Barentsz partic copia
Barentsz partic copia
Eventi e cultura

"Bari e il suo mare", la mostra cartografica al Museo civico

Lìesposizione sarà attiva dal 6 ottobre al 13 novembre. Presenti rarità per collezionisti e appassionati

Sarà inaugurata il 6 ottobre, al Museo civico, e resterà attiva fino al 12 novembre la mostra organizzata dalla Associazione Italiana diCartografia antica Roberto Almagià. La mostra presenterà un percorso di carte geografiche antiche e di vedute a partire dalle prime rappresentazioni a stampa fino alle piante della città relative ai piani regolatori e di sviluppo della fine del secolo scorso.

Nella mostra saranno presentate opere di elevato spessore scientifico e rarità per il mondo collezionistico e per l'appassionato. Le sezioni in cui sarà articolata la mostra racconteranno tra l'altro quale era la rappresentazione della città e della provincia, allora denominata Terra di Bari, con le prime vedute più realistiche delle città a partire dalla fine del '600 e fino allo sviluppo del porto nella storia.

Tra l'altro, oltre alla celebre veduta scenografica della città di Bari detta Bianchi-Dottula, verranno esposte alcune rarissime carte nautiche dell'Adriatico come quella del Barentsz e del Coronelli, e la carta generale dell'Adriatico manoscritta del Visconti (1810), mai esposta prima d'ora. Una chicca anche la carta topografica del porto di Bari della Marina statunitense, coeva del bombardamento del porto.

La cartografia del periodo borbonico (1650-1860) sarà largamente riportata, vista la sua importanza e l'altissimo livello topografico ed estetico che raggiunse.

Tra le particolarità che susciteranno l'interesse del pubblico meno specialistico vi sarà il rapporto tra le vedute manoscritte della Biblioteca nazionale di Vienna e quelle a stampa del Pacichelli, di cui sarà possibile valutarne le origini.

Le vedute di costa del Porro, della Marina italiana post-unitaria, restituiranno una visione più familiare delle città pugliesi viste dal mare, anche se precedenti alle modifiche urbanistiche avvenute a partire dall'età umbertina.

Una sezione apposita sarà dedicata a strade e trasporti in Terra di Bari, comprensive anche dei movimenti della Guardia nazionale durante il brigantaggio e delle comunicazioni delle neonate Poste Italiane nel 1867.

La mostra quindi ambisce ad essere un momento di riappropriazione e rivalutazione di un passato su cui si innesta il nostro presente. Non solo ricostruzioni di tempi lontani ma un percorso che arriva vicino ai giorni nostri. Terra di Bari è la nuova denominazione dell'Area metropolitana e riporta alle radici storiche del territorio, che è stato chiamato in questo modo sin dal Rinascimento. Dal passato bisogna partire per costruire il futuro.

La mostra sarà articolata in VII sezioni rappresentando la allora denominata
"Terra di Bari":
I. Atlanti
II. Cartografia antica della Puglia e Terra di Bari
III. La Terra di Bari nel XVIII secolo
IV. Vedute della città di Bari
V. Cartografia borbonica della Terra di Bari
VI. La Terra di Bari e l'Adriatico
VII. Comunicazioni e strade in Terra di Bari

Per info
Associazione Culturale "Roberto Almagià"
Associazione Italiana Collezionisti di Cartografia Antica
Sede legale e Segreteria: Via Cicerone, 62 – 00193 Roma
Tel.: 063223931 - Cod. Fisc.: 01588250439
e - m a i l : i n f o@a s s o c i a z i o n e a l m a g i a . i t
  • Museo civico
Altri contenuti a tema
"La Cina dei miei sogni", al Museo civico di Bari una mostra dedicata alla Turandot "La Cina dei miei sogni", al Museo civico di Bari una mostra dedicata alla Turandot In esposizione, fino al 30 settembre, i bozzetti dei costumi realizzati dallo stilista Roberto Capucci
"Raffaella icona d'arte", prorogata al 1 ottobre la mostra al Museo civico di Bari "Raffaella icona d'arte", prorogata al 1 ottobre la mostra al Museo civico di Bari L'esposizione ha registrato grande interesse da parte della stampa e del pubblico locale e nazionale
Domani l'anniversario della Vlora, le iniziative commemorative a Bari Domani l'anniversario della Vlora, le iniziative commemorative a Bari Al Piccinni lo spettacolo "La nave dolce", al Museo civico "Storie di un evento straordinario"
Rete museale "Terra di Bari", il capoluogo aderisce: c'è il sì della giunta Rete museale "Terra di Bari", il capoluogo aderisce: c'è il sì della giunta La nostra città parteciperà con il Museo Civico, oggetto di un accordo di partenariato pubblico-privato di 25 anni
Bari omaggia Raffaella Carrà, da oggi al 3 settembre la mostra al Museo civico Bari omaggia Raffaella Carrà, da oggi al 3 settembre la mostra al Museo civico Esposizione a cura di Maria Paternostro e Silvia Minelli, realizzata lo scorso inverno per lo spazio fiorentino di Informacittà
Ottant'anni di Raffaella Carrà, al Museo civico di Bari una mostra celebrativa Ottant'anni di Raffaella Carrà, al Museo civico di Bari una mostra celebrativa L'esposizione sarà attiva dal 23 giugno fino al 3 settembre prossimi
Al Museo civico di Bari l'incontro "Gli armeni e San Nicola" Al Museo civico di Bari l'incontro "Gli armeni e San Nicola" Appuntamento stamattina alla presenza del presidente della commissione Culture Cascella
A Bari fa tappa "ViaggiArte in Puglia 2023", la mostra realizzata dai licei artistici italiani A Bari fa tappa "ViaggiArte in Puglia 2023", la mostra realizzata dai licei artistici italiani Appuntamento al Museo civico. L'esposizione resterà attiva fino a domenica prossima, 18 giugno
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.