murale raffaella carra
murale raffaella carra
Territorio

A Bari un murale per Raffaella Carrà, un messaggio contro le discriminazioni

L'opera è stata realizzata dall'artista Giuseppe D'Asta per Retake, a finanziarla l'assessorato al Welfare

Nell'ambito delle iniziative di sensibilizzazione promosse con l'avvio del Centro antidiscriminazioni comunale per sostenere le persone vittime di discriminazione o violenza o che si trovino in condizioni di vulnerabilità legate all'orientamento sessuale e all'identità di genere, stamattina è stato inaugurato il murales raffigurante Raffaella Carrà, icona e punto di riferimento per le persone LGBTQI+. L'opera è stata realizzata lungo il muro del sottopasso Duca degli Abruzzi da Giuseppe D'Asta e dall'associazione Retake Bari con il coinvolgimento degli adolescenti che frequentano i centri socio-educativi della città.

All'inaugurazione sono intervenuti l'assessora al Welfare Francesca Bottalico, la coordinatrice del Centro antidiscriminazioni Marika Massara, l'artista Giuseppe D'Asta e i volontari di RetakeBari. Prevista la partecipazione straordinaria del coro Doremixed.

«Il murales di Raffaella Carrà che come Assessorato al Welfare abbiamo voluto e finanziato e oggi inauguriamo con RetakeBari e Giuseppe d'Asta, è parte della campagna di comunicazione che abbiamo scelto per diffondere il nuovo servizio comunale», commenta Bottalico.

«Ha deciso di togliersi la vita, perché non riusciva a essere se stessa, insultata e bullizzata da anni nella scuola, nei luoghi di aggregazione e poi per strada - racconta Bottalico. Chiara, una ragazza trans di 19 anni, si è suicidata nella sua casa in provincia di Napoli. Per lei e per quanti e quante sono violentat*, insultat* e ammazzat*; per le famiglie, gli operatori sociali, per gli insegnanti e per chi quotidianamente si impegna per educare alla libertà di essere, vivere e amare. Noi ci siamo, ora più forti e uniti, con il nuovo Centro Antidiscriminazioni Bari dell'assessorato al Welfare e con l'equipe di Medihospes».

Il Centro antidiscriminazioni comunale, gestito dalla cooperativa sociale Medihospes nell'ambito delle attività della Rete dei Centri Antiviolenza SanFra, ha ricevuto un finanziamento pubblico per la fase di start up e per il primo anno di attività da UNAR - Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali ad esito dell'avviso del Dipartimento per le Pari opportunità e UNAR della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Per accedere al servizio è necessario prenotare telefonando al numero attivo h24 328 8212906 o inviando una mail a centroantidiscriminazionibari@gmail.com.
  • Francesca Bottalico
  • Comunità LGBTQI
  • RetakeBari
Altri contenuti a tema
Completato il murale del trenino del Bari a Japigia Completato il murale del trenino del Bari a Japigia Iniziativa di Retake, l'opera ha già raccolto i primi curiosi per i selfie di rito
Il trenino del Bari diventa un murale: l'opera dell'artista Silvio Paradiso a Japigia Il trenino del Bari diventa un murale: l'opera dell'artista Silvio Paradiso a Japigia L'iniziativa di Retake Bari per un nuovo murale per la piazza di via Siponto
Tavolo LGBTQI del Comune di Bari, online le adesioni: il 2 aprile evento aperto alla città Tavolo LGBTQI del Comune di Bari, online le adesioni: il 2 aprile evento aperto alla città Opportunità per le realtà cittadine interessate alla costruzione di una città sempre più inclusiva
Domenica con Retake lo Street Art Bari Bike Tour: il via da Piazza del Ferrarese Domenica con Retake lo Street Art Bari Bike Tour: il via da Piazza del Ferrarese Partecipazione gratuita per il giro in bici tra i murales cittadini
"Amore senza barriere": Bari celebra l'amore inclusivo con un contest fotografico "Amore senza barriere": Bari celebra l'amore inclusivo con un contest fotografico C'è tempo fino al 30 gennaio per partecipare: le 15 foto più votate in mostra a San Valentino
Scuola Diaz di Carbonara, sabato 25 Retake Bari pitturerà le pareti vandalizzate Scuola Diaz di Carbonara, sabato 25 Retake Bari pitturerà le pareti vandalizzate Tra le iniziative anche la visita alla chiesetta di Sant'Agostino e l'abbraccio a un leccio secolare
Un funerale in piazza, per dare voce alle persone trans Un funerale in piazza, per dare voce alle persone trans La manifestazione ieri sera per il Transgender Day of Remembrance
Retake Bari, il murale su Tiziano Terzani per festeggiare i 10 anni Retake Bari, il murale su Tiziano Terzani per festeggiare i 10 anni L'opera al Parco Don Tonino Bello celebra il decennale di attività dei volontari
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.