Corso Unplagged per docenti
Corso Unplagged per docenti
Attualità

Lotta alle dipendenze, via al progetto della Asl Bari per formare 150 docenti

L'iniziativa rientra nel Catalogo di Promozione della Salute nelle scuole anno scolastico 2023-2024 e terrà impegnati i docenti dal 20 al 22 settembre

Formare 150 docenti per prevenire le dipendenze patologiche tra i loro 5mila studenti. Si muove su più livelli, formativo ma anche conoscitivo e di salute pubblica, il Corso di Formazione per Docenti del Progetto regionale "Unplugged per la Lotta alle Dipendenze" avviato ieri nell'Istituto Superiore "Romanazzi" di Bari.

L'iniziativa, promossa dal Gruppo Interdisciplinare Aziendale (GIA) della ASL Bari e dal Dipartimento Dipendenze Patologiche, rientra nel Catalogo di Promozione della Salute nelle scuole anno scolastico 2023-2024 e terrà impegnati i docenti per tre intense giornate, dal 20 al 22 settembre (dalle ore 8.30 alle ore 15.00). Prima tappa di un programma scolastico articolato in cinque corsi e quasi 100 ore di formazione che riguarderà, tra settembre e ottobre, tutto il territorio di Bari e provincia con l'obiettivo di attuare una corposa campagna di prevenzione rispetto all'uso di tabacco, alcool e sostanze tra gli adolescenti basato sull'influenza sociale, all'insegna dell'abusato "così fan tutti", e sull'educazione normativa, le "regole" comuni che però troppo spesso si tende a infrangere.

Il progetto ha come destinatari finali, attraverso i docenti, i ragazzi del secondo e terzo anno delle scuole secondarie di primo grado e del primo anno delle scuole secondarie di secondo grado. Ragazzi e ragazze dai 12 ai 14 anni ai quali il progetto "Unplugged" intende parlare di argomenti particolarmente sensibili: favorire lo sviluppo ed il consolidamento delle competenze interpersonali; sviluppare e potenziare le abilità interpersonali; correggere le errate convinzioni dei ragazzi sulla diffusione e l'accettazione dell'uso di sostanze psicoattive, nonché sugli interessi legati alla loro commercializzazione; migliorare le conoscenze sui rischi legati all'uso di tabacco, alcool e sostanze psicoattive e, soprattutto, sviluppare un atteggiamento non favorevole alle sostanze.

Il progetto è stato già presentato alle scuole del territorio ASL Bari il 31 marzo scorso, con una conferenza promossa dal GIA, che fa capo al Dipartimento di Prevenzione diretto da Domenico Lagravinese, e dall'Ufficio scolastico Provinciale di Bari diretto dalla prof.ssa Giuseppina Lotito, con l'intento di sensibilizzare le scuole all'adesione. Per il GIA ASL Bari, coordinato dalla dott.ssa Maria Grazia Forte dirigente medico del Dipartimento di Prevenzione, è il primo traguardo raggiunto nella divulgazione del Catalogo per la Promozione della Salute nelle scuole della Regione Puglia 2023-2024, con un'adesione da parte dei docenti mai registrata prima, segno anche della particolare delicatezza e diffusione delle questioni affrontate.

Grande contributo e collaborazione è stata fornita al GIA dalla dott.ssa Mariarita Marvulli, medico in formazione specialistica in Medicina di Comunità e Cure Primarie dell'UNIBA, che affronterà la tematica della promozione della salute nelle scuole nella sua tesi di specializzazione.

I numeri del progetto e le tappe

I docenti iscritti alla formazione sono circa 150 e si rivolgeranno durante l'anno scolastico 2023-2024 ad una platea di circa 5000 alunni afferenti al territorio della ASL Bari (Bari e provincia).

La formazione rivolta ai docenti sarà svolta secondo un calendario ben definito:
- 20-21-22 settembre 2023 dalle ore 8.30 alle ore 15.00 presso I.I.S.S. D. Romanazzi in via Celso Ulpiani 6/a Bari (due corsi);
- 27-28-29 settembre dalle ore 8.30 alle ore 15.00 presso Liceo Scientifico e Linguistico Statale Federico II via Parisi Altamura (un corso);
- 27-28-29 settembre dalle ore 8.30 alle ore 15.00 presso presso I.I.S.S. D. Romanazzi in via Celso Ulpiani 6/a Bari (un corso);
- 4-5-6 ottobre 2023 dalle ore 8.30 alle ore 15.00 presso I.I.S.S. D. Romanazzi in via Celso Ulpiani 6/a Bari (un corso).

I formatori del progetto (un'attività che fa capo al Dipartimento Dipendenze Patologiche) sono stati individuati tra i formatori attivi di "Unplugged" e con l'ausilio della dott.ssa Angela Lacalamita, responsabile regionale per la prevenzione delle dipendenze patologiche. Sono tutti operatori/professionisti qualificati del Dipartimento Dipendenze Patologiche della ASL Bari, attualmente diretto dal Direttore sanitario dott. Luigi Rossi, che si alterneranno durante i 5 corsi: dott.ssa Angela Lacalamita, dott.ssa Palmira De Santis, dott.ssa Marcella Kapturkievicz, dott.ssa Teresa Viterbo, dott.ssa Alessandra De Ruvo, dott.ssa Elvira Tocco e dott.ssa Michela Lopez.
  • Asl Bari
Altri contenuti a tema
A cinque ospedali della ASL Bari assegnati i Bollini rosa dalla Fondazione Onda   A cinque ospedali della ASL Bari assegnati i Bollini rosa dalla Fondazione Onda   Riconoscimento per i centri che si distinguono per i servizi sanitari dedicati all’universo femminile
Nella Asl Bari oltre 3.700 ricoveri e 258mila visite ed esami in più nel 2023 Nella Asl Bari oltre 3.700 ricoveri e 258mila visite ed esami in più nel 2023 Il Dg Sanguedolce: «È certamente una prospettiva di miglioramento continuo senza dimenticare il "fattore umano" che sta dietro ad ogni statistica»
L'ASL Bari aderisce alla campagna nazionale contro la violenza sulle donne L'ASL Bari aderisce alla campagna nazionale contro la violenza sulle donne Tutte le iniziative in programma in vista del 25 novembre
L'ASL Bari potenzia l'assistenza pediatrica L'ASL Bari potenzia l'assistenza pediatrica Ci saranno assistenza garantita nei giorni feriali dalle 8 alle 20 in ogni distretto socio sanitario e una diversificata offerta dei servizi
ASL Bari, contratto a tempo indeterminato per 151 dipendenti ASL Bari, contratto a tempo indeterminato per 151 dipendenti Il presidente Emiliano: «Garantita un’occupazione stabile a tanti dipendenti fino a ieri precari»
Asl e Confesercenti Bari insieme per prevenire la ludopatia Asl e Confesercenti Bari insieme per prevenire la ludopatia Un protocollo di collaborazione consentirà di avviare corsi di formazione nelle attività dove sono presenti giochi pubblici
Rapporto Agenas, l'ospedale San Paolo secondo in Italia per più bassa mortalità a 30 giorni post infarto Rapporto Agenas, l'ospedale San Paolo secondo in Italia per più bassa mortalità a 30 giorni post infarto Il presidio sanitario della Asl Bari presenta il 2,78%, molto al di sotto della media nazionale pari al 7,69%
Un giorno in "crociera" per sette pazienti fragili di Asl Bari, visita alla Msc Splendida Un giorno in "crociera" per sette pazienti fragili di Asl Bari, visita alla Msc Splendida Una giornata diversa dal solito per Mariangelica, Paolo, Pasquale, Concetta, Giuseppe, Paolo e Ignazio
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.