Movida Carrassi
Movida Carrassi
Cronaca

Malamovida, la segnalazione da Carrassi. E il Comune cerca soluzioni

L'ultimo allarme dal sindaco della notte in seguito a proteste dei cittadini esasperati

L'ultima segnalazione, in ordine di tempo, arriva dal quartiere Carrassi. Ma il problema della malamovida, come è stata ribattezzata dai residenti, è da tempo al centro dell'agenda sia dei residenti che dell'amministrazione comunale.

Stando a questa ultima segnalazione ogni giovedì sarebbero tanti i giovani a radunarsi in via Volta al quartiere Carrassi. «Ieri sera, come sindaco della notte, mi sono recato nel quartiere Carrassi - dichiara Lorenzo Leonetti -. Alle ore 00:30 ho incontrato in via Volta una rappresentanza di cittadini residenti, abbastanza esasperati, costretti a convivere da diversi anni con una movida notturna rumorosa che non piace assolutamente. Un disagio che continua fino alle 5:00 del mattino, coinvolgendo pure piazzale de Bellis».

«In via Volta - prosegue Leonetti - centinaia di ragazzi che, seppur in maniera pacifica, "occupavano" marciapiedi e carreggiata stradale costringendo gli automobilisti a manovre pericolose per l'incolumità degli stessi fruitori del luogo; a peggiorare la situazione non era la musica dei locali ma un brusio eccessivo e costante. Questo non è un bell'esempio di come vivere gli spazi pubblici in armonia. Nella prossima settimana incontrerò i titolari delle attività commerciali della zona, mi piacerebbe coinvolgere il mondo universitario per aprire anche con loro un tavolo di confronto e mediazione perché una soluzione, bisogna trovarla».

Nei giorni scorsi, il sindaco Leccese e i suoi hanno rispolverato la proposta di limitare le aperture notturne dei locali, proposta che era stata avanzata dalla scorsa consiliatura verso la fine dello scorso anno e che era stata condivisa dalle associazioni di categoria. Ma i residenti, soprattutto dell'Umbertino, non ritengono che possa essere una soluzione, dato che il problema principale è sì legato alla presenza di tanti locali, ma è dovuto soprattutto al rumore antropico creato dal grande affollamento di gente, che non si risolverebbe semplicemente facendo chiudere i locali a mezzanotte.

Tra le richieste primarie del Comitato Salvaguardia Zona Umbertina ci sono invece il divieto di nuovi insediamenti di attività di somministrazione di alimenti e bevande nell' Umbertino oltre all'installazione di centraline per monitorare 24 ore su 24 l'inquinamento acustico della zona e il conseguente rispetto delle normative attuali, a "tutela del diritto primario alla salute".

Un primo incontro tra amministrazione e residenti si è tenuto pochi giorni fa. La speranza è quella di riuscire a trovare una soluzione che riesca a mettere d'accordo tutti, coniugando le esigenze di tutti gli attori in campo.
  • Movida
Altri contenuti a tema
Movida all'Umbertino, tavolo di confronto in Prefettura Movida all'Umbertino, tavolo di confronto in Prefettura L'ipotesi è quella di maggiori controlli e di un allargamento dell'area attrattiva
Malamovida all'Umbertino, il sindaco di Bari sbotta - VIDEO Malamovida all'Umbertino, il sindaco di Bari sbotta - VIDEO Leccese: «Ciò che è accaduto queste sere è inaccettabile»
Movida a Bari, conclusi i sei forum "Costruiamo le politiche della notte" Movida a Bari, conclusi i sei forum "Costruiamo le politiche della notte" L'amministrazione comunale redigerà un documento che farà sintesi tra le istanze pervenute
Controlli insistenti, la protesta di Prinz Zaum: "Quattro in pochi giorni, spiegateci perché" Controlli insistenti, la protesta di Prinz Zaum: "Quattro in pochi giorni, spiegateci perché" Dal Comune risponde il sindaco Leccese: "Nessun accanimento né intento vessatorio contro nessuno"
Regole Movida a Bari, tutto quello che c'è da sapere: aree, norme, orari e criticità Regole Movida a Bari, tutto quello che c'è da sapere: aree, norme, orari e criticità Petruzzelli “Questo regolamento rappresenta per noi la prova, nero su bianco, che Bari oggi è pronta a diventare grande"
Movida a Bari, è guerra. I titolari dei locali si riuniscono in comitato Movida a Bari, è guerra. I titolari dei locali si riuniscono in comitato Nello stesso momento altri residenti decidono di lanciare una petizione digitale per discutere del tema
Zona Umbertina, food truck aperti alle 12. Ma gli studenti criticano l'ordinanza Zona Umbertina, food truck aperti alle 12. Ma gli studenti criticano l'ordinanza Da Zona Franka parole dure contro il sindaco e le restrizioni adottate:
Movida nell'Umbertino, l'ordinanza verrà modificata Movida nell'Umbertino, l'ordinanza verrà modificata Ci sarà comunque la proroga delle regole in scadenza domani con alcuni accorgimenti
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.