De Kerckhove
De Kerckhove
Cultura

"Le Terre di Dentro", il festival di arte, scienza e filosofia porta a Bari De Kerckhove

venerdì 29 novembre 2019 fino a domenica 15 dicembre
"Visioni e visionari. Pensare e agire fuori dagli schemi" è il tema della seconda edizione del Festival "Le Terre di Dentro", che torna a Bari con un calendario ricco di eventi a partire da domani, venerdì 29 novembre, fino al 15 dicembre.

Coniugando arte, scienza e filosofia per raccontare la bellezza e la complessità del nostro tempo, "Terre di Dentro" si propone come uno spazio reale e metaforico in cui riflettere e rintracciare letture intorno al senso delle crisi e dei cambiamenti, fornendo strumenti per orientarsi nei nuovi paesaggi, tra nuove umanità e inediti modi di vivere il proprio corpo e le relazioni con l'altro.

Si comincerà domani, venerdì 29 novembre, alle ore 17.00, con una sfilata in costume rinascimentale di storia su Isabella d'Aragona, con immagini e visioni, che si snoderà tra via Sparano e le vie della città vecchia, realizzata in collaborazione con Reti Civiche Urbane e il Corteo storico "Carlo V" del Centro Internazionale Luigi Einaudi San Severo, presieduto dalla scrittrice Rosa Tomasone. Alle ore 18.00, a Santa Teresa dei Maschi, ci sarà l'intervento musicale/racconto nel "Sorriso della Gioconda di Leonardo da Vinci". A seguire, alle ore 19.30, al Planetario di Bari, si confronteranno su "Dal sogno visionario di Musk: Vampiri e zombi digitali. Perché nel futuro (forse) non si morirà più?". Partendo dall'ultimo sogno del visionario e futurista contemporaneo Elon Musk, di fondere uomini e computer, il prof. Francesco De Ceglia, del Centro interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza", disserterà con una lezione magistrale sull'idea di un upload del sé biologico in una nuova unità dopo la morte. Si chiuderà con una performance coreografica e video art quantica tra Reale e Virtuale "SoleLuna".

Sabato 30 novembre, presso il Museo Civico, si parlerà di un Leonardo da Vinci mai raccontato: genio visionario dell'utopia, talento straordinario, scienziato visionario, uomo eccentrico ed ambizioso, dalla creatività senza limiti, che ebbe molte vite intrise di progetti grandiosi ed irrealizzabili. Il prof. Francesco Bellino, dipartimento di Bioetica Uniba, illustrerà la sintesi di un progetto di sperimentazione della "Giocondità" come metodo e processo visionario di educazione alla genialità, con Antonietta Palladino Pignatelli, giornalista e scrittrice. La prefazione magistrale è di Derrick De Kerckhove, sociologo di origine belga naturalizzato canadese, considerato l'erede intellettuale di Marshall McLuhan.

Il 1° dicembre, alle ore 10.30, "Dalla democrazia alla datacrazia: il potere al tempo della rappresentazione dei dati. Utopia o distopia?" Il governo, la gestione dei corpi, e ormai forse pure delle menti, negli spazi fisici e virtuali, è in mano ad algoritmi, politica compresa. Quale tipo di società ne deriva? Ne parlerà Derrik de Kerckhove, intervistato da Gaetano Campione. Alle ore 11.30 si affronteranno i tema dell'economia circolare con Ennio La Malfa, dell'accademia Kronos, intervistato da Michela Di Trani, giornalista. È possibile sostenere una crescita economica che al contempo possa migliorare la qualità della vita nel rispetto dell'ecosistema? Il futuro sono sostenibilità e innovazione contemplati nel modello di economia circolare che non produce scarti o rifiuti non necessari, ma che cerca di riutilizzare costantemente le risorse, senza sfruttarne di nuove.

Il 14 dicembre, alle ore 20.30, al Planetario, andrà in scena "Moons", una performance fatta di data visualization, installazioni, danza, musica, canto. La rappresentazione si fonda sul potenziale estetico dei dati e delle visualizzazioni, un mondo simbolico fatto di numeri, scritte, grafici, cromatismi, figure, modello, un vero e proprio dispiegamento della matematica e della statistica in un sistema di comunicazione complesso che, proprio a causa della sua complessità, si affida al linguaggio visivo. La performance sarà preceduta alle ore 17.00 dalle Favole spaziali musicoterapiche con le musiche originali Xue Ling, musicista e mezzo soprano. Alle ore 19.00 ci sarà la performance teatrale con Gianluigi Belsito "l'Universo di Dante".

Per informazioni: 371.1929045 – 392.2793311
Pagina facebook: Le Terre di Dentro
  • Festival
Altri contenuti a tema
Una "beer experience" a Bari: ecco il primo festival dedicato alla birra artigianale pugliese Una "beer experience" a Bari: ecco il primo festival dedicato alla birra artigianale pugliese Dal 15 al 18 dicembre in piazza Massari arriva il "Medibex"
Bari Brasil Film Fest, questa mattina la presentazione Bari Brasil Film Fest, questa mattina la presentazione Gli appuntamenti in programma dal 24 al 29 novembre
Festival Internazionale Castel dei Mondi, presentata a Bari la XXV edizione Festival Internazionale Castel dei Mondi, presentata a Bari la XXV edizione L'evento fortemente voluto dalla Città di Andria con il sostegno della Regione Puglia, e organizzato dal Teatro Pubblico Pugliese
Oltre 50 ospiti, 32 eventi, mostre e workshop. A settembre arriva BiArch-Bari International Archifestival Oltre 50 ospiti, 32 eventi, mostre e workshop. A settembre arriva BiArch-Bari International Archifestival La prima edizione del festival in programma dall'1 al 20, Decaro: «Invito tutti i cittadini a partecipare portando il proprio contributo, in termini di esperienze e di idee»
Torna Bari in Jazz, in città arriva Mario Tozzi con Enzo Favata Torna Bari in Jazz, in città arriva Mario Tozzi con Enzo Favata Presentata stamattina la XVII edizione del Festival, il programma per la nostra città è ancora in divenire
La Notte della Taranta fa un passo indietro, festival annullato La Notte della Taranta fa un passo indietro, festival annullato In seguito all'aumentare dei casi nel Salento non si terranno le 19 tappe itineranti, mentre il concertone sarà a porte chiuse
Dino Abbrescia e Mingo docenti d'eccezione per "Tutto da girare" Dino Abbrescia e Mingo docenti d'eccezione per "Tutto da girare" Il festival si terrà all'interno dell'Ipsia Santarella dal 18 al 20 dicembre. Ci saranno proiezioni, incontri, seminari e laboratori
Bari, riapre il Cinema Abc per il Brasil Film Fest Bari, riapre il Cinema Abc per il Brasil Film Fest Al momento si ha notizia solo dell'utilizzo della sala per la rassegna
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.