Ex Socrate
Ex Socrate
Politica

Ex Socrate Occupato, il senatore Quagliariello: «Mi hanno impedito di entrare»

Gli occupanti avrebbero negato l'accesso al leader di Idea, lì per un sopralluogo atto a verificare le condizioni del luogo

Situazione tesa nell'ex Socrate occupato a Bari. La struttura, dichiarata inagibile dall'ex Provincia di Bari nel 2003, ed occupata da ormai 7 anni da un gruppo di migranti torna a far discutere dopo il sopralluogo effettuato questa mattina dal senatore Gaetano Quaglieriello, leader di Idea, il quale sostiene che non gli sia stato permesso di entrare dagli occupanti presenti all'interno.

«Questa mattina ho raggiunto i locali dell'ex liceo 'Socrate' di Bari – ha dichiarato il senatore – per rendermi conto delle condizioni igienico-sanitarie dopo i ripetuti allarmi sulla sicurezza e sulla situazione dell'edificio scolastico dismesso dichiarato inagibile, occupato da extracomunitari e oggetto di una convenzione stipulata dal Comune di Bari e dalla Regione Puglia evidentemente non rispettata».

«All'arrivo al cancello della struttura, nonostante le spiegazioni e rassicurazioni riguardo l'assenza di telecamere – riferisce Quagliariello – gli occupanti hanno opposto resistenza al nostro ingresso sbarrando tutte le vie di accesso con spranghe di ferro, impedendoci di fatto di varcare la soglia».

Da qui la decisione del senatore di proporre una nuova interrogazione dato che: «Il sopralluogo – come si legge nel testo – era finalizzato a controllare lo stato igienico e sanitario nel quale vivono gli immigrati e se gli enti locali competenti, in particolare Comune e Regione, avessero rispettato gli impegni assunti ovvero se, a seguito della mia precedente segnalazione, fosse stata assunta qualche misura risolutiva».

Il senatore si rivolge anche al ministro dell'Interno chiedendogli: «se non intraveda in quanto esposto una situazione preoccupante nella quale le strutture e gli apparati pubblici non possono assolvere ai loro compiti e gli immigrati utilizzano beni pubblici quali zone franche, creando veri propri ghetti, e rendendosi così protagonisti di atti che violano la legge; se non ritenga che, impedendo l'accesso ad un edificio pubblico, i soggetti ivi residenti illegalmente si siano resi protagonisti di ulteriori reati oltre alla palese occupazione e invasione abusiva di un immobile pubblico; se non ritenga di dover urgentemente intervenire per riportare la legalità in queste zone della città di Bari».
  • Scuola
  • Comune di Bari
Altri contenuti a tema
In cerca di una soluzione temporanea per gli alunni della scuola primaria del plesso “Anna Frank” In cerca di una soluzione temporanea per gli alunni della scuola primaria del plesso “Anna Frank” L’edificio scolastico sarà interessato dai lavori di demolizione e ricostruzione da giugno 2024
In vista dello sciopero del 17 novembre, CGIL e UIL convocano una conferenza stampa In vista dello sciopero del 17 novembre, CGIL e UIL convocano una conferenza stampa Appuntamento questa mattina a Bari per presentare le iniziative e le ragioni della protesta
Scuole, online l'avviso per sostenere progetti culturali e sociali Scuole, online l'avviso per sostenere progetti culturali e sociali Le modalità illustrate dall'assessora Paola Romano
Strutture di pregio per matrimoni e unioni civili a Bari, online il form per manifestazione d'interesse Strutture di pregio per matrimoni e unioni civili a Bari, online il form per manifestazione d'interesse Le tariffe per la fruizione del servizio di celebrazione saranno determinate dalla giunta comunale con successivo atto
Pnrr, online la gara del Comune di Bari per la fornitura di 99 bus elettrici Pnrr, online la gara del Comune di Bari per la fornitura di 99 bus elettrici Importo complessivo della procedura da circa 60 milioni di euro. Tutti i dettagli
Aggiornamento albo operatori culturali a Bari, iscrizioni fino al 3 novembre Aggiornamento albo operatori culturali a Bari, iscrizioni fino al 3 novembre Chi è già iscritto è comunque invitato a comunicare eventuali variazioni dei propri dati
Bari, bimbo di tre anni e mezzo dimenticato nello scuolabus Bari, bimbo di tre anni e mezzo dimenticato nello scuolabus È accaduto ieri mattina, lasciato alle 9 è stato ritrovato verso le 12
«In classe troppi stranieri», i genitori chiedono il trasferimento. Succede alla don Bosco a Bari «In classe troppi stranieri», i genitori chiedono il trasferimento. Succede alla don Bosco a Bari Il dirigente scolastico Marchitelli: «Rifiutato il cambio classe, la scuola non accetta ricatti di alcun tipo e non discrimina»
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.