le città come i sogni
le città come i sogni
Eventi e cultura

"Le città come i sogni", al Museo civico di Bari la mostra di Michele Volpicella

L'esposizione sarà attiva dal 3 marzo al 2 aprile 2023. Oggi il vernissage inaugurale gratuito

"Le città come i sogni" è la mostra di Michele Volpicella con il patrocinio del Comune di Bari a cura Consorzio IDRIA scrl, direzione artistica e coordinamento generale Francesco Carofiglio Paola Di Marzo, esposta a Bari presso il Museo civico, strada Sagges, 13. Vernissage d'inaugurazione venerdì 3 marzo 2023 ore 18, ingresso gratuito. Resterà aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle ore 13:30, 16:30-19:30, il sabato dalle 9:30 alle 13,30, lunedì chiuso, costo ingresso: intero €5,00-ridotto €3,00, dal 3 marzo al 2 aprile 2023.

Le città silenti di Michele Volpicella rimandano inevitabilmente alle città invisibili di Italo Calvino che a cento anni dalla scomparsa iniziamo a celebrare al Museo civico con la mostra di Michele Volpicella. La sua arte è ricca di riferimenti e si contamina di poesia, architettura e dimensioni allo stesso tempo lineari e dinamiche nonché risultato di un connubio ancestrale tra arte e radice. Il silenzio delle opere risuona tra le sfumature cromatiche dei "non luoghi" di Volpicella. I Paesaggi dell'autore accolgono passioni, emozioni, sospensioni e mistero oggi più che mai necessari.

Concept


Paesaggi urbani sensibili, paesaggi da difendere e paesaggi da costruire, nei centri e nei quartieri storici e nelle periferie. Cinquant'anni dopo la carta di Gubbio non possiamo dimenticare che i paesaggi urbani non sono fatti solo di pietre e di fisicità, ma anche di uomini vivi: anzi, di società. Gli uomini hanno bisogno di storia e di bellezza (perciò si vive meglio nei quartieri antichi), ma anche di spazi in cui essere società: nei quali incontrare, scambiare, frequentare il vicino e il simile ma anche il lontano e il diverso, il forestiero.

da Le Città invisibili di Italo Calvino
«È delle città come dei sogni: tutto l'immaginabile può essere sognato ma anche il sogno più inatteso è un rebus che nasconde un desiderio, oppure il suo rovescio, una paura. Le città come i sogni sono costruite di desideri e di paure, anche se il filo del loro discorso è segreto, le loro regole assurde, le prospettive ingannevoli, e ogni cosa ne nasconde un'altra».

da Cristo si è fermato ad Eboli di Carlo Levi

«La casa era un rifugio:…Per questo, il Cristo si è fermato a Eboli mi pare oggi il primo momento di una lunga storia, che è continuata modificandosi, e continua diversa, in me e nelle cose e nei fatti e nei cuori degli uomini, e in tutti i libri che ho scritto, e in quelli che scrivo e scriverò, fino a quando sarò capace di vivere la contemporaneità e la coesistenza e l'unità di tutto il reale, e di intendere, fuori della letteratura, il senso di un gesto, di un volto, e della parola, come semplice, poetica libertà».


La mostra si articola in tre sezioni


Le città come i sogni comprende le opere che contraddistinguono la cifra pittorica di Michele Volpicella. La sua arte è ricca di riferimenti e si contamina di poesia: architettura e dimensioni allo stesso tempo lineari e dinamiche. Sono opere che rimandano inevitabilmente alle città invisibili di Italo Calvino, a cento anni dalla sua scomparsa; che guardano al pensiero di Tommaso d'Aquino: «Tra la nostra anima e il nostro corpo vi sono tante piccole finestre, da lì, se sono aperte, passano le emozioni se sono socchiuse, filtrano appena, solo l'amore le può spalancare tutte insieme e di colpo, come una raffica di vento»; che scrutano le anime dei lucani descritte empaticamente da Carlo Levi nel "Cristo si è fermato a Eboli" e descritte dall'artista attraverso le sfumature cromatiche dei "non luoghi" trasformando le tele in paesaggi che accolgono passioni, emozioni, sospensioni e mistero.

La contrada dei grandi visionari è un nuovo progetto nato dall'invito a realizzare una mostra di opere grafiche per la Feltrinelli di Bari. Le opere sono state pensate come percorsi fantastici dove l'autore immagina di incontrare le dimore dei Maestri che hanno contribuito alla sua formazione artista.

Opere a tema


Comprende opere(del periodo 2001-2009) realizzate in occasione di premi o mostre tematiche che hanno toccato la sensibilità di Michele Volpicella, come "la Shoah", "la violenza sui bambini", "Il linguaggio segreto degli ulivi secolari", "la fragilità dell'uomo", "il concetto del Superuomo nel pensiero di Nietzsche".

Cenni biografici


Michele Volpicella ha approfondito la sua formazione artistica presso l'Accademia di Belle Arti di Bari. Ha frequentato le lezioni di Hector Saunier direttore dell'Atelier Contrepoint de Paris e del maestro cinese Zhang Huinan direttore del Beijing Chinese Character e del City Calligraphy Institute. Descritto dai critici come soggetto dotato di realistica e spiccata sensibilità cromatica, per cui le sue tele tendono a staccarsi dalla figurazione abituale, acquistando pregio nei colori come nelle stesse sceneggiature ricche di echi nordici, avvolte e sospese in un'atmosfera silente che potremmo definire metafisica. È presente in collezioni pubbliche e private.

Nel 2023 sono programmate le seguenti mostre personali dal titolo "Cities like dreams", a febbraio presso Albanese Art Gallery-Palazzo Calopreso(Matera), a marzo presso il Museo Civico( Bari) e giugno presso Arte Contemporanea di Giuseppe Benvenuto(Foggia). Ha opere in permanenza presso la Thomson Gallery Fine Art(Zurigo, Svizzera) e la Casa del Arte(Palma di Maiorca, Spagna).

Nel 2022 è invitato a realizzare una mostra di opere uniche su carta presso la Feltrinelli di Bari. La mostra dal titolo "La Contrada dei Grandi visionari" rappresenta un percorso fantastico dove l'artista incontra le dimore dei Maestri che hanno contribuito alla sua formazione artista.

Nel 2019 è presente durante l'anno di Matera Capitale della Cultura con la mostra dal titolo "Città Silenti". Si tratta del terzo evento itinerante in collaborazione con la LEGO® Certified Professional, allestito presso i suggestivi spazi di Fondazione Sassi, il rinomato Palazzo Gattini di Matera, il Puglia Outlet Village di Molfetta e terminato a Milano con una perfomance presso la Galleria Vittorio Emanuele II in Piazza Duomo.

Nel 2018 partecipa alla sceneggiatura per il Serial TV "L'Amica Geniale" prodotto da HBO e Wildside.

A Matera si realizza nel 2017 il secondo evento in collaborazione con la LEGO la personale "Bricksburg, la Città dei Mattoncini" (monografia). Per l'occasione, la LEGO® ha realizzato sette costruzioni ispirate alle opere di Volpicella.

Nello stesso anno, è invitato a Barletta per la mostra d'Arte Contemporanea "La Donna fonte di Vita" allestita presso il Palazzo della Marra. Realizza per l'Ass. RiSvolti di Matera il logo MateraFriendly. Per il 100° del Giro d'Italia è invitato a realizzare l'opera "L'Immagine visibile del vento".

La mostra è accompagnata da un catalogo monografico con un vasto repertorio di immagini e testi a cura di Ines Pierucci, Anna Vittoria Magagna, e Enzo Quarto.

Coordinate mostra


Consorzio IDRIA scrl
Direzione artistica e coordinamento generale Francesco Carofiglio
Paola Di Marzo
Coordinamento front office
Francesco Rinaldi
Telefono: (+39) 080 5772362
email: info@museocivicobari.it
https://www.museocivicobari.it/
  • Museo civico
Altri contenuti a tema
San Nicola e i baresi, al Museo civico l'evento celebrativo in onore del patrono San Nicola e i baresi, al Museo civico l'evento celebrativo in onore del patrono Durante l’incontro, verranno recitate poesie dedicate al vescovo di Myra e alla città
"Volti nicolaiani", le opere di Luigia Bressan esposte al Museo civico di Bari "Volti nicolaiani", le opere di Luigia Bressan esposte al Museo civico di Bari In mostra il busto di San Nicola in cartapesta, due corsetti che raccontano i miracoli del patrono e un trittico su legno
Museo civico di Bari, fino al 28 febbraio la mostra del pittore pugliese Tony Prayer Museo civico di Bari, fino al 28 febbraio la mostra del pittore pugliese Tony Prayer L'esposizione personale dell'artista verte sul tema “Da l’oleastro alla raccolta delle olive”
Museo civico di Bari, le opere del fondo fotografico Porry-Pastorel tornano dopo il restauro Museo civico di Bari, le opere del fondo fotografico Porry-Pastorel tornano dopo il restauro Si tratta di 81 stampe alla gelatina al bromuro d’argento eseguite per il "Giornale d’Italia" dal fotogiornalista
"Murales d'inciampo", al Museo civico di Bari una mostra dedicata a Benedetto Petrone "Murales d'inciampo", al Museo civico di Bari una mostra dedicata a Benedetto Petrone Il progetto, incentrato sull'antifascismo, ha visto protagonista una scolaresca del liceo artistico Rosa Luxemburg di Acquaviva
"Bari e il suo mare", la mostra cartografica al Museo civico "Bari e il suo mare", la mostra cartografica al Museo civico Lìesposizione sarà attiva dal 6 ottobre al 13 novembre. Presenti rarità per collezionisti e appassionati
Museo civico di Bari, 40 stampe fotografiche del fondo Pastorel pronte per il restauro Museo civico di Bari, 40 stampe fotografiche del fondo Pastorel pronte per il restauro Le opere sono state consegnate ieri alla Soprintendenza, rappresentano la nostra città nel primo dopoguerra
"Musicaperta", il chitarrista virtuoso Luciano Pompilio in concerto a Bari "Musicaperta", il chitarrista virtuoso Luciano Pompilio in concerto a Bari Il musicista si esibirà domani sera al Museo Civico con un repertorio classico e neoclassico
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.