Guardia di Finanza
Guardia di Finanza
Cronaca

Gravina in Puglia, scatta sequestro da 1.3 milioni a un pregiudicato

L'uomo è ritenuto socialmente pericoloso, e il suo patrimonio sarebbe di provenienza illecita

I finanzieri della compagnia di Altamura hanno eseguito nei giorni scorsi un decreto di sequestro di prevenzione emesso, su richiesta della Procura della Repubblica, dalla III Sezione Penale del locale Tribunale di Bari (in funzione di Tribunale per la prevenzione), avente per oggetto beni e disponibilità finanziarie del valore di oltre 1.3 milioni di euro riconducibili a un soggetto di origini italiane, residente in Gravina in Puglia.

In particolare, le fiamme gialle altamurane, nel corso delle indagini, hanno proceduto alla ricostruzione del profilo di pericolosità sociale del soggetto, individuando, nel contempo, gli "asset" patrimoniali e finanziari riconducibili allo stesso e ai componenti del suo nucleo familiare (l'attività descritta necessita della successiva fase decisoria della verifica nel contraddittorio con la difesa).

Il destinatario del provvedimento di prevenzione sarebbe stato, difatti, al momento, riconosciuto come un soggetto connotato da una pericolosità sociale generica, in relazione al suo coinvolgimento per reati, tra gli altri, di usura, estorsione, ricettazione e riciclaggio.

Al fine della ricostruzione del patrimonio, con riferimento al periodo 2010-2020, è stata acquisita una consistente mole di documentazione presso diversi Uffici e sono state visionate tutte le movimentazioni finanziarie a lui riconducibili. Gli approfondimenti svolti hanno consentito di individuare, allo stato delle indagini, i beni acquisiti dal soggetto, aventi un valore sproporzionato rispetto alle fonti reddituali ufficiali, nel periodo in cui ha manifestato la sua pericolosità sociale.

Il provvedimento ha riguardato il sequestro anticipato, in vista della successiva confisca, di 10 fabbricati, 2 terreni, 2 autovetture, mobili di arredamento e disponibilità finanziarie.

Gli esiti dell'attività d'indagine confermano il costante presidio esercitato dalla Procura della Repubblica di Bari in sinergia con la Guardia di Finanza finalizzato all'aggressione dei patrimoni illecitamente accumulati.
  • Guardia di Finanza
  • Gravina in Puglia
Altri contenuti a tema
NPIA Gravina, ASL Bari approva progetto di fattibilità: 646 mila euro e più spazi per l’ex mercato NPIA Gravina, ASL Bari approva progetto di fattibilità: 646 mila euro e più spazi per l’ex mercato La nuova sede avrà una superficie di 340 metri quadri, garantendo maggiore comfort per piccoli utenti, famiglie e operatori
Bancarotta fraudolenta, ai domiciliari due amministratori di una ditta di Bari Bancarotta fraudolenta, ai domiciliari due amministratori di una ditta di Bari Raggiunto un debito con l'erario per una sola annualità pari a 1,7 milioni di euro
Monopoli, area di sosta e discarica abusive tra gli ulivi monumentali. Scattano denuncia e sequestro Monopoli, area di sosta e discarica abusive tra gli ulivi monumentali. Scattano denuncia e sequestro Il parcheggio era stato ricavato trasformando e livellando il suolo attraverso l’interramento di materiale inerte e rifiuti da costruzioni
Usura ed estorsione ad un imprenditore, due arresti a Bari Usura ed estorsione ad un imprenditore, due arresti a Bari Sono uomini legati a clan di spicco della criminalità barese, di cui uno operante sul territorio di Valenzano
Scarpe contraffatte sequestrate a Bari, donate in beneficenza Scarpe contraffatte sequestrate a Bari, donate in beneficenza Sono state date ad alcune tra le numerose associazioni attive in Puglia a favore delle persone più bisognose
Guardia di finanza, cambio al vertice del II Gruppo Bari Guardia di finanza, cambio al vertice del II Gruppo Bari Il maggiore Gerardo Chiusano assume il ruolo di nuovo comandante
Ospedale pediatrico Giovanni XXIII di Bari, donati 7mila euro raccolti dalla guardia di finanza Ospedale pediatrico Giovanni XXIII di Bari, donati 7mila euro raccolti dalla guardia di finanza Il generale Roberto Pennoni ha consegnato un assegno al direttore amministrativo della struttura
Truffe sui finanziamenti pubblici, denunciate 17 persone in provincia di Bari Truffe sui finanziamenti pubblici, denunciate 17 persone in provincia di Bari Presentavano piano d'investimento gonfiati con preventivi falsi. Segnalate due società
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.