La discarica abusiva
La discarica abusiva
Cronaca

Area di 10mila metri quadri adibita a discarica, scatta il sequestro in provincia di Bari

Accertato anche che i rifiuti venivano spesso smaltiti bruciandoli in lodo distruggendo la vegetazione e l'habitat naturale presente

Nella giornata di ieri, il personale della guardia costiera del nucleo operativo di polizia ambientale della direzione marittima di Bari, a seguito di attività di indagine finalizzata al controllo del territorio, ha posto sotto sequestro preventivo, in agro del comune di Alberobello, un'area di circa 10MILA metri quadri.

La misura cautelare, operata con il coordinamento della locale Procura della Repubblica, si è resa necessaria al fine di bloccare un rischioso stoccaggio illecito di rifiuti speciali anche pericolosi. In particolare, il personale del N.O.P.A. ha accertato l'abbandono di diverse lastre di eternit, le carcasse di n.02 autovetture, materiali e fusti in plastica (pieni di liquido indefinito), sanitari in porcellana, bottiglie in vetro, piatti e contenitori in ceramica, contenitori metallici (taniche, contenitori di caffè, lattine, fusti vari), reti metalliche, scaffali, biciclette, televisori, strumentazioni elettroniche, pneumatici fuori uso, sedie, arredi vari e giocattoli per bambini.

Infine, particolare ancora più grave, si è accertato che, i rifiuti venivano spesso smaltiti mediante combustione illecita in loco distruggendo la vegetazione e l'habitat naturale presente.

Gli autori del reato, identificati nei n.03 (tre) proprietari del terreno, sono stati deferiti alla locale Autorità Giudiziaria per la violazione dei pertinenti reati ambientali.
I rifiutiI rifiutiI rifiuti
  • Rifiuti
Altri contenuti a tema
Altro che porta a porta: a Santo Spirito vecchi materassi smaltiti per strada Altro che porta a porta: a Santo Spirito vecchi materassi smaltiti per strada È successo in corso Umberto I
Bivacchi ed inciviltà: Santo Spirito in estate si trasforma in un letamaio Bivacchi ed inciviltà: Santo Spirito in estate si trasforma in un letamaio Non solo lavori alla parte centrale del lungomare. Altrove è terra di nessuno
"Incentivi economici per i cittadini che smaltiscono correttamente la plastica", la proposta di Carrieri "Incentivi economici per i cittadini che smaltiscono correttamente la plastica", la proposta di Carrieri L'occasione per rilanciare la necessità di lavorare sulla questione la celebrazione ieri della Giornata dell'Ambiente
Rifiuti, a Bari da gennaio 1300 sanzioni per abbandono: il punto dell'assessore Carla Palone Rifiuti, a Bari da gennaio 1300 sanzioni per abbandono: il punto dell'assessore Carla Palone Potenziati i controlli con quattro pattuglie in giro per la città
Scaricavano materiale sulla perimetrale dell'aeroporto: chiusa carrozzeria a Palese Scaricavano materiale sulla perimetrale dell'aeroporto: chiusa carrozzeria a Palese Ancora un provvedimento della Polizia Locale di Bari
Rifiuti indifferenziati, da domani 1 aprile cambia l'orario di conferimento Rifiuti indifferenziati, da domani 1 aprile cambia l'orario di conferimento La nota da parte dell’assessora all’Ambiente Elda Perlino e Amiu Puglia
Scarti edili nel cassonetto della carta: intervento di Polizia e Amiu a Bari Scarti edili nel cassonetto della carta: intervento di Polizia e Amiu a Bari Ancora un caso di inciviltà e scorretto smaltimento dei rifiuti in zona Poggiofranco
Attività di somministrazione, parcheggi e rifiuti: se ne occupa il Consiglio comunale di Bari Attività di somministrazione, parcheggi e rifiuti: se ne occupa il Consiglio comunale di Bari La massima assise si riunirà questo pomeriggio, 20 marzo, alle 16.00
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.