Ginecologia Policlinico di Bari
Ginecologia Policlinico di Bari
Servizi sociali

Via i fibromi uterini senza bisturi, innovativa procedura con microonde al Policlinico di Bari

Sperimentata per la prima volta al sud Italia la miolisi ecoguidata con radiofrequenza e microonde per curare i tumori benigni femminili più frequenti

Rimuovere i fibromi uterini, ovvero i tumori benigni femminili più frequenti, attraverso una procedura con microonde, senza bisturi, permettendo alle pazienti di tornare a casa qualche ora dopo intervento. L'innovativa procedura di miolisi ecoguidata con radiofrequenza e microonde è stata eseguita per la prima volta nel sud Italia al Policlinico di Bari, nell'ambito di una giornata di studio organizzata in collaborazione con l'unità operativa di Fisiopatologia della riproduzione umana e P.M.A. della Asl Ba.

In sala operatoria il prof. Ettore Cicinelli, direttore dell'unità operativa di ginecologia e ostetricia dell'ospedale universitario barese, il prof. Amerigo Vitagliano, il prof Giuseppe D'Amato e il dott. Antonio Stanziano della Asl Ba, hanno collaborato con il dott. Alessandro Fasciani, responsabile della S.S. di day surgery ginecologico dell' Ospedale Evangelico Internazionale di Genova, che ha introdotto per primo in Italia questa tecnica innovativa, per curare i fibromi uterini e i sintomi associati.

La miolisi ecoguidata offre numerosi vantaggi significativi rispetto alla chirurgia tradizionale. Innanzitutto, consente di trattare i fibromi uterini e i sintomi ad essi associati, come sanguinamento uterino, dolore pelvico, infertilità e poliabortività, senza lasciare alcuna cicatrice. Inoltre, le pazienti sottoposte a questa procedura non richiedono un ricovero ordinario di 2-3 giorni (come accade per la chirurgia laparoscopica o laparotomica), ma possono essere trattate con un semplice day surgery e tornare a casa qualche ora dopo l'intervento. Questo grazie ad una minore invasività chirurgica.

Un altro aspetto fondamentale di questa innovativa procedura è la possibilità di conservare l'utero anche nei casi in cui normalmente sarebbe considerata necessaria un'isterectomia. Ciò riduce il rischio di complicanze chirurgiche e sposa il desiderio sempre più frequente delle donne di preservare l' integrità del proprio apparato riproduttivo.
  • Policlinico
Altri contenuti a tema
Trapianti record al Policlinico di Bari Trapianti record al Policlinico di Bari Nel 2024 superati i 220 interventi complessivi. È il primo centro per trapianti di cuore in Italia
Danneggia e mette a soqquadro una stanza del Policlinico a Bari, arrestato 51enne Danneggia e mette a soqquadro una stanza del Policlinico a Bari, arrestato 51enne Intervento della Polizia di Stato: l'uomo si era poi barricato nella stanza
Babbo Natale Barese torna dai bimbi dell'Oncoematologia Pediatrica del Policlinico di Bari Babbo Natale Barese torna dai bimbi dell'Oncoematologia Pediatrica del Policlinico di Bari L'iniziativa avrà luogo domani, ed è confermata per il tredicesimo anno consecutivo
Virus respiratorio sinciziale, avviata oggi al Policlinico di Bari la campagna di immunizzazione in Puglia Virus respiratorio sinciziale, avviata oggi al Policlinico di Bari la campagna di immunizzazione in Puglia Il presidente della Regione Michele Emiliano: “Ci siamo battuti per dare a tutti i bambini la stessa opportunità di protezione dal virus”
Al Policlinico effettuati nove trapianti in un giorno Al Policlinico effettuati nove trapianti in un giorno Sanguedolce: "C'è stato un grande impegno di tutte le equipe del Policlinico di Bari concentrate nell'arco di pochissime ore"
Policlinico di Bari: primi impianti protesici con accesso infrapubico per disfunzione erettile eseguiti con successo Policlinico di Bari: primi impianti protesici con accesso infrapubico per disfunzione erettile eseguiti con successo Un approccio innovativo dell’urologia dell’ospedale universitario barese che offre numerosi vantaggi per il paziente
Incinta scopre di avere un tumore, doppio intervento salva mamma e bimba Incinta scopre di avere un tumore, doppio intervento salva mamma e bimba I medici del Policlinico sono intervenuti rimuovendo la massa e contemporaneamente facendo nascere la piccola col cesareo
Tumori alla vescica: al Policlinico di Bari un vaccino personalizzato anti cancro Tumori alla vescica: al Policlinico di Bari un vaccino personalizzato anti cancro Bari è il primo centro al sud Italia a far partire la sperimentazione clinica internazionale di un nuovo trattamento per i pazienti già sottoposti a chirurgia per il carcinoma uroteliale ma soggetti a recidiva 
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.