ospedale perinei altamura
ospedale perinei altamura
Scuola e Lavoro

Chirurgia colo-rettale mininvasiva, all'ospedale di Altamura il congresso nazionale

Il 10 settembre al “Perinei”: nuove tecniche ed esperienze a confronto. Tra gli ospiti il francese Panis

Esperti da tutta Italia a confronto sulla chirurgia colo-rettale mininvasiva. Sabato 10 settembre 2022, dalle ore 9, l'auditorium dell'ospedale di Altamura ospiterà il congresso intitolato "La chirurgia colo-rettale mininvasiva: dalla innovazione alla standardizzazione della procedura laparoscopica", organizzato e presieduto dal dott. Paolo Ialongo, direttore della Chirurgia generale del "Perinei". Un appuntamento utile per definire lo stato dell'arte della chirurgia laparoscopica colo-rettale, evidenziando i vantaggi di un approccio multidisciplinare nella terapia del carcinoma del colon-retto che occupa, per incidenza, il terzo posto tra i tumori maligni nell'uomo e il secondo nella donna, colpendo soprattutto in età avanzata.

Il congresso, che prevede la partecipazione di circa 100 esperti tra medici di Area multidisciplinare e infermieri, potrà contare sugli interventi di diversi chirurghi specializzati nei tumori del colon-retto e nella chirurgia laparoscopica del colon e del retto.

Un parterre di grande spessore con la presenza dei maggiori esperti italiani ed anche di figure autorevoli nel panorama accademico, tra i quali il presidente della Società Italiana di Chirurgia, prof. Francesco Basile, il presidente eletto della Sic prof. Massimo Carlini, il presidente dell'Associazione chirurghi ospedalieri italiani, prof. Marco Scatizzi, il prof. Mario Testini, professore ordinario di Chirurgia generale presso il dipartimento di Scienze biomediche e oncologia umana dell'Università di Bari, nonché il chirurgo francese Yves Panis (Hôpital Beaujon di Parigi) e il direttore del dipartimento di Area chirurgica Asl Bari, Michele Simone.

«L'utilizzo di tecniche mininvasive nella chirurgia colo-rettale – spiega il dott. Ialongo -, benché ha avuto un'evoluzione lenta e per certi aspetti contrastata, rappresenta uno standard di riferimento che, a mio avviso, dobbiamo garantire in un sistema Sanitario evoluto anche e soprattutto per porre un freno alla mobilità extra regionale dei nostri concittadini. Fin dal mio insediamento nell'ospedale di Altamura, ho provveduto ad avviare il trattamento laparoscopico anche per questo tipo di patologie. Non sono mancate difficoltà ma anche gratificazioni e riconoscimenti da parte di società scientifiche (Acoi) che hanno individuato la nostra unità operativa di Chirurgia quale centro di tirocinio per il corso di alta formazione in chirurgia generale e mininvasiva. La presenza dei maggiori esperti Italiani - conclude Ialongo - ci consentirà di valutare il nostro lavoro e confrontarci con le più prestigiose scuole chirurgiche italiane».
  • Asl Bari
  • Altamura
Altri contenuti a tema
A Triggiano nasce Caffè Alzheimer”, l'iniziativa socio-sanitaria a beneficio dei pazienti e dei familiari A Triggiano nasce Caffè Alzheimer”, l'iniziativa socio-sanitaria a beneficio dei pazienti e dei familiari È un progetto sperimentale dell'ASL Bari che offre spazi di incontro informale e strutturati
Esami di sera e nei week end: rivoluzione ASL Bari per abbattere le liste d’attesa Esami di sera e nei week end: rivoluzione ASL Bari per abbattere le liste d’attesa 2500 risonanze in più e un manuale per l’appropriatezza: due soluzioni per aumentare l'offerta
Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita dalle 8 alle 20 Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita dalle 8 alle 20 Copertura assistenziale estesa e continuativa nei 12 distretti socio-sanitari
ASL Bari, dal 1° luglio 2025 trasferimento di ambulatori e consultori di San Paolo e Japigia ASL Bari, dal 1° luglio 2025 trasferimento di ambulatori e consultori di San Paolo e Japigia Le prestazioni già prenotate saranno riprogrammate sulle nuove sedi provvisorie
ASL Bari, nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa ASL Bari, nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa I due incarichi rispettivamente a Rosella Squicciarini e Rachele Popolizio
Parto in anonimato: aggiornate le linee guida nei Centri nascita ASL Bari Parto in anonimato: aggiornate le linee guida nei Centri nascita ASL Bari Procedure a tutela del neonato e della madre in un ambiente protetto e accogliente
Commissari Asl, tutte le nomine della Giunta regionale Commissari Asl, tutte le nomine della Giunta regionale All'Istuto Tumori confermato Delle Donne
"Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo "Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo Ad annunciarlo attraverso i canali social il presidente Michele Emiliano
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.