Attivati trenta nuovi posti letto di area medica al Policlinico di Bari
Attivati trenta nuovi posti letto di area medica al Policlinico di Bari
Servizi sociali

Attivati trenta nuovi posti letto di area medica al Policlinico di Bari

La riorganizzazione sarà completata il 20 gennaio con l’apertura delle degenze in una nuova ala di Asclepios 3

Trenta nuovi posti di area medica saranno attivati al Policlinico di Bari, attraverso la riorganizzazione delle cliniche generali e specialistiche e l'attivazione di ulteriori posti letto al terzo piano di Asclepios 3, il nuovo padiglione dell'ospedale universitario aperto alcuni mesi fa.

"Questi posti letto – spiega il direttore generale Giovanni Migliore – saranno utili per venire incontro alle esigenze del pronto soccorso che sta fronteggiando un iperafflusso di pazienti affetti da malattie respiratorie stagionali, come l'influenza e il covid, che creano soprattutto nelle persone anziane e fragili scompensi che in alcuni casi possono richiedere alcuni giorni di ricovero e che non possono occupare le aree di emergenza/urgenza".

Ma la riorganizzazione in corso, che si completerà con l'attivazione di tutti i nuovi posti letto il 20 gennaio, è anche frutto di una pianificazione a lungo termine delle cliniche mediche ospedaliere e universitarie divise tra il padiglione d'Agostino, il padiglione Balestrazzi e il padiglione "Asclepios 3".

"Continua come previsto – conclude Migliore – l'attivazione graduale delle attività di degenza al nuovo padiglione Asclepios 3, in cui sono già operative una rianimazione, la pneumologia e tutti gli ambulatori della chirurgia vascolare, toracica, cardiochirurgia , cardiologie , pneumologia e il centro ipertensione. Ringrazio tutti i direttori delle unità operative coinvolte e il personale sanitario e tecnico che saranno impegnati in questi trasferimenti. Questa riorganizzazione consentirà una complessiva gestione più efficiente dei pazienti, assicurando cure di alta qualità e riducendo i tempi di attesa".
Attivati trenta nuovi posti letto di area medica al Policlinico di Bari
  • Policlinico
Altri contenuti a tema
Un Policlinico più verde: a Bari percorso per migliorare la qualità dell'ambiente Un Policlinico più verde: a Bari percorso per migliorare la qualità dell'ambiente Piantati rampicanti, siepi mediterranee e percorsi tattili per ipovedenti
L’epatocarcinoma al centro di una giornata di confronto scientifico al Policlinico di Bari L’epatocarcinoma al centro di una giornata di confronto scientifico al Policlinico di Bari Questa condizione richiede un approccio clinico altamente personalizzato
Al Policlinico di Bari introdotto un nuovo radiofarmaco per la diagnostica del tumore alla prostata Al Policlinico di Bari introdotto un nuovo radiofarmaco per la diagnostica del tumore alla prostata Identifica tutte le sedi di malattia con una singola scansione total body
Salvata al Policlinico di Bari bimba di 14 mesi con un corpo estraneo in gola Salvata al Policlinico di Bari bimba di 14 mesi con un corpo estraneo in gola Rimossa dal dottor Luigi Madami, dell’equipe del prof. Quaranta, una scheggia di plastica
Nessuna carenza di sangue presso il Centro Trasfusionale del Policlinico di Bari Nessuna carenza di sangue presso il Centro Trasfusionale del Policlinico di Bari L’azienda ospedaliera smentisce un allarme circolato negli ultimi due giorni su chat WhatsApp
Attivato lo Sportello del Centro Malattie Rare del Policlinico di Bari Attivato lo Sportello del Centro Malattie Rare del Policlinico di Bari Il dg Sanguedolce: “Un nuovo servizio con personale formato e dedicato offrirà presa in carico e supporto ai pazienti”
I calciatori del Bari regalano un sorriso ai piccoli pazienti oncologici del Policlinico I calciatori del Bari regalano un sorriso ai piccoli pazienti oncologici del Policlinico Uova di Pasqua ed una mattinata dalle forti emozioni per Vicari e compagni
Chirurgia epatica estrema al Policlinico di Bari: rimosso tumore di 5 kg Chirurgia epatica estrema al Policlinico di Bari: rimosso tumore di 5 kg Diverse equipe per salvare la vita a un uomo di 60 anni con una massa tumorale che occupava oltre metà dell’addome
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.