sequestro carburante altamura
sequestro carburante altamura
Cronaca

Altamura, sequestrati 10mila litri di carburante di contrabbando. Una denuncia

Scatta il sequestro del gasolio agricolo, di un'autocisterna e di un autoarticolato

Scoperto con un'ingente quantità di gasolio agricolo di contrabbando. I finanzieri del I gruppo di Bari e i militari della compagnia di Altamura hanno concluso un'operazione sottoposto a sequestro circa 10mila litri di gasolio agricolo, un autoarticolato e una cisterna, denunciando all'autorità giudiziaria un soggetto italiano residente ad Altamura.

In particolare, le fiamme gialle altamurane hanno intercettato lungo la stradale provinciale 235 di Santeramo (BA) e deciso di pedinare un autoarticolato telonato con targa italiana che, dopo alcune manovre sospette, ha imboccato una strada sterrata per poi concludere la propria corsa in un piazzale nei pressi di un casolare di campagna.

Pertanto, la pattuglia è intervenuta sul posto per controllare il carico che è risultato essere costituito da una cisterna della capacità di 30mila litri, contenente gasolio per uso agricolo avente la tipica colorazione "verde alzarina" (dovuta al tracciante denaturante utilizzato per distinguere il gasolio agevolato per agricoltura e pesca da quello destinato all'autotrazione). I militari hanno, quindi, richiesto la documentazione amministrativo-contabile legittimante il possesso del prodotto petrolifero al soggetto controllato il quale, però, non è stato in grado in alcun modo di giustificare la disponibilità del carburante.

I finanzieri - riscontrata l'illecita provenienza del gasolio - hanno proceduto a deferire alla competente autorità giudiziaria il proprietario dell'automezzo per i reati di ricettazione, sottrazione all'accertamento o al pagamento dell'accisa sui prodotti energetici e irregolarità nella circolazione, nonché al sequestro di 10mila litri di gasolio agricolo e dell'automezzo per un valore complessivo di circa 50mila euro.

Infatti, solo il gasolio acquistato nell'esercizio delle attività agricole, orticole, silvicolturali, floricole, di allevamento e di itticoltura che prevedono l'utilizzo di macchinari è destinatario - rispetto a quello utilizzato per autotrazione - di una particolare agevolazione consistente in una riduzione dell'accisa e dell'I.V.A. (quest'ultima dovuta nella misura del 10% anziché del 22%), che consente di beneficiare di un prezzo finale di vendita del gasolio agricolo mediamente più basso di 0,50 euro al litro rispetto a quello per autotrazione.

Complessivamente, dall'inizio dell'anno, sono 45mila i litri di gasolio di contrabbando sequestrati dalla Guardia di Finanza di Altamura per un valore commerciale di circa 70.000 euro e sono 9 i soggetti denunciati all'Autorità Giudiziaria, individuati quali responsabili dei traffici illeciti.
Social Video37 secondiSequestro carburante ad Altamura
  • Guardia di Finanza
Altri contenuti a tema
Fenomeno "Boat & Breakfast", al setaccio le barche da diporto a Bari: violazioni per oltre 670mila euro Fenomeno "Boat & Breakfast", al setaccio le barche da diporto a Bari: violazioni per oltre 670mila euro Operazione della Guardia di Finanza per la verifica del corretto utilizzo delle imbarcazioni
In un anno e mezzo oltre 5500 controlli sulla costa e 1400 violazioni: il bilancio della Guardia di Finanza di Bari In un anno e mezzo oltre 5500 controlli sulla costa e 1400 violazioni: il bilancio della Guardia di Finanza di Bari I numeri sul tratto costiero di competenza del R.O.AN. di Bari tra il 1° gennaio 2024 e il 31 maggio 2025
Tangenti per appalti, perquisito anche il sindaco di Gioia del Colle Tangenti per appalti, perquisito anche il sindaco di Gioia del Colle L'operazione condotta dalla Guardia di Finanza sotto la direzione della Procura della Repubblica di Bari
Legrottaglie, l'omaggio della Guardia di Finanza di Bari al Brigadiere Capo dei Carabinieri ucciso in servizio Legrottaglie, l'omaggio della Guardia di Finanza di Bari al Brigadiere Capo dei Carabinieri ucciso in servizio Sirene davanti alla Caserma Bergia di Bari, sede della Legione Carabinieri Puglia
Corruzione e frode, maxi operazione della Gdf di Lecce. Coinvolto l'assessore Delli Noci Corruzione e frode, maxi operazione della Gdf di Lecce. Coinvolto l'assessore Delli Noci Undici le persone a cui in questo ore stanno notificando richieste di interrogatori preventivi
Evasione fiscale da oltre 3,5 milioni di euro: indagato un imprenditore Evasione fiscale da oltre 3,5 milioni di euro: indagato un imprenditore Sequestro nei confronti di una società con sede nella provincia, nonché del suo amministratore legale
Trasporto valuta non dichiarata, al Porto di Bari sequestrati oltre 390mila euro Trasporto valuta non dichiarata, al Porto di Bari sequestrati oltre 390mila euro Dopo il controllo di mezzo e effetti personali di due persone di origine irachena ma con cittadinanza tedesca
Piazza Aldo Moro e Bari Centrale, avanti con i controlli interforze ad alto impatto Piazza Aldo Moro e Bari Centrale, avanti con i controlli interforze ad alto impatto Al lavoro unità operative della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.