lutto
lutto
Vita di città

Bari perde il professor Otranto: il cordoglio del sindaco Decaro

Il primo cittadino: "il suo amore per la città di Bari e per il culto nicolaiano rimarranno per sempre nei nostri cuori"

Bari perde una figura di riferimento nel campo culturale e solidale: è scomparso Giorgio Otranto, professore ordinario di Storia del cristianesimo e delle chiese presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, dal 1980.

Nel 2006 il Sindaco di Bari, Michele Emiliano, aveva nominato il prof. di Storia del cristianesimo, Giorgio Otranto, in virtù della sua esperienza e competenza, consigliere gratuito per la "promozione del dialogo interreligioso ed interetnico per la diffusione degli ideali di pace e per la promozione della cultura della convivenza e della solidarietà".

Nel giugno 2013, Otranto riceve il Premio Nazionale del Presidente della Repubblica per il 2012, assegnato dall'Accademia dei Lincei.

Appresa la scomparsa del professor Otranto, il sindaco Antonio Decaro commenta:

"Bari piange la scomparsa di uno studioso, un ricercatore, un accademico, un cittadino appassionato e carismatico: questo era Giorgio Otranto che, sia con la sua attività accademica sia dai banchi del Consiglio comunale, ha dato lustro a questa città.

La sua produzione scientifica sulla storia del cristianesimo antico e altomedievale e la sua passione per lo studio dei santuari, dell'evoluzione dei pellegrinaggi e dei rapporti tra pellegrinaggio e santuari tra tarda antichità e Medioevo hanno reso lo studioso e l'ateneo barese un punto di riferimento a livello internazionale.

Oltre alla ricerca, Giorgio Otranto si è sempre dedicato con straordinario e costante impegno alla formazione e alla didattica, contribuendo a rendere il dipartimento di Studi classici e cristiani dell'ateneo barese una struttura di eccellenza per la crescita e l'affermazione di tantissimi studiosi e ricercatori.

Particolarmente attento alla cooperazione e allo sviluppo delle relazioni internazionali, ha promosso l'accordo di gemellaggio tra la Città di Bari e Mar del Plata in Argentina, approvato dal Consiglio comunale all'unanimità il 22 maggio del 2000. Il suo amore per l'Argentina e per la comunità italiana nel Paese sudamericano è stato il motore di tante iniziative di cooperazione internazionale interuniversitaria.

Il suo impegno professionale, la sua militanza civica, il suo amore per la città di Bari e per il culto nicolaiano rimarranno per sempre nei nostri cuori.

Alla famiglia il più affettuoso cordoglio mio e dell'intera comunità barese, che gli sarà sempre grata".

Stefano Bronzini, rettore dell'Università di Bari, ricorda: "La scomparsa del professore emerito Giorgio Otranto rappresenta dal punto di vista personale la perdita di una voce amica di cui ricordo l'ironia e l'intelligenza nell'approccio alla realtà. Dal punto di vista professionale il prof.Otranto ha rappresentato un percorso di studi e una tradizione che a livello nazionale e internazionale lascia un segno indimenticabile in particolare per gli Studi Micaeleci e quelli annessi alle figure del nostro Santo Patrono."
  • Antonio Decaro
  • Lutto
Altri contenuti a tema
Festa della Repubblica ellenica, la bandiera greca al Palazzo di città di Bari Festa della Repubblica ellenica, la bandiera greca al Palazzo di città di Bari Decaro: «Segno di attenzione agli scambi economici e culturali tra due comunità gemellate»
Inceneritore Newo, Decaro deposita parere contrario del Comune di Bari Inceneritore Newo, Decaro deposita parere contrario del Comune di Bari Il sindaco: «Vicenda desta enormi preoccupazioni. Si prevede utilizzo di una tecnologia mai provata»
Metropolitana del San Paolo, va in gara la realizzazione dell'ultimo tratto Metropolitana del San Paolo, va in gara la realizzazione dell'ultimo tratto Lavori dall'importo complessivo di 33.409.385,61 di euro finanziati dalla Regione Puglia. Dureranno due anni
Rifiuti abbandonati davanti al mare, l'ira di Decaro: «Bari dipende da nostre scelte di tutti i giorni» Rifiuti abbandonati davanti al mare, l'ira di Decaro: «Bari dipende da nostre scelte di tutti i giorni» Il sindaco: «la polizia locale sta facendo gli accertamenti per individuare chi ha abbandonato quegli ingombranti»
Stop registrazione anagrafica dei figli di coppie omogenitoriali, Decaro: «Vita è più veloce della burocrazia» Stop registrazione anagrafica dei figli di coppie omogenitoriali, Decaro: «Vita è più veloce della burocrazia» Il sindaco di Bari appoggia il collega di Milano: «Guardare oltre la legge per tutelare i diritti civili dei miei concittadini»
Bari ricorda Giuseppe Mizzi, vittima innocente della mafia Bari ricorda Giuseppe Mizzi, vittima innocente della mafia A Carbonara la commemorazione del giovane ucciso dalla criminalità 12 anni fa
Autobus ibridi, in arrivo altri 35 mezzi. Abbonamenti a 20 euro: superata quota 13mila Autobus ibridi, in arrivo altri 35 mezzi. Abbonamenti a 20 euro: superata quota 13mila Decaro: "Entro il 2023 porteremo la flotta a 55 unità. Le 7500 validazioni quotidiane dicono che qualcosa può cambiare"
Ex Manifattura tabacchi, partito il cantiere per la sede Cnr Bari. Lavori conclusi nel 2025 Ex Manifattura tabacchi, partito il cantiere per la sede Cnr Bari. Lavori conclusi nel 2025 Oggi installata la prima gru per le operazioni costate 27 milioni. Decaro: «Qui un luogo di innovazione e ricerca»
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.