rete volontariato emergenza covid
rete volontariato emergenza covid
Servizi sociali

Emergenza Coronavirus, a Bari una rete di aziende e associazioni per sostenere 600 bisognosi

Bottalico: «La risposta della città è stata davvero commovente. In tantissimi ci contattano per rendersi utili»

La macchina della solidarietà a Bari si muove a pieno regime per sostenere chi è in difficoltà durante il periodo di emergenza legato al diffondersi del Coronavirus. Proseguono la raccolta e la distribuzione di beni alimentari e di prima necessità per il sostegno alle fasce più vulnerabili della cittadinanza, grazie alla rete Welfare della città di Bari, costituita dall'assessorato e dalle associazioni di volontariato.

L'assessorato al Welfare ha avviato una serie di azioni finalizzate a supportare le persone sole e over 70 in isolamento domiciliare, soggetti fragili asintomatici e i cittadini non autosufficienti e con disabilità, coerentemente con le misure intraprese sul territorio comunale in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19. Un programma straordinario reso possibile grazie alla collaborazione di oltre 200 volontari cui sono stati assegnati, con la partecipazione del Segretariato sociale comunale, i cittadini che in queste ore stanno richiedendo un sostegno per ricevere a domicilio beni e prodotti. Allo stato attuale sono circa 600 i beneficiari del programma straordinario coordinato dall'assessorato al Welfare.

Allo stesso tempo, sono tanti i cittadini e le realtà associative e imprenditoriali che hanno deciso di donare prodotti alimentari e beni di prima necessità da distribuire a quanti sono in condizioni di difficoltà. Questa mattina all'associazione InConTra una pescheria della città ha donato un'intera pedana di pesce, e anche un grossista della zona industriale ha rifornito i volontari di beni di prima necessità.

È stato, inoltre, attivato un ulteriore servizio, in rete con Federfarma, per sostenere le farmacie attive in città nelle consegne dei farmaci a domicilio attraverso la disponibilità dei volontari.
Infine, nelle ultime ore è stata avviata una collaborazione tra l'assessorato al Welfare e l'ordine regionale degli Psicologi al fine di coordinare le segnalazioni di casi per cui è richiesto un ascolto psicologico continuativo.

«Desidero ringraziare pubblicamente tutti i volontari, che stanno dedicando il loro tempo agli altri in giornate davvero difficili come queste, e tutte le realtà locali che, assieme a tantissimi cittadini, con grande generosità, hanno fornito il loro preziosissimo contributo per sostenere quanti rischiano di vivere, con maggiore sofferenza, questo periodo di emergenza sanitaria - commenta Francesca Bottalico, assessore al Welfare. La risposta della città è commovente. Tantissime persone ci stanno contattando per rendersi utili in qualsiasi modo possibile e il loro numero cresce di ora in ora. Grazie di cuore a tutti».

Dal Comune di Bari ricordano che è possibile contribuire alle azioni del programma straordinario coordinato dall'assessorato al Welfare secondo le seguenti modalità:

· per quanto riguarda la richiesta di spesa e farmaci domicilio, bisogna contattare:
1. il Segretariato sociale comunale dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.30 alle 13, e il martedì e giovedì anche nel pomeriggio, dalle ore 15.30 alle 17 (080 5772508)
2. la segreteria dell'assessorato al Welfare dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 13, e il martedì e giovedì anche nel pomeriggio, dalle ore 14.30 alle 17 (segreteriawelfarebari@comune.bari.it. - 080 5772523/2503).

· per le segnalazioni in merito a situazioni di forte isolamento e grave disagio, contattare:
1. il numero verde del Pronto Intervento Sociale - P.I.S. attivo h24 (800 093 470)
2. il Segretariato sociale comunale
3. il numero per l'ascolto sociale in rete con Arci Bari, anche in lingua inglese e francese, dalle ore 16 alle 19 (393 8393197).
· per partecipare alla raccolta straordinaria di beni alimentari e di prima necessità o per donare beni di prima necessità e per l'igiene, contattare i numeri 080 5772503 / 2523 o scrivere a segreteriawelfarebari@comune.bari.it.
· per aderire alla rete di volontari, inviare la propria disponibilità alla mail segreteriawelfarebari@comune.bari.it.
· per le farmacie che necessitano del supporto dei volontari per la consegna a domicilio dei farmaci, contattare il numero telefonico 080 5772504 o scrivere alla casella di posta elettronica segreteriawelfarebari@comune.bari.it, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 13, e il martedì e giovedì, dalle ore 15 alle 17.
  • Volontariato
  • Francesca Bottalico
  • Welfare
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
Giornata mondiale del servizio sociale, l'assessora Bottalico porta a Roma l'esperienza di Bari Giornata mondiale del servizio sociale, l'assessora Bottalico porta a Roma l'esperienza di Bari «Confronto sulle professioni di cura per delineare una piattaforma condivisa di priorità»
Giornata in memoria delle vittime del Covid, il ricordo di un infermiere del Policlinico di Bari Giornata in memoria delle vittime del Covid, il ricordo di un infermiere del Policlinico di Bari Il pensiero di Nicola De Giosa affidato ai canali social dell'ospedale: «Impossibile dimenticare»
Giornata contro il razzismo, tutte le iniziative a Bari dal 20 al 26 marzo Giornata contro il razzismo, tutte le iniziative a Bari dal 20 al 26 marzo Un programma realizzato dall'assessorato comunale al Welfare
Contrasto alla violenza di genere, al via il percorso di Comune e Università di Bari Contrasto alla violenza di genere, al via il percorso di Comune e Università di Bari Iniziativa rivolta a alle studentesse e agli studenti, dottorandi, specializzandi, operatori welfare e assistenti sociali
Municipio II, il servizio sociale ed educativo oggetto di una ricerca accademica Municipio II, il servizio sociale ed educativo oggetto di una ricerca accademica Lo studio è stato condotto dal dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Bari
Tre anni dall'annuncio del lockdown che cambiò le nostre vite Tre anni dall'annuncio del lockdown che cambiò le nostre vite Ripercorriamo quelle ore terribili che ci hanno portato ad una fase della nostra storia senza precedenti negli ultimi 100 anni
Una corona di fiori per le vittime di Cutro, l'iniziativa della Cgil Bari: «Diritti siano di tutti» Una corona di fiori per le vittime di Cutro, l'iniziativa della Cgil Bari: «Diritti siano di tutti» Bottalico: «La nostra voce urli contro le responsabilità, la mancanza di politiche strutturate per l'accoglienza»
Sostegno alla genitorialità e tutela di bambini e famiglie, al Comune di Bari il finanziamento Pnrr Sostegno alla genitorialità e tutela di bambini e famiglie, al Comune di Bari il finanziamento Pnrr Presentato il progetto Pippi 11, pensato per ridurre il rischio maltrattamento e l'allontanamento dei minori dal nucleo d’origine
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.