Rigenerazioni creative progetto Agora Sant Anna stamattina la consegna del suolo
Rigenerazioni creative progetto Agora Sant Anna stamattina la consegna del suolo
Territorio

"Agorà Sant'Anna", consegnato il terreno per orticultura e manutenzione del verde

Un'attività di cooperativa Nuovi Sentieri e Fondazione EPASSS finanziata con 31mila euro da "Rigenerazioni creative"

È stata consegnata ufficialmente venerdì mattina alla cooperativa sociale Nuovi Sentieri l'area pubblica in via Mimmo Conenna, al quartiere Sant'Anna, sulla quale sarà realizzato il progetto "Agorà Sant'Anna", finanziato per 31.000 euro nell'ambito della misura Rigenerazioni creative, promossa dal Comune di Bari a valere su fondi del POC Metro 2014/2020.

Il progetto, che sarà gestito dalla cooperativa Nuovi Sentieri insieme alla Fondazione EPASSS, intende promuovere innovazione integrata tra azioni sociali e rigenerazione urbana in un quartiere giovane che ha ancora bisogno di trovare la sua identità: sono previste la manutenzione e l'attrezzatura dell'ampia area (circa 4.800 mq) in cui sorgono giovani esemplari di ulivo e la creazione di orti e giardini la cui manutenzione sarà a cura dei ragazzi che seguono un percorso di inserimento con la cooperativa, degli ospiti del Centro EPASS e dei residenti del quartiere.

Nell'area verde ci sarà spazio anche per la sperimentazione orticola attraverso la coltivazione di vari esemplari di piante ed essenze che saranno impiegate per usi officinali in collaborazione con enti di ricerca locali.

Infine, tra le aree verdi saranno installati elementi di arredo urbano che renderanno l'area maggiormente fruibile per i residenti del quartiere.

«Questo progetto di rigenerazione creativa focalizza la sua attenzione nel quartiere Sant'Anna - ha commentato il presidente del Municipio I Lorenzo Leonetti - un luogo molto caro a questa amministrazione che, proprio grazie a interventi di innovazione sociale come questo, sommati a quelli del grande progetto di riqualificazione Costa sud, ci fanno ben sperare per il futuro del quartiere. I veri protagonisti di Agorà Sant'Anna non sono tanto gli addetti ai lavori ma soprattutto le associazioni e i residenti, ai quali rivolgo il mio appello affinché questo intervento possa segnare l'inizio di una vera trasformazione del territorio».

«Il progetto sarà un'estensione ideale del Centro diurno per utenti psichiatrici gestito da EPASSS - ha sottolineato Lella Trentadue della cooperativa sociale Nuovi Sentieri - in quanto prevede il coinvolgimento diretto degli utenti dello stesso sia come fruitori dei laboratori sia come soggetti attivatori/attori di una rete di relazioni con i residenti e delle associazioni coinvolte. Noi siamo pronti a partire».

Rigenerazioni Creative è un'iniziativa del Comune di Bari finanziata attraverso il Programma Operativo Complementare Città Metropolitane 2014-2020 (azione I.3.1 - Progetto POC_BA_I.3.1.e - CUP 92I19000010001), finalizzata al coinvolgimento dei cittadini in percorsi di rigenerazione di aree pubbliche urbane in linea con i principi di inclusività e partecipazione.

In particolare la linea di intervento A supporta la rifunzionalizzazione di aree pubbliche attualmente in stato di abbandono, da recuperare e rivitalizzare attraverso interventi di giardinaggio condiviso, arte pubblica, animazione e da affidare tramite un accordo di collaborazione ai sensi del "Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani".
  • bari municipio i
  • Quartiere Sant'Anna
  • rigenerazione urbana
  • lorenzo leonetti
Altri contenuti a tema
Japigia, iniziati i lavori di diserbo nel giardino di via Troisi Japigia, iniziati i lavori di diserbo nel giardino di via Troisi Le operazioni procederanno nei prossimi giorni anche a Torre a Mare e Sant'Anna
Donazione midollo osseo, studenti e docenti del De Nittis-Pascali aderiscono alla tipizzazione Donazione midollo osseo, studenti e docenti del De Nittis-Pascali aderiscono alla tipizzazione La scuola ha risposto all'appello dell'associazione Admo Puglia: «Primo passo per salvare una vita»
Sant'Anna, approvato il progetto per la realizzazione di un'area adibita a parcheggio Sant'Anna, approvato il progetto per la realizzazione di un'area adibita a parcheggio C'è il sì della giunta comunale. Galasso: «Intervento che sarà utile in primo luogo ai residenti»
Rigenerazioni urbane, l'esperienza di Bari premiata dal ministero a Roma Rigenerazioni urbane, l'esperienza di Bari premiata dal ministero a Roma La menzione nell'ambito dell'iniziativa nazionale sul paesaggio per il valore e la qualità della proposta
Il partigiano Benedetto Armenise compie cento anni, l'augurio della città di Bari Il partigiano Benedetto Armenise compie cento anni, l'augurio della città di Bari Leonetti: «Grande partecipazione alla festa per il traguardo raggiunto dal nostro concittadino»
Japigia fa festa, nonna Enza compie 100 anni Japigia fa festa, nonna Enza compie 100 anni La festa in casa a cui ha partecipato anche il presidente del Municipio I Leonetti
Madonnella, completata l'installazione del nuovo impianto di illuminazione in piazza Balenzano Madonnella, completata l'installazione del nuovo impianto di illuminazione in piazza Balenzano Leonetti: «Stiamo meditando realizzare qui una nuova area giochi in favore dei tanti bambini del quartiere»
Una corona di fiori per le vittime di Cutro, l'iniziativa della Cgil Bari: «Diritti siano di tutti» Una corona di fiori per le vittime di Cutro, l'iniziativa della Cgil Bari: «Diritti siano di tutti» Bottalico: «La nostra voce urli contro le responsabilità, la mancanza di politiche strutturate per l'accoglienza»
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.