Professor Porta
Professor Porta
Attualità

Tumore del rene, il professor Camillo Porta tra gli autori della ricerca pubblicata sul "New England Journal of Medicine"

Il professore ordinario di Oncologia medica dell'Università di Bari sulla ricerca: "Con il duro lavoro anche al Sud si possono ottenere ottimi risultati"

Il professor Camillo Porta ordinario di Oncologia medica dell'Università di Bari e direttore della stessa unità operativa al Policlinico di Bari è tra le firme dello studio multicentrico globale che dimostra l'efficacia e la tollerabilità di un nuovo farmaco a bersaglio molecolare sui pazienti affetti da cancro del rene metastatico.

Pubblicati sul New England Journal of Medicine, una delle riviste mediche più autorevoli e prestigiose al mondo, i risultati di uno studio che dimostra l'efficacia e la tollerabilità di un nuovo farmaco a bersaglio molecolare, il belzutifan, nel trattamento di pazienti affetti da tumore maligno del rene metastatico che avessero già ricevuto i principali trattamenti standard per questa patologia.

Tra gli autori c'è dunque il professor Porta che con il suo gruppo di ricerca ha contribuito allo studio multicentrico di fase 3, cui hanno partecipato altri soli tre Centri in Italia, accanto a prestigiosi istituti di ricerca contro il cancro di tutto il mondo tra cui Boston, Londra, Barcellona, Chicago, Vancouver, Parigi, Berlino, Seul, Tokyo.

I risultati aprono la strada ad un ulteriore miglioramento della prognosi di questo tumore, fino a meno di due decenni fa praticamente privo di trattamenti attivi e gravato da una prognosi infausta.

Dal momento del suo arrivo a Bari da Pavia nel 2020, il prof. Porta ha costruito un motivato gruppo di ricerca e ha puntato molto sullo sviluppo delle sperimentazioni di farmaci innovativi in oncologia.

"Questa è la dimostrazione - sottolinea Camillo Porta - di come, con il duro lavoro e con un'amministrazione supportiva, si possano ottenere anche al Sud, ed a Bari in particolare, risultati che fino a pochi anni fa erano appannaggio di pochi Centri, prevalentemente situati nel Nord del Paese. E grazie a questa sinergia ci stiamo preparando a lanciare un nuovo studio per uno dei trattamenti più innovativi del tumore del rene metastatico che vi siano oggigiorno in oncologia".
  • Policlinico
Altri contenuti a tema
Sei trapianti di cuore eseguiti in sette giorni al Policlinico di Bari Sei trapianti di cuore eseguiti in sette giorni al Policlinico di Bari Organi prelevati anche all’estero dall’equipe di cardiochirurgia del prof. Tomaso Bottio
Nel reparto di ematoncologia del Policlinico di Bari arriva la fiaba musicale con il progetto Melody - FOTO Nel reparto di ematoncologia del Policlinico di Bari arriva la fiaba musicale con il progetto Melody - FOTO Un progetto gratuito realizzato dalla prof.ssa Lonia Lotito insieme a suo figlio Enzo Paolo e allo sponsor Salvatore Liso di Timeout
Miopia infantile: al Policlinico di Bari si sperimenta una nuova cura Miopia infantile: al Policlinico di Bari si sperimenta una nuova cura L’atropina a basso dosaggio al centro di uno studio internazionale a cui partecipa l’unità operativa di Oftalmologia diretta dal prof. Gianni Alessio
Scompenso cardiaco avanzato, esperti internazionali al Policlinico di Bari Scompenso cardiaco avanzato, esperti internazionali al Policlinico di Bari Il 13 e 14 giugno il congresso scientifico “New Horizons in the Management of Advanced Heart Failure”
Trapianti, il modello Bari presentato al Meeting Grandi Ospedali di Torino Trapianti, il modello Bari presentato al Meeting Grandi Ospedali di Torino Già eseguiti nei primi mesi del 2025 112 trapianti, di cui 41 di cuore. Il punto del direttore generale Sanguedolce
Tumore al seno, panchina rosa al Policlinico di Bari per ricordare il valore della prevenzione Tumore al seno, panchina rosa al Policlinico di Bari per ricordare il valore della prevenzione donata oggi dall'associazione "Noi ci rialziamo sempre" di Maria Di Giulio
Un Policlinico più verde: a Bari percorso per migliorare la qualità dell'ambiente Un Policlinico più verde: a Bari percorso per migliorare la qualità dell'ambiente Piantati rampicanti, siepi mediterranee e percorsi tattili per ipovedenti
L’epatocarcinoma al centro di una giornata di confronto scientifico al Policlinico di Bari L’epatocarcinoma al centro di una giornata di confronto scientifico al Policlinico di Bari Questa condizione richiede un approccio clinico altamente personalizzato
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.