Università di Bari
Università di Bari
Scuola e Lavoro

Università di Bari, firmata convenzione con l'Accademia delle belle arti

Si consente agli studenti una più ampia possibilità di integrare il proprio percorso formativo

Il sistema culturale e formativo pugliese si arricchisce di un importante strumento con la convenzione quadro firmata tra l'Università degli studi di Bari Aldo Moro (dal rettore Stefano Bronzini) e l'Accademia di belle arti di Bari (dal presidente Ennio Triggiani e dal direttore Giancarlo Chielli).

I due enti, in sintonia con i rispettivi fini istituzionali, hanno posto le basi per la collaborazione organica su diversi piani. Sono infatti previsti il reciproco riconoscimento dei corsi, con i relativi crediti formativi, la collaborazione scientifica con la partecipazione congiunta a programmi di ricerca nazionali e/o internazionali, compresi tra l'altro dottorati di ricerca, master e corsi di perfezionamento.

Inoltre, si offre la reciproca disponibilità di strutture ed attrezzature per le attività didattiche anche integrative a quelle universitarie, si prevede l'organizzazione di convegni, incontri, seminari ed altre attività similari, comprese le mostre d'arte nel quadro del più generale sviluppo del territorio; si incentivano attività di consulenza, ricerca e/o formazione professionale. La descritta collaborazione si svolgerà anche attraverso la mutuazione reciproca di insegnamenti a qualsiasi livello di formazione.

Nel complesso, si consente agli studenti dell'Università di Bari e dell'Accademia di Bari una più ampia possibilità di integrare il proprio percorso formativo con attività preventivamente riconosciute dalle rispettive strutture didattiche. Gli esami inseriti nel piano di studi, una volta sostenuti nel rispetto di tali deliberazioni, saranno inseriti nelle carriere scolastiche degli studenti.

La collaborazione potrà eventualmente avvenire anche mediante la disponibilità di docenti, ove richiesta, allo svolgimento di attività didattiche aggiuntive a quelle istituzionali. La convenzione risulta, per di più, in piena sintonia con l'appena pubblicato decreto ministeriale n. 933 del 2 agosto che consente, fra l'altro, la contemporanea iscrizione ad un corso universitario e ad uno del sistema Afam (accademie di belle arti e conservatori).

Si tratta quindi di un passo importante per far sì che la formazione alta diventi sempre più parte integrante, rafforzandolo, del sistema culturale del nostro Mezzogiorno attraverso il lavoro appassionato e qualificato espresso quotidianamente dal nostro sistema universitario.
  • Università
  • uniba
  • accademia delle belle arti di bari
Altri contenuti a tema
Innovazione nelle amministrazioni pubbliche, se ne parla all'Università di Bari Innovazione nelle amministrazioni pubbliche, se ne parla all'Università di Bari L'evento tematico a carattere nazionale prenderà il via nella giornata di oggi
All'Università di Bari un dottorato nazionale sul patrimonio culturale, il primo al Sud All'Università di Bari un dottorato nazionale sul patrimonio culturale, il primo al Sud I dottorandi e le dottorande seguiranno cicli di seminari di altissimo profilo
Xylella, dall'Università di Bari una soluzione ecosostenibile nella lotta ai vettori Xylella, dall'Università di Bari una soluzione ecosostenibile nella lotta ai vettori La ricerca del nostro ateneo prevede il ricorso a tensioattivi non pericolosi
Università di Bari, cresce l’investimento sui dottorati: in arrivo altri 10 milioni Università di Bari, cresce l’investimento sui dottorati: in arrivo altri 10 milioni il nostro ateneo porta a 320 le borse per i percorsi di specializzazione e ricerca post laurea
Settimana pugliese della biodiversità, a Lama Balice la giornata-evento dell'Università di Bari Settimana pugliese della biodiversità, a Lama Balice la giornata-evento dell'Università di Bari Appuntamento nella giornata di oggi, dalla mattina fino al pomeriggio
Università di Bari, la coalizione Link/Si vince le elezioni studentesche Università di Bari, la coalizione Link/Si vince le elezioni studentesche Sconfitta la lista Up, rappresentante della destra in ateneo
Università di Bari, il professor Giorgio Parisi insignito del sigillo d'oro Università di Bari, il professor Giorgio Parisi insignito del sigillo d'oro Il premio Nobel per la Fisica sarà in ateneo il 16 maggio per la lectio magistralis "Scienza e Pace"
Caro affitti, gli studenti in tenda anche a Bari Caro affitti, gli studenti in tenda anche a Bari E domani alle 12 ci sarà un flash mob di Link sempre in ateneo
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.