Il Policlinico di Bari
Il Policlinico di Bari
Attualità

Tumori alla vescica: al Policlinico di Bari un vaccino personalizzato anti cancro

Bari è il primo centro al sud Italia a far partire la sperimentazione clinica internazionale di un nuovo trattamento per i pazienti già sottoposti a chirurgia per il carcinoma uroteliale ma soggetti a recidiva 

Al Policlinico di Bari l'unità operativa di oncologia medica, diretta dal professor Camillo Porta, parteciperà dal 12 settembre, come primo centro al sud Italia, ad un innovativo protocollo sperimentale per i pazienti affetti da neoplasie delle vie urinarie.

Si tratta di uno studio multicentrico internazionale, che prevede l'utilizzo di un vaccino personalizzato in associazione alla immunoterapia per i pazienti sottoposti a chirurgia per un carcinoma uroteliale muscolo invasivo ad alto rischio di recidiva.

"Sono entusiasta ed orgogliosa di poter guidare il team uro-oncologico della nostra struttura in questo ambizioso trial clinico e di poter implementare il contributo del Sud Italia alla più moderna sperimentazione clinica in Oncologia. Ringrazio la Direzione strategica del Policlinico di Bari per l'interesse manifestato e l'impegno profuso per l'attivazione competitiva del nostro centro ed il personale della nostra Unità Operativa dedicato alla sperimentazione clinica per l'entusiasmo e la dedizione quotidiana ", dichiara la dottoressa Mimma Rizzo, investigatore principale dello studio per l'Oncologia Medica del Policlinico di Bari. "Il carcinoma uroteliale – spiega la dottoressa Rizzo – colpisce prevalentemente la vescica, ed è associato ad un alto tasso di recidiva locale o a distanza con la terapia standard attualmente disponibile. Pertanto, è cruciale individuare una terapia post-chirurgica che possa ampliare significativamente le prospettive di guarigione dei nostri pazienti".

Si tratta di un vaccino personalizzato, progettato per il singolo paziente sulla base delle specifiche mutazioni individuate sul campione istologico.

Il vaccino personalizzato a base di mRNA (RNA messaggero), consentirà la produzione di proteine specifiche in grado di attivare il sistema immunitario del paziente affinché possa attaccare le cellule tumorali e cambiare la storia naturale di malattia.

"Siamo orgogliosi di poter offrire al Policlinico di Bari l'accesso a terapie innovative e personalizzate, dimostrando ancora una volta l'impegno nella ricerca e nell'adozione di trattamenti d'avanguardia grazie alla presenza di ricercatori clinici di alto profilo scientifico. Questo progetto rappresenta un passo significativo per l'intero territorio da cui potranno arrivare i pazienti candidabili", commenta il direttore generale del Policlinico di Bari, Antonio Sanguedolce.

"Il Policlinico di Bari non è solo un centro di eccellenza per la cura dei pazienti, ma rappresenta anche un punto di riferimento importante nella sperimentazione clinica. La sanità pugliese con i suoi Irccs, con le sue strutture ospedaliere e universitarie dimostra sempre più di essere all'altezza delle sfide della ricerca medica a livello internazionale. Se in passato i pugliesi erano attratti da centri fuori regione per accedere a terapie innovative, oggi gestiamo in Puglia pazienti da altre regioni per offrire cure d'avanguardia", conclude il presidente della Regione, Michele Emiliano.

L'ospedale universitario barese sarà coinvolto con altri 109 centri a livello mondiale, di cui 9 in Italia.

Saranno arruolati complessivamente 362 pazienti nel mondo nell'arco temporale di circa 2 anni.
  • Policlinico
Altri contenuti a tema
Nel reparto di ematoncologia del Policlinico di Bari arriva la fiaba musicale con il progetto Melody - FOTO Nel reparto di ematoncologia del Policlinico di Bari arriva la fiaba musicale con il progetto Melody - FOTO Un progetto gratuito realizzato dalla prof.ssa Lonia Lotito insieme a suo figlio Enzo Paolo e allo sponsor Salvatore Liso di Timeout
Miopia infantile: al Policlinico di Bari si sperimenta una nuova cura Miopia infantile: al Policlinico di Bari si sperimenta una nuova cura L’atropina a basso dosaggio al centro di uno studio internazionale a cui partecipa l’unità operativa di Oftalmologia diretta dal prof. Gianni Alessio
Scompenso cardiaco avanzato, esperti internazionali al Policlinico di Bari Scompenso cardiaco avanzato, esperti internazionali al Policlinico di Bari Il 13 e 14 giugno il congresso scientifico “New Horizons in the Management of Advanced Heart Failure”
Trapianti, il modello Bari presentato al Meeting Grandi Ospedali di Torino Trapianti, il modello Bari presentato al Meeting Grandi Ospedali di Torino Già eseguiti nei primi mesi del 2025 112 trapianti, di cui 41 di cuore. Il punto del direttore generale Sanguedolce
Tumore al seno, panchina rosa al Policlinico di Bari per ricordare il valore della prevenzione Tumore al seno, panchina rosa al Policlinico di Bari per ricordare il valore della prevenzione donata oggi dall'associazione "Noi ci rialziamo sempre" di Maria Di Giulio
Un Policlinico più verde: a Bari percorso per migliorare la qualità dell'ambiente Un Policlinico più verde: a Bari percorso per migliorare la qualità dell'ambiente Piantati rampicanti, siepi mediterranee e percorsi tattili per ipovedenti
L’epatocarcinoma al centro di una giornata di confronto scientifico al Policlinico di Bari L’epatocarcinoma al centro di una giornata di confronto scientifico al Policlinico di Bari Questa condizione richiede un approccio clinico altamente personalizzato
Al Policlinico di Bari introdotto un nuovo radiofarmaco per la diagnostica del tumore alla prostata Al Policlinico di Bari introdotto un nuovo radiofarmaco per la diagnostica del tumore alla prostata Identifica tutte le sedi di malattia con una singola scansione total body
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.