Carcere di Bari
Carcere di Bari
Cronaca

Carcere di Bari, trentenne condannato per omicidio suicida in cella

La denuncia del Sappe: «Pazienti psichiatrici abbandonati a sé stessi»

Ormai si inizia a perdere il conto dei detenuti suicidatosi nei penitenziari della regione Puglia, senza che ciò scuota la coscienza di alcuno.
Era stato portato in carcere nella serata di ieri 27 giugno , il detenuto trentenne della provincia di Bari condannato per omicidio con fine pena 2042, con problemi psichiatrici che questa mattina si è impiccato alla finestra della propria stanza dopo aver annodate le lenzuola alle inferriate.
Lo stesso era stato allocato nell'inferno del carcere di Bari che è diventata la sezione ex femminile chiusa per inagibilità, ma riaperta per l'emergenza covid eppoi diventata la discarica dei detenuti psichiatrici.
Proprio il SAPPE, sindacato autonomo polizia penitenziaria nelle scorse settimane aveva prima chiesto all'amministrazione locale e regionale di chiudere quella sezione, eppoi denunciato ai mass media la follia di tenere in condizioni igienico sanitarie inenarrabili ed in ambienti fatiscenti i detenuti, quasi tutti con problemi psichiatrici, abbandonati a se stessi.
Che quella sezione fosse diventata un lager non lo ha denunciato solo il SAPPE, ma anche i medici psichiatri che lamentavano il fatto che non era corretto ammassare i detenuti psichiatrici in quel reparto (poiché gli altri detenuti non li volevano nelle loro stanze), poiché è impensabile curarli con le sole terapie, senza poter accedere ad un minimo programma di trattamento.
«Ci dicano i vertici del carcere di Bari - sottolinea il sindacato - se lo sanno, a quale trattamento vengono sottoposti i detenuti con patologie psichiatriche. Di fatto la sezione ex femminile fatta chiudere dal DAP poiché inagibile e pericolosa, è diventato il piccolo manicomio del carcere di Bari con un solo poliziotto a gestire la situazione».
Nei giorni scorsi i vertici del carcere di Bari hanno informato del loro difficile lavoro con tutte le problematiche collegate al sovraffollamento e carenza di poliziotti, "dimenticando" però di segnalare quello che accade in quella sezione che doveva essere chiusa da tempo.
Il SAPPE diffida perciò l'amministrazione penitenziaria nel praticare il solito gioco di scarico di responsabilità per poi incolpare i poveri poliziotti costretti a lavorare in quel reparto in una situazione di emergenza sia per quando riguarda le condizioni igienico sanitarie, sia per la tipologia di detenuti abbandonati da tutti al loro destino,(alleghiamo le diffide) da soli.
«Vorremmo infine capire il perché la senatrice Cirinnà (ed i professionisti del carcere) - aggiungono - invece di riempirsi la bocca dell' articolo 27 della costituzione per la rieducazione che nei fatti non esiste, oppure di preoccuparsi delle casette dell'amore per malavitosi, non si preoccupa di assicurare condizioni di vita dignitose e di cura ai detenuti affetti da problemi psichiatrici, a quelli che hanno patologie anche gravi che non vengono curati adeguatamente, nonché a tutti quei detenuti che vorrebbero avere la possibilità concreta di reinserimento».
  • carcere di bari
Altri contenuti a tema
Carcere di Bari, detenuto molesta operatrice sanitaria: scatta il nuovo arresto Carcere di Bari, detenuto molesta operatrice sanitaria: scatta il nuovo arresto L'uomo è adesso accusato anche di tentata violenza sessuale. Per lui una seconda ordinanza di custodia cautelare
Carcere di Bari, al via lo sportello anagrafico. Emesse le prime carte d'identità elettroniche Carcere di Bari, al via lo sportello anagrafico. Emesse le prime carte d'identità elettroniche L'amministrazione comunale ha recepito le esigenze avanzate dalla direzione dell'istituto
Stagione teatrale di Bari, al via i laboratori per i detenuti del carcere cittadino Stagione teatrale di Bari, al via i laboratori per i detenuti del carcere cittadino Il progetto, che propone due percorsi autonomi, è rivolto a dieci partecipanti del circuito della Media Sicurezza
Ufficio anagrafe e stato civile al carcere di Bari, ecco come funzionerà Ufficio anagrafe e stato civile al carcere di Bari, ecco come funzionerà Di Sciascio: "Disponibili ad organizzare le aperture periodiche garantendo piena accessibilità ai servizi"
Carcere di Bari, arriva un ambulatorio per la cura delle patologie neurologiche Carcere di Bari, arriva un ambulatorio per la cura delle patologie neurologiche l via il progetto “Brainspace”: entro fine anno un centro per la diagnosi dedicato alla popolazione detenuta
Polizia penitenziaria a Bari, Sippe: «Servono almeno altre 10 unità» Polizia penitenziaria a Bari, Sippe: «Servono almeno altre 10 unità» La richiesta riguarda il personale in servizio presso il Nucleo Traduzione e Piantonamenti, pronti a manifestare
"Genitorialità oltre le sbarre", 93 utenti coinvolti a un mese dall'avvio "Genitorialità oltre le sbarre", 93 utenti coinvolti a un mese dall'avvio Progetto dell’assessorato al Welfare e della direzione del carcere in favore dei detenuti e dei loro figli
Detenuto dà fuoco alla cella, tragedia sfiorata nel carcere di Bari Detenuto dà fuoco alla cella, tragedia sfiorata nel carcere di Bari La denuncia del Sappe: «Coraggio e professionalità dei poliziotti determinanti in questo marasma»
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.