Costa Ripagnola. <span>Foto Francesco Fiorella</span>
Costa Ripagnola. Foto Francesco Fiorella
Territorio

Costa Ripagnola, la Giunta della Puglia accelera iter per il Parco

Emiliano: "Percorso che porterà alla tutela di una delle parti più straordinarie del territorio pugliese"

Praterie di Posidonia, scogliere con presenza di coralligeno, vegetazione delle coste mediterranee, dune, grotte marine sommerse o semisommerse. Sono queste alcune caratteristiche che hanno portato ad accelerare l'iter per l'istituzione del Parco naturale regionale di "Costa Ripagnola", nei territori a terra e a mare dei comuni di Polignano e Monopoli il cui schema di disegno di legge è stato approvato oggi dalla Giunta regionale della Puglia.

"Avviamo oggi – ha detto il presidente Emiliano – un percorso che porterà alla tutela di una delle parti più straordinarie del territorio pugliese, dove ci sono paesaggi bellissimi e dove – in accordo con i Comuni – la bellezza della natura potrà essere meglio protetta in accordo con il programma di governo regionale e con le richieste delle associazioni ambientaliste"

La proposta di legge, che ora passa all'esame del Consiglio, è finalizzata a garantire e promuovere la conservazione, il recupero e la valorizzazione del patrimonio naturale presente nei territori dei Comuni di Monopoli e Polignano a Mare.

In particolare nella porzione di territorio interessata sono documentate evidenze di "segnalazione di opere di trasformazione ambientale naturale" inerenti ad attività non previamente autorizzate o eseguite in difformità dai titoli abilitativi rilasciati.

Anche per questo è dunque discesa la necessità di intervenire normativamente apprestando la più idonea forma di tutela del territorio in parola, attraverso l'istituzione dell'area protetta regionale.

Il perimetro del Parco naturale si estende verso una porzione del Comune di Monopoli in un'area confinante con il Comune di Polignano a Mare, che presenta i medesimi valori naturalistici, ambientali e paesaggistici.

L'area della costa di Polignano a Mare rappresenta uno degli ultimi tratti di costa rocciosa a falesie pressoché integri nel territorio della Città Metropolitana di Bari.

Rispetto all'intera superficie del Parco, la porzione di territorio appartenente al Comune di Polignano a Mare corrisponde a due terzi del totale, quella appartenente al Comune di Monopoli ad un terzo.

Sotto il profilo dell'uso del suolo, come desumibile dalla carta tematica aggiornata al 2011, l'area è così caratterizzata:
- superfici coltivate 232, 59 ha, il 42% dell'intera area protetta
- superfici naturali 191,90 ha, il 35% dell'intera area protetta
- superfici antropizzate 124,26 ha, il 23% dell'intera area protetta

L'area è caratterizzata da rilevante valore paesaggistico e naturalistico, nonché da grande interesse dal punto di vista speleologico in quanto risultano presenti numerose e importanti grotte terrestri e marine sommerse e semisommerse ed emergenze geologiche. Il tratto di costa presenta alcuni significativi elementi del reticolo di lame, in particolare nella zona di Pozzo Vivo, Torre Incine, S. Vito e San Giovanni.

Dal punto di vista antropologico e culturale, in tale area si evidenzia la presenza di testimonianze di antropizzazione del territorio che mostrano la continuità di frequentazione in un arco temporale cha va dal paleolitico ad oggi, con la presenza diffusa di elementi emergenti quali la divisione fondiaria, i muretti a secco, i trulli, i pozzi ed altri elementi tipici del paesaggio rurale. In relazione agli aspetti archeologici, si evidenzia che l'area in esame ricade in un comprensorio territoriale in cui sono noti rinvenimenti archeologici, sia terrestri sia subacquei, e segnalazioni relative ad insediamenti sparsi di natura antropica che hanno caratterizzato, senza soluzione di continuità, periodi diversi, compresi tra l'età preistorica e la tarda età medievale.
Sotto il profilo naturalistico e paesaggistico l'area è soggetta ai seguenti principali fattori di rischio:nuove urbanizzazioni; trasformazione delle residue aree a naturalità diffusa; infrastrutture a servizio delle strutture balneari sulle scogliere; perdita e/o danneggiamento del patrimonio archeologico ancora celato nel terreno e non immediatamente percettibile; parcheggi non regolamentati; fruizione non regolamentata del tratto di mare immediatamente prospiciente la costa; fruizione non regolamentata delle grotte sommerse; attività non regolamentate di ormeggio ed ancoraggio; attività non regolamentata di pesca sportiva.

Fino alla approvazione del Piano il Parco sarà suddiviso nelle seguenti zone:

1. zona 1 di rilevante valore naturalistico, paesaggistico e storico culturale;
2. zona 2 di valore naturalistico, paesaggistico e/o storico culturale, connotata dalla presenza di nuclei abitati e/o produttivi;
3. zona 3 caratterizzata dalla presenza di centri edificati o di frazioni di centri edificati.
  • Costa ripagnola
Altri contenuti a tema
Parco Costa Ripagnola, Legambiente: "Chiudere brutta pagina per il patrimonio pugliese" Parco Costa Ripagnola, Legambiente: "Chiudere brutta pagina per il patrimonio pugliese" Secondo l'associazione suscita perplessità la posizione della Sovrintendenza che continua a sostenere l’assenza di elementi utili per far rivedere il parere rilasciato dalla CdS del febbraio 2019
Ripagnola, Governo boccia la legge della Puglia sull'istituzione del parco: "Peggiorativa" Ripagnola, Governo boccia la legge della Puglia sull'istituzione del parco: "Peggiorativa" Le disposizioni contenute in diversi articoli disciplinano gli interventi consentiti in modo difforme rispetto al vigente PPTR
Provincia di Bari, in fiamme il parco naturale di Costa Ripagnola Provincia di Bari, in fiamme il parco naturale di Costa Ripagnola Il Comitato per la Tutela delle Coste: «Dopo i pagliari demoliti da ignoti a colpi di piccone e grossi martelli adesso pure gli incendi» 
Parco di Costa Ripagnola, c'è il sì del Consiglio Regionale di Puglia Parco di Costa Ripagnola, c'è il sì del Consiglio Regionale di Puglia Contrario nella votazione finale Mario Conca, mentre Laricchia vota a favore auspicando un successivo miglioramento
Costa Ripagnola, le associazioni in sit-in in Consiglio Regionale a Bari Costa Ripagnola, le associazioni in sit-in in Consiglio Regionale a Bari Domani dalle 9 alle 16 presenti in via Gentile mentre all'interno si discuterà il disegno di legge per l'istituzione del parco
Il parco di Costa Ripagnola si farà: c'è il sì della commissione consiliare della Puglia Il parco di Costa Ripagnola si farà: c'è il sì della commissione consiliare della Puglia Voto unanime da parte dei membri per il disegno di legge finalizzato a garantire e promuovere il patrimonio naturale dell'area
Bari, in attesa del parco arriva il I Trofeo Costa Ripagnola Bari, in attesa del parco arriva il I Trofeo Costa Ripagnola Il torneo ha il patrocinio dell'assessorato allo Sport di Bari, di Sport e Salute e della presidenza della Giunta regionale
Costa Ripagnola, il sindaco di Polignano sul parco: "Non diventi un blocco per la città" Costa Ripagnola, il sindaco di Polignano sul parco: "Non diventi un blocco per la città" Proseguono in Regione le audizioni sul disegno di legge per l'istituzione dell'area verde
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.