vaccino
vaccino
Attualità

Covid, Omceo Bari: «Accesso prioritario al vaccino per tutti i medici»

L'Ordine incontra Lopalco: «Le dosi non siano riservate solo al personale dipendente e convenzionato»

«Tutti gli iscritti agli Ordini dei medici pugliesi, senza alcuna distinzione, inclusi liberi professionisti e odontoiatri, devono avere il diritto di accedere alla vaccinazione anti-Covid in via prioritaria. È quanto convenuto nell'incontro tra l'assessore Pier Luigi Lopalco e i presidenti degli Ordini dei medici delle provincie pugliesi». Lo rende noto Omceo Bari in una nota.

Dall''ordine dei medici proseguono: «È stato così chiarito che l'accesso prioritario alla vaccinazione per il Covid-19 non deve essere riservato solo a dipendenti e convenzionati, dato che si parte dal principio che tutti i medici iscritti all'Ordine esercitino un'attività sanitaria e siano pertanto a rischio di contagio. Lopalco ha illustrato il piano vaccinale che partirà con la fase 1 nei primi giorni di gennaio. La Puglia riceverà dal commissario Arcuri un primo lotto di 94mila vaccini (contro i 105mila richiesti dalla Regione e calcolati in base al numero degli operatori socio-sanitari e dei residenti delle Rsa), che serviranno per somministrare la prima dose, delle due previste, al personale socio-sanitario e agli ospiti delle Rsa. L'adesione alla campagna vaccinale è su base volontaria e non vincolante: i medici possono registrarsi fin da ora sul sito della Regione nell'area dedicata alle adesioni riservate al personale socio sanitario. L'adesione deve essere resa entro il 20 dicembre 2020 alle ore 24 per poter accedere prioritariamente all'avvio della campagna. Chi aderisce, compilando il modulo online ("COVID-19 - Manifestazione di interesse vaccinazione riservato al personale sanitario e socio-sanitario": http://rpu.gl/3DsVT), verrà contattato successivamente dalla Asl».

«L'adesione degli operatori è fondamentale per poter pianificare al meglio le fasi successive della campagna vaccinale - ha dichiarato l'assessore Lopalco. Invito quindi tutti i medici considerati in prima battuta dal Commissario Arcuri a registrarsi immediatamente sul sito della Regione. Oggi abbiamo accolto il principio che tutti gli iscritti agli Omceo, in quanto persone che esercitano la professione medica, siano esposti al rischio di contagio e pertanto debbano anche loro accedere prioritariamente alla campagna vaccinale. In base alle adesioni che riceveremo, provvederemo di concerto con gli Ordini dei medici pugliesi a rimodulare l'offerta vaccinale in modo da includere anche gli odontoiatri e tutti i liberi professionisti non convenzionati che in prima battuta non erano stati previsti nelle stime regionali».

Erano presenti all'incontro - Filippo Anelli - Presidente Omceo Bari, Franco Lavalle - Vice Presidente Omceo Bari, Benedetto Delvecchio - Presidente Omceo Bat, Arturo Oliva - Presidente Omceo Brindisi, Alfonso Mazza - Presidente uscente Omceo Foggia e Pierluigi De Paolis - neoeletto Presidente Omceo Foggia, Donato De Giorgi - Presidente Omceo Lecce e Mimmo Nume - Presidente Omceo Taranto.

Tutti i presidenti hanno sottolineato l'imprescindibile necessità di consentire a tutti gli iscritti agli Ordini dei medici ed odontoiatri di accedere prioritariamente alla vaccinazione Covid-19 e hanno apprezzato che tale principio sia stato condiviso dall'assessore Lopalco. Gli Ordini restano in attesa di conoscere a breve le modalità operative per consentire a tutti i sanitari che sono stati esclusi in prima battuta di poter manifestare la propria adesione alla campagna vaccinale.
  • ordine dei medici
  • Coronavirus
  • Pier Luigi Lopalco
Altri contenuti a tema
Giornata in memoria delle vittime del Covid, il ricordo di un infermiere del Policlinico di Bari Giornata in memoria delle vittime del Covid, il ricordo di un infermiere del Policlinico di Bari Il pensiero di Nicola De Giosa affidato ai canali social dell'ospedale: «Impossibile dimenticare»
Violenza contro un medico al pediatrico, Anelli: "Operare affinché il sistema diventi più efficiente" Violenza contro un medico al pediatrico, Anelli: "Operare affinché il sistema diventi più efficiente" I dati dicono che il 52% degli operatori non si sente sicuro sul luogo di lavoro e il 35,5% degli aggrediti si comporta in modo "più distaccato"
Tre anni dall'annuncio del lockdown che cambiò le nostre vite Tre anni dall'annuncio del lockdown che cambiò le nostre vite Ripercorriamo quelle ore terribili che ci hanno portato ad una fase della nostra storia senza precedenti negli ultimi 100 anni
Covid, diminuisce il numero dei ricoverati in Puglia Covid, diminuisce il numero dei ricoverati in Puglia Sono stati 5 i decessi rilevati nelle ultime ore
Covid in Puglia, 13 milioni di test Covid in Puglia, 13 milioni di test 191 i positivi ricoverati negli ospedali
Covid, dati stabili in Puglia nelle ultime ore Covid, dati stabili in Puglia nelle ultime ore Sono 351 i nuovi casi positivi registrati
Covid in Puglia: 14.235 attualmente positivi, 169 ricoverati Covid in Puglia: 14.235 attualmente positivi, 169 ricoverati Si riduce il numero dei posti letto occupati in terapia intensiva PUGLIA - GIOVEDÌ 27 OTTOBRE 2022
Covid in Puglia, meno di 500 casi nelle ultime ore Covid in Puglia, meno di 500 casi nelle ultime ore Il numero degli attualmente positivi resta intorno ai 15 mila
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.