protesta studenti allaperto
protesta studenti allaperto
Scuola e Lavoro

Università di Bari, domani partono le lauree in presenza. Ma gli studenti protestano ancora

Sono 23 i candidati del dipartimento ForPsiCom che discuteranno il loro elaborato. I manifestanti chiedono riapertura delle aulette

L'Università di Bari prova a costruire una nuova normalità, nell'epoca post-Covid. Da domani ritornano le sedute di laurea in presenza: alle ore 9, nell'atrio del palazzo ateneo, 23 laureandi del dipartimento ForPsiCom discuteranno in presenza il loro elaborato finale, accompagnati ciascuno da un massimo di cinque persone.

Saranno presenti il rettore Stefano Bronzini, il direttore del dipartimento ForPsiCom, Giuseppe Elia e i componenti della commissione. Le lauree proseguiranno per tutta la giornata, due sessioni al mattino e due il pomeriggio, per consentire il rispetto delle misure di sicurezza e distanziamento, definite dall'apposito protocollo di sicurezza elaborato dall'Ateneo.

• Per ciascun laureando, è prevista la presenza di non più di 5 ospiti che saranno ammessi alla seduta di laurea previa esibizione di apposito pass;
• l'accesso alle strutture che ospiteranno le sedute sarà consentito solo in presenza dei dispositivi di protezione (mascherina);
• l'accesso sarà consentito non prima dell'orario di inizio fissato per la seduta;
• l'accesso al plesso in cui si svolgerà la seduta di laurea avverrà attraverso i varchi appositamente predisposti;
• al termine dell'esposizione del lavoro da parte del candidato si procederà alla sanificazione del microfono, sedia e scrivania utilizzata;
• durante l'esposizione il candidato deve obbligatoriamente indossare la mascherina;
• al termine di ciascun turno si procederà alla sanificazione degli ambienti;
• la seduta potrà essere seguita in diretta streaming seguendo le indicazioni che saranno fornite attraverso il portale Uniba.

Intanto un gruppo di studenti di Università e Politecnico continua a protestare per chiedere la riapertura delle aule studio. Stamattina si è svola la terza aula studio all'aperto dl gruppo Studenti in strada per il diritto allo studio. I ragazzi si sono riuniti in piazza Umberto, di fronte all'ateneo, per una sessione di studio "en plain air" che coincide con la richiesta, già formalizzata in una lettera inviata ai rettori Stefano Bronzini (Uniba) e Francesco Cupertino (Poliba), al sindaco della Città metropolitana di Bari Antonio Decaro e al presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, di dare certezza al futuro universitario, scosso dalla crisi Covid-19.

Gli studenti chiedono alle autorità locali di ricollocare il diritto allo studio fra i punti centrali delle agende politiche nell'immediato futuro.
  • Università
  • politecnico di bari
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
Politecnico al voto per il nuovo rettore, corsa a due Carbone-Fratino Politecnico al voto per il nuovo rettore, corsa a due Carbone-Fratino Le urne saranno aperte nella giornata di domani, se si raggiunge il quorum ci sarà subito l'elezione
Roberto Bellotti è il nuovo rettore dell'Università di Bari Roberto Bellotti è il nuovo rettore dell'Università di Bari Con 853 voti il direttore del Dipartimento di Fisica supera la maggioranza assoluta
Campus ex caserma Magrone, accordo tra Regione, Adisu e Asset per residenze universitarie a Bari Campus ex caserma Magrone, accordo tra Regione, Adisu e Asset per residenze universitarie a Bari Nuovo passo avanti per il potenziamento delle infrastrutture universitarie in Puglia:
Musica e Intelligenza artificiale, la sfida del Politecnico di Bari con ARcoPu Musica e Intelligenza artificiale, la sfida del Politecnico di Bari con ARcoPu Presentati date e titoli della 6° edizione de “I Concerti del Politecnico”
Tratturi di Puglia, il documento del Politecnico di Bari e dell'Università di Foggia per la valorizzazione Tratturi di Puglia, il documento del Politecnico di Bari e dell'Università di Foggia per la valorizzazione Entro sei mesi i Comuni dovranno predisporre il proprio Documento locale
Al Politecnico di Bari il primo ponte pedonale d’Italia stampato con tecnologia 3D Al Politecnico di Bari il primo ponte pedonale d’Italia stampato con tecnologia 3D “da Vinci’s Bridge”, un omaggio alla geometria del ponte sul Bosforo progettato da Leonardo
Studente Politecnico a Babbo Natale: «Vivere è diventato estenuante» Studente Politecnico a Babbo Natale: «Vivere è diventato estenuante» La professoressa: «Chiamami»
Zimmermann premiato con la laurea "Honoris causa" in filologia, letterature e storia dell'antichità Zimmermann premiato con la laurea "Honoris causa" in filologia, letterature e storia dell'antichità La cerimonia si è tenuta ieri nell'aula magna dell'Università di Bari
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.