
Territorio
Bari dimentica la "Giornata mondiale dell'ambiente", la denuncia di BariEcoCity
Il presidente Carrieri: «Richiamiamo l'attenzione del Comune alle tematiche ecologiche, sollecitando iniziative concrete e innovative»
Bari - venerdì 5 giugno 2020
14.26 Comunicato Stampa
Oggi è la "Giornata mondiale dell'ambiente", istituita nel 1972 dall'ONU, e quest'anno ha come slogan "È il momento per la natura". In tutto il mondo la ricorrenza è celebrata con piccole/grandi iniziative di sensibilizzazione alle tematiche ecologiche, per ricordare a tutti che oggi benessere e prosperità della comunità umana sono in pericolo e occorrono azioni quotidiane per invertire la crisi ambientale in atto.
«Come di consueto a Bari l'amministrazione comunale dimentica, anche quest'anno, il tema - sottolineano dall'associazione BariEcoCity - nulla realizzando per celebrare la tutela dell'ambiente urbano. Nel solco peraltro di una disattenzione ecologica che si tocca con mano, nei parchi e giardini pubblici. Oppure nella organizzazione della raccolta dei rifiuti urbani e dello smaltimento degli stessi. BariEcoCity richiama quindi l'attenzione del Comune di Bari alle tematiche ecologiche e sollecita sindaco e giunta a improntare, effettivamente, l'azione amministrativa al rispetto dell'ambiente urbano con iniziative concrete e innovative. Come quella, a esempio, da noi recentemente proposta (a mezzo di apposita interrogazione al sindaco) di utilizzo di asfalto con polverino di gomma riciclata, per ridurre l'impatto inquinante di catrame e bitume sulle strade cittadine».
«Come di consueto a Bari l'amministrazione comunale dimentica, anche quest'anno, il tema - sottolineano dall'associazione BariEcoCity - nulla realizzando per celebrare la tutela dell'ambiente urbano. Nel solco peraltro di una disattenzione ecologica che si tocca con mano, nei parchi e giardini pubblici. Oppure nella organizzazione della raccolta dei rifiuti urbani e dello smaltimento degli stessi. BariEcoCity richiama quindi l'attenzione del Comune di Bari alle tematiche ecologiche e sollecita sindaco e giunta a improntare, effettivamente, l'azione amministrativa al rispetto dell'ambiente urbano con iniziative concrete e innovative. Come quella, a esempio, da noi recentemente proposta (a mezzo di apposita interrogazione al sindaco) di utilizzo di asfalto con polverino di gomma riciclata, per ridurre l'impatto inquinante di catrame e bitume sulle strade cittadine».