Fiera del Levante edizione 2023. <span>Foto Ida Vinella</span>
Fiera del Levante edizione 2023. Foto Ida Vinella
Attualità

Fiera del Levante in stato "pietoso", la ricetta di Forza Italia

"Serve una Fiera nuova, moderna, digitale e green, per far conoscere Bari e le aziende pugliesi"

Forza Italia già nel 2018 aveva allertato la Città che la scelta di affidare la gestione delle fiere di Bari a Fiera di Bologna e Camera di Commercio di Bari, avrebbe finito per distruggere il sistema fieristico del capoluogo di Regione. Lo aveva detto e purtroppo così è stato.

L'edizione appena terminata della Campionaria di settembre (la fiera annuale più importante) ha mostrato a tutti (tranne a pochi "diretti interessati") lo stato pietoso in cui versa la Fiera del Levante. Tra le tante criticità: la situazione dell'area fieristica, per 2/3 chiusa al pubblico per gravi carenze infrastrutturali; l'assenza di operatori, visitatori e rappresentanti istituzionali stranieri; i pochi padiglioni aperti destinati alla commercializzazione di salotti, prodotti gastronomici e abbigliamento regionale; una galleria delle Regioni che in buona parte ha preso il posto della Galleria delle Nazioni; la improvvida presenza di stand istituzionali, tra cui Esercito, Aereonautica, Polizia e Guardia di Finanza, che poco hanno a che fare con una fiera commerciale; le critiche feroci all'organizzazione da parte di Sindacati (Cisl) e rappresentanti del mondo industriale e commerciale (Confindustria e Confersercenti).

Gli autori di questo disastro non devono essere dimenticati. Sono il sindaco di Bari, Antonio Decaro, e il presidente della Regione, Michele Emiliano, che da 20 anni "gestiscono" la Fiera e hanno autorizzato la cessione della gestione delle fiere di Bari e della riqualificazione delle aree del quartiere fieristico a Bologna Fiere e, direttamente o indirettamente, nominato negli ultimi due decenni i vertici di Fiera del Levante e Nuova Fiera del Levante. Spetterà quindi al nuovo sindaco di Bari e (fra qualche anno) al nuovo presidente della Regione Puglia rimediare allo sfascio di una delle icone di Bari, che i baresi amano profondamente.

La soluzione che propone Forza Italia è pronta. Primo: il sistema fieristico barese deve specializzarsi su alcuni temi: agroalimentare; olio di oliva; sviluppo sostenibile ed energie rinnovabili; vivaistica e floricoltura. Secondo: un quartiere fieristico più ridotto rispetto gli attuali 300mila mq, con padiglioni più moderni, sostenibili e tecnologicamente all'avanguardia, funzionali a ospitare le fiere annuali (3 o 4) su cui si intende davvero investire. Terzo: vendita a terzi e a prezzi di mercato dei restanti spazi, per consentire la rigenerazione urbana di luoghi ormai centrali e urbanizzati, che si possono destinare a uffici, centri congressi e alberghi anche al servizio dei vari eventi fieristici.

Insomma, serve una Fiera nuova, moderna, digitale e green, per far conoscere Bari e le aziende pugliesi. Una Fiera che sia leva di sviluppo e riqualificazione di un'area fondamentale e strategica per la Città, oggi – purtroppo - abbandonata a se stessa.

Noi crediamo che con questi interventi, la nostra Fiera può tornare a essere grande.
  • Fiera del Levante
Altri contenuti a tema
In Fiera del Levante la prima edizione di Job&Orienta In Fiera del Levante la prima edizione di Job&Orienta Prenderà il via il 14 maggio la rassegna dedicata a scuola, formazione e lavoro
Antiquariando, in piazza Massari il mercatino di artigianato e antiquariato Antiquariando, in piazza Massari il mercatino di artigianato e antiquariato E il 22 e 23 marzo l'approdo in Fiera del Levante per tutti gli amanti del genere
Dopo le polemiche De Crescenzo fa dietrofront: "Non sarò a Bari per motivi personali" Dopo le polemiche De Crescenzo fa dietrofront: "Non sarò a Bari per motivi personali" Nei giorno scorsi era rimbalzata la notizia della presenza della Tiktoker a "Esteticamente" in Fiera
Taglio del nastro per Evolio Expo: "Olio nostra eccellenza" Taglio del nastro per Evolio Expo: "Olio nostra eccellenza" Edizione zero per la fiera completamente dedicata al compato olivicolo, presente il sottosegretario La Pietra
Nuova viabilità zona Fiera, «nel 2027 il quartiere fieristico avrà un nuovo volto» Nuova viabilità zona Fiera, «nel 2027 il quartiere fieristico avrà un nuovo volto» La giunta comunale di Bari ha approvato ieri il masterplan relativo agli interventi a servizio della mobilità della Fiera del Levante
Ponte ciclabile, parcheggio e un nuovo park&ride. Cambia la viabilità alla Fiera Ponte ciclabile, parcheggio e un nuovo park&ride. Cambia la viabilità alla Fiera La Giunta Regionale ha approvato ieri lo schema dell’Accordo di Programma con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Salvo Binetti a Promessi Sposi 2024: «Il look più scelto? Quando esalta la naturalezza» Salvo Binetti a Promessi Sposi 2024: «Il look più scelto? Quando esalta la naturalezza» L’hair artist ha partecipato al Salone Internazionale di Bari, curando le acconciature di celebrità e modelle
Dal 22 al 24 ottobre parte la "Fiera dell'uva da tavola" Dal 22 al 24 ottobre parte la "Fiera dell'uva da tavola" La tre giorni si terrà in Fiera del Levante e richiamerà il mondo della viticoltura da tavola. In programma: incontri, dibattiti e innovazioni
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.