Barentsz partic copia
Barentsz partic copia
Eventi e cultura

"Bari e il suo mare", la mostra cartografica al Museo civico

Lìesposizione sarà attiva dal 6 ottobre al 13 novembre. Presenti rarità per collezionisti e appassionati

Sarà inaugurata il 6 ottobre, al Museo civico, e resterà attiva fino al 12 novembre la mostra organizzata dalla Associazione Italiana diCartografia antica Roberto Almagià. La mostra presenterà un percorso di carte geografiche antiche e di vedute a partire dalle prime rappresentazioni a stampa fino alle piante della città relative ai piani regolatori e di sviluppo della fine del secolo scorso.

Nella mostra saranno presentate opere di elevato spessore scientifico e rarità per il mondo collezionistico e per l'appassionato. Le sezioni in cui sarà articolata la mostra racconteranno tra l'altro quale era la rappresentazione della città e della provincia, allora denominata Terra di Bari, con le prime vedute più realistiche delle città a partire dalla fine del '600 e fino allo sviluppo del porto nella storia.

Tra l'altro, oltre alla celebre veduta scenografica della città di Bari detta Bianchi-Dottula, verranno esposte alcune rarissime carte nautiche dell'Adriatico come quella del Barentsz e del Coronelli, e la carta generale dell'Adriatico manoscritta del Visconti (1810), mai esposta prima d'ora. Una chicca anche la carta topografica del porto di Bari della Marina statunitense, coeva del bombardamento del porto.

La cartografia del periodo borbonico (1650-1860) sarà largamente riportata, vista la sua importanza e l'altissimo livello topografico ed estetico che raggiunse.

Tra le particolarità che susciteranno l'interesse del pubblico meno specialistico vi sarà il rapporto tra le vedute manoscritte della Biblioteca nazionale di Vienna e quelle a stampa del Pacichelli, di cui sarà possibile valutarne le origini.

Le vedute di costa del Porro, della Marina italiana post-unitaria, restituiranno una visione più familiare delle città pugliesi viste dal mare, anche se precedenti alle modifiche urbanistiche avvenute a partire dall'età umbertina.

Una sezione apposita sarà dedicata a strade e trasporti in Terra di Bari, comprensive anche dei movimenti della Guardia nazionale durante il brigantaggio e delle comunicazioni delle neonate Poste Italiane nel 1867.

La mostra quindi ambisce ad essere un momento di riappropriazione e rivalutazione di un passato su cui si innesta il nostro presente. Non solo ricostruzioni di tempi lontani ma un percorso che arriva vicino ai giorni nostri. Terra di Bari è la nuova denominazione dell'Area metropolitana e riporta alle radici storiche del territorio, che è stato chiamato in questo modo sin dal Rinascimento. Dal passato bisogna partire per costruire il futuro.

La mostra sarà articolata in VII sezioni rappresentando la allora denominata
"Terra di Bari":
I. Atlanti
II. Cartografia antica della Puglia e Terra di Bari
III. La Terra di Bari nel XVIII secolo
IV. Vedute della città di Bari
V. Cartografia borbonica della Terra di Bari
VI. La Terra di Bari e l'Adriatico
VII. Comunicazioni e strade in Terra di Bari

Per info
Associazione Culturale "Roberto Almagià"
Associazione Italiana Collezionisti di Cartografia Antica
Sede legale e Segreteria: Via Cicerone, 62 – 00193 Roma
Tel.: 063223931 - Cod. Fisc.: 01588250439
e - m a i l : i n f o@a s s o c i a z i o n e a l m a g i a . i t
  • Museo civico
Altri contenuti a tema
"Le città come i sogni", al Museo civico di Bari la mostra di Michele Volpicella "Le città come i sogni", al Museo civico di Bari la mostra di Michele Volpicella L'esposizione sarà attiva dal 3 marzo al 2 aprile 2023. Oggi il vernissage inaugurale gratuito
Museo civico di Bari, fino al 28 febbraio la mostra del pittore pugliese Tony Prayer Museo civico di Bari, fino al 28 febbraio la mostra del pittore pugliese Tony Prayer L'esposizione personale dell'artista verte sul tema “Da l’oleastro alla raccolta delle olive”
Museo civico di Bari, le opere del fondo fotografico Porry-Pastorel tornano dopo il restauro Museo civico di Bari, le opere del fondo fotografico Porry-Pastorel tornano dopo il restauro Si tratta di 81 stampe alla gelatina al bromuro d’argento eseguite per il "Giornale d’Italia" dal fotogiornalista
"Murales d'inciampo", al Museo civico di Bari una mostra dedicata a Benedetto Petrone "Murales d'inciampo", al Museo civico di Bari una mostra dedicata a Benedetto Petrone Il progetto, incentrato sull'antifascismo, ha visto protagonista una scolaresca del liceo artistico Rosa Luxemburg di Acquaviva
Museo civico di Bari, 40 stampe fotografiche del fondo Pastorel pronte per il restauro Museo civico di Bari, 40 stampe fotografiche del fondo Pastorel pronte per il restauro Le opere sono state consegnate ieri alla Soprintendenza, rappresentano la nostra città nel primo dopoguerra
"Musicaperta", il chitarrista virtuoso Luciano Pompilio in concerto a Bari "Musicaperta", il chitarrista virtuoso Luciano Pompilio in concerto a Bari Il musicista si esibirà domani sera al Museo Civico con un repertorio classico e neoclassico
Il Museo civico di Bari verso la digitalizzazione, affidato il servizio Il Museo civico di Bari verso la digitalizzazione, affidato il servizio La gara è stata vinta dal consorzio Idria. Curerà l'archivio e la catalogazione online
Museo civico, chiusura nel weekend per lavori Museo civico, chiusura nel weekend per lavori In corso operazioni straordinarie all'impianto di climatizzazione
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.