chirurgia Di Venere
chirurgia Di Venere
Attualità

Al “Di Venere” di Bari un delicatissimo intervento su un 60enne

Due équipe per asportare un tumore molto aggressivo

Un paziente trattato per un cancro dell'ano con chemio-radioterapia, poi il ritorno aggressivo della malattia che provoca una recidiva estesa e quindi l'intervento per eliminare definitivamente la neoplasia. E' una storia clinica particolarmente lunga e tribolata quella del paziente 60enne attorno al quale, nei giorni scorsi, la Chirurgia dell'Ospedale "Di Venere" di Bari ha riunito le migliori professionalità per portare a termine con successo un delicatissimo intervento chirurgico.

Prima l'approccio chirurgico "demolitivo" che ha comportato l'asportazione laparoscopica di tutto il sigma-retto e a seguire, per via perineale, dell'intera massa tumorale che comprometteva ano e retto distale, quindi la parte "ricostruttiva" con la conseguente ricostruzione del piano pelvico e perineale.

In sala operatoria, sotto la guida del direttore della Chirurgia Generale Michele Simone, il team dei chirurghi del "Di Venere" e due chirurghi plastici dell'Ospedale San Paolo, coordinati dal direttore Corrado Minervini, con la preziosa assistenza degli anestesisti del direttore Claudio Petrillo.

«Un team multidisciplinare di chirurgia oncologica davvero straordinario per un intervento molto complesso – sottolinea il dott. Simone, direttore del Dipartimento di Area Chirurgica della ASL Bari - sia per le difficoltà tecniche sia per l'aggressività del tumore: la soddisfazione è doppia per l'essere riusciti a garantire ad una persona non solo le migliori cure possibili ma una migliore qualità di vita».

Valore aggiunto la capacità di «mettere assieme – continua Simone - le competenze ed esperienze di unità operative diverse, che operano in altrettanti ospedali della nostra azienda sanitaria».
«Questo riuscito intervento – aggiunge il Direttore Generale Antonio Sanguedolce - è l'esempio concreto del buon funzionamento della Rete Oncologica Pugliese. La Rete ha dato buona dimostrazione della sua efficacia organizzativa anche perché rappresenta l'ambiente ideale all'interno del quale coltivare rapporti tra professionisti in grado di generare percorsi di crescita professionale e fiducia nei pazienti così da raggiungere il miglior risultato in termini di salute».
  • Sanità
  • Di Venere
Altri contenuti a tema
"Di Venere" a Bari, nuova tecnica laser per trattare patologie della prostata e del rene "Di Venere" a Bari, nuova tecnica laser per trattare patologie della prostata e del rene Si chiama termoablazione e cura l’ipertrofia prostatica benigna e alcuni tumori
Neonato con rarissima malattia del DNA, la diagnosi tempestiva al Di Venere di Bari Neonato con rarissima malattia del DNA, la diagnosi tempestiva al Di Venere di Bari Sono appena cinquanta i casi conosciuti al mondo. Avviata immediatamente la terapia adeguata
A tutela della sanità pubblica, il 31 marzo la manifestazione della Cgil a Bari A tutela della sanità pubblica, il 31 marzo la manifestazione della Cgil a Bari Il sindacato denuncia: «Disponibili 30 milioni per attenuare le liste d'attesa, ma nulla si muove»
Riapre il CUP a Bari. La nota del Movimento Riprendiamoci il Futuro Riapre il CUP a Bari. La nota del Movimento Riprendiamoci il Futuro Il segretario Cipriani: «intervento affinchè ai cittadini sia garantito il servizio imprescindibile»
All’Ospedale Di Venere di Bari biopsie in 3d dei tumori al seno All’Ospedale Di Venere di Bari biopsie in 3d dei tumori al seno Raddoppiata la capacità diagnostica della ASL in ambito senologico
Aggressioni agli operatori sanitari: "Attivare sistema di allerta in collegamento con la Questura" Aggressioni agli operatori sanitari: "Attivare sistema di allerta in collegamento con la Questura" La proposta emersa durante un convegno sul tema tenutosi stamattina all'ex Cto
Giornata internazionale della donna, al San Paolo di Bari un nuovo ambulatorio di dermopigmentazione del seno Giornata internazionale della donna, al San Paolo di Bari un nuovo ambulatorio di dermopigmentazione del seno Lo spazio è dedicato alle pazienti operate di tumore mammario, per iniziativa della ASL Bari
La Genetica Medica della ASL Bari in un importante studio pubblicato sulla rivista Nature La Genetica Medica della ASL Bari in un importante studio pubblicato sulla rivista Nature Il direttore Gentile: «Ottimo risultato del circuito virtuoso tra diagnostica ad alta specializzazione e mondo della ricerca»
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.