento dell'istituzione più prossima, ossia il Municipio, al destinatario del servizio. Il rapporto tra i servizi sociali a livello municipale e quelli della ripartizione dimostrano come ben si possa coniugare l'attività svolta a livello centrale con l'attività decentrata sul territorio».

Gli autori della pubblicazione sono il professore di Sociologia dei fenomeni politici dell'Università degli Studi di Bari Daniele Petrosino, le assistenti sociali Maria Lobalsamo, Angela Marrone, Flavia Ratti e Valentina Spartano e il dirigente del Municipio II Umberto Ravallese.
  • Francesca Bottalico
  • uniba
  • Bari Municipio II
  • gianlucio smaldone
Altri contenuti a tema
Innovazione nelle amministrazioni pubbliche, se ne parla all'Università di Bari Innovazione nelle amministrazioni pubbliche, se ne parla all'Università di Bari L'evento tematico a carattere nazionale prenderà il via nella giornata di oggi
All'Università di Bari un dottorato nazionale sul patrimonio culturale, il primo al Sud All'Università di Bari un dottorato nazionale sul patrimonio culturale, il primo al Sud I dottorandi e le dottorande seguiranno cicli di seminari di altissimo profilo
Pari opportunità e lotta al "gender gap", Comune di Bari approva accordo con l'Ispettorato del lavoro Pari opportunità e lotta al "gender gap", Comune di Bari approva accordo con l'Ispettorato del lavoro C'è il sì della giunta al protocollo tra i due enti, siglato questa mattina in modalità telematica. Pronto anche un tavolo tecnico
Xylella, dall'Università di Bari una soluzione ecosostenibile nella lotta ai vettori Xylella, dall'Università di Bari una soluzione ecosostenibile nella lotta ai vettori La ricerca del nostro ateneo prevede il ricorso a tensioattivi non pericolosi
"Inps per tutti", sottoscritto il protocollo del Comune di Bari a favore delle donne vittime di violenza "Inps per tutti", sottoscritto il protocollo del Comune di Bari a favore delle donne vittime di violenza L'accordo apre un canale di contatto, riservato e protetto, con i funzionari operativi su tutto il territorio cittadino
Università di Bari, cresce l’investimento sui dottorati: in arrivo altri 10 milioni Università di Bari, cresce l’investimento sui dottorati: in arrivo altri 10 milioni il nostro ateneo porta a 320 le borse per i percorsi di specializzazione e ricerca post laurea
Arte, musica, danza e spettacoli al Municipio II, c'è il bando per l'organizzazione di eventi estivi Arte, musica, danza e spettacoli al Municipio II, c'è il bando per l'organizzazione di eventi estivi Appuntamenti previsti nei weekend tra giugno e settembre a piazzale Lorusso, piazzale Cirillo e parco don Tonino Bello
Tavolo cittadino delle comunità migranti, il Comune di Bari cerca soggetti interessati Tavolo cittadino delle comunità migranti, il Comune di Bari cerca soggetti interessati Un progetto pensato per per promuovere il dialogo interculturale e l’inclusione sociale
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.