rotatoria via portoghese
rotatoria via portoghese
Territorio

La rotatoria di via Portoghese si farà, il consiglio comunale di Bari approva

Importo complessivo dei lavori pari a 465mila euro. Ecco tutti i prossimi passaggi progettuali

Il Consiglio comunale ha approvato ieri il progetto preliminare per la realizzazione di una rotatoria fra le vie Francesco Portoghese, via Pietro Mascagni e viale di Maratona, per un importo complessivo di 465mila euro, aggiornato secondo il nuovo prezzario regionale. L'importo dell'intervento, che mira a garantire una più omogenea distribuzione dei flussi di traffico e al contempo una diminuzione della velocità in vista dell'intersezione a tutto vantaggio della sicurezza, trova copertura per circa 160mila euro nel Piano nazionale sicurezza stradale - PNSS e, per la restante parte, nei fondi del civico bilancio.
Il vaglio del Consiglio comunale è necessario per approvare la variante urbanistica, richiesta in quanto la rotatoria prevede l'utilizzo di spazi più ampi rispetto all'attuale sede stradale, e per apporre il vincolo preordinato all'esproprio di aree di proprietà privata che saranno interessate dall'esecuzione dell'opera.

"All'approvazione in Consiglio comunale - commenta l'assessore ai Lavori pubblici Giuseppe Galasso - seguirà la pubblicazione della delibera per 45 giorni per poter consentire a chiunque di effettuare eventuali osservazioni che, se pervenute, saranno oggetto di valutazioni e controdeduzioni prima dell'ulteriore passaggio in Consiglio per l'approvazione definitiva della variante urbanistica. A seguire, si procederà sia con l'avvio delle procedure espropriative sia con la redazione degli altri due livelli di progettazione per arrivare a una cantierizzazione dell'opera nel corso del prossimo anno. La rotatoria in corrispondenza di questo incrocio, che storicamente registra un alto tasso di incidenti dovuti all'alta velocità delle auto in transito rappresenta un intervento a tutela della sicurezza particolarmente atteso dai residenti e sarà caratterizzata anche da ampi marciapiedi, da attraversamenti pedonali più sicuri con isole salvagente e con un percorso ciclabile anulare monodirezionale che consentirà ai ciclisti di superare l'incrocio nella massima sicurezza e su cui si innesteranno le future ciclabili che giungeranno dalle quattro strade che vi confluiscono".
  • Giuseppe Galasso
Altri contenuti a tema
Japigia, in corso i lavori per il nuovo parcheggio "green" di Santa Chiara Japigia, in corso i lavori per il nuovo parcheggio "green" di Santa Chiara L'intervento, da 400mila euro, sarà realizzato in analogia con il park and ride di parco 2 Giugno
Loseto, prende forma la pista ciclabile in via Trisorio Liuzzi Loseto, prende forma la pista ciclabile in via Trisorio Liuzzi L’intervento rientra in un accordo quadro dell’importo di 2 milioni e 900mila euro
Caserma Rossani, al via i lavori di parziale abbattimento del muro su corso Benedetto Croce Caserma Rossani, al via i lavori di parziale abbattimento del muro su corso Benedetto Croce Decaro: «Percorso ancora lungo, che in questi dieci anni abbiamo tracciato e che nel futuro spero torni libero»
Parco Gentile e giardino di via Conenna, approvati i progetti di "green restyling" Parco Gentile e giardino di via Conenna, approvati i progetti di "green restyling" I due progetti rientrano nella più ampia azione sperimentale per il verde urbano
Japigia, ecco come cambia il giardino di via Siponto dopo gli atti vandalici Japigia, ecco come cambia il giardino di via Siponto dopo gli atti vandalici Operai a lavoro sui locali danneggiati. Nei prossimi giorni gli interventi di pulizia e sanificazione
Poggiofranco, in funzione il nuovo semaforo di viale Madre Teresa di Calcutta Poggiofranco, in funzione il nuovo semaforo di viale Madre Teresa di Calcutta Ad accompagnare l'assessore Galasso la giovane Silvia, investita l'anno scorso con la madre
Un nuovo asilo nido nel Policlinico di Bari, lavori finiti a febbraio 2024 Un nuovo asilo nido nel Policlinico di Bari, lavori finiti a febbraio 2024 Stamattina il sopralluogo di Migliore, Galasso e Romano. Opere da 1 milione 200mila euro
Bando Muvt, 1350 mezzi acquistati con il contributo del Comune di Bari Bando Muvt, 1350 mezzi acquistati con il contributo del Comune di Bari Si tratta di 150 monopattini elettrici e di 1200 biciclette. In due mesi impiegata metà dei fondi
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.