Ginecologia Policlinico di Bari
Ginecologia Policlinico di Bari
Servizi sociali

Via i fibromi uterini senza bisturi, innovativa procedura con microonde al Policlinico di Bari

Sperimentata per la prima volta al sud Italia la miolisi ecoguidata con radiofrequenza e microonde per curare i tumori benigni femminili più frequenti

Rimuovere i fibromi uterini, ovvero i tumori benigni femminili più frequenti, attraverso una procedura con microonde, senza bisturi, permettendo alle pazienti di tornare a casa qualche ora dopo intervento. L'innovativa procedura di miolisi ecoguidata con radiofrequenza e microonde è stata eseguita per la prima volta nel sud Italia al Policlinico di Bari, nell'ambito di una giornata di studio organizzata in collaborazione con l'unità operativa di Fisiopatologia della riproduzione umana e P.M.A. della Asl Ba.

In sala operatoria il prof. Ettore Cicinelli, direttore dell'unità operativa di ginecologia e ostetricia dell'ospedale universitario barese, il prof. Amerigo Vitagliano, il prof Giuseppe D'Amato e il dott. Antonio Stanziano della Asl Ba, hanno collaborato con il dott. Alessandro Fasciani, responsabile della S.S. di day surgery ginecologico dell' Ospedale Evangelico Internazionale di Genova, che ha introdotto per primo in Italia questa tecnica innovativa, per curare i fibromi uterini e i sintomi associati.

La miolisi ecoguidata offre numerosi vantaggi significativi rispetto alla chirurgia tradizionale. Innanzitutto, consente di trattare i fibromi uterini e i sintomi ad essi associati, come sanguinamento uterino, dolore pelvico, infertilità e poliabortività, senza lasciare alcuna cicatrice. Inoltre, le pazienti sottoposte a questa procedura non richiedono un ricovero ordinario di 2-3 giorni (come accade per la chirurgia laparoscopica o laparotomica), ma possono essere trattate con un semplice day surgery e tornare a casa qualche ora dopo l'intervento. Questo grazie ad una minore invasività chirurgica.

Un altro aspetto fondamentale di questa innovativa procedura è la possibilità di conservare l'utero anche nei casi in cui normalmente sarebbe considerata necessaria un'isterectomia. Ciò riduce il rischio di complicanze chirurgiche e sposa il desiderio sempre più frequente delle donne di preservare l' integrità del proprio apparato riproduttivo.
  • Policlinico
Altri contenuti a tema
Ustioni gravi: al Policlinico di Bari la chirurgia biogenerativa che riduce mortalità e tempi di guarigione Ustioni gravi: al Policlinico di Bari la chirurgia biogenerativa che riduce mortalità e tempi di guarigione Salva una bambina di 18 mesi con ustioni estese al 40%, il nuovo approccio terapeutico evita prelievo di cute da altre parti del corpo per effettuare innesti
Due trapianti di rene pediatrici eseguiti al Policlinico di Bari Due trapianti di rene pediatrici eseguiti al Policlinico di Bari Interventi portati a termine dall’equipe del prof. Pasquale Ditonno, i riceventi sono un bambino di 13 anni con una malformazione congenita e una bambina di 10 con insufficienza renale cronica
Sei trapianti di cuore eseguiti in sette giorni al Policlinico di Bari Sei trapianti di cuore eseguiti in sette giorni al Policlinico di Bari Organi prelevati anche all’estero dall’equipe di cardiochirurgia del prof. Tomaso Bottio
Nel reparto di ematoncologia del Policlinico di Bari arriva la fiaba musicale con il progetto Melody - FOTO Nel reparto di ematoncologia del Policlinico di Bari arriva la fiaba musicale con il progetto Melody - FOTO Un progetto gratuito realizzato dalla prof.ssa Lonia Lotito insieme a suo figlio Enzo Paolo e allo sponsor Salvatore Liso di Timeout
Miopia infantile: al Policlinico di Bari si sperimenta una nuova cura Miopia infantile: al Policlinico di Bari si sperimenta una nuova cura L’atropina a basso dosaggio al centro di uno studio internazionale a cui partecipa l’unità operativa di Oftalmologia diretta dal prof. Gianni Alessio
Scompenso cardiaco avanzato, esperti internazionali al Policlinico di Bari Scompenso cardiaco avanzato, esperti internazionali al Policlinico di Bari Il 13 e 14 giugno il congresso scientifico “New Horizons in the Management of Advanced Heart Failure”
Trapianti, il modello Bari presentato al Meeting Grandi Ospedali di Torino Trapianti, il modello Bari presentato al Meeting Grandi Ospedali di Torino Già eseguiti nei primi mesi del 2025 112 trapianti, di cui 41 di cuore. Il punto del direttore generale Sanguedolce
Tumore al seno, panchina rosa al Policlinico di Bari per ricordare il valore della prevenzione Tumore al seno, panchina rosa al Policlinico di Bari per ricordare il valore della prevenzione donata oggi dall'associazione "Noi ci rialziamo sempre" di Maria Di Giulio
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.