Taglio e cucito
Taglio e cucito
Servizi sociali

Un progetto per aiutare le donne vittime di violenza, a Bari arriva "Ricuciamo"

L'iniziativa, ideata da Unisco insieme alla cooperativa San Francesco, verrà candidata ad un bando regionale

Un progetto dedicato alle donne vittima di violenza che permetta di sviluppare la loro autonomia personale e professionale. Nasce a Bari "Ricuciamo" ideato dall'associazione Unisco e la cooperativa San Francesco in risposta all'avviso di manifestazione di interesse a partecipare, insieme al Comune di Bari, all'avviso regionale "Discrimination Free Puglia" finanziato dal POR Puglia 2014-2020.

Le beneficiarie del progetto saranno 18 donne selezionate tra quelle maggiormente vulnerabili e già prese in carico dai servizi territoriali,. L'obiettivo descritto verrà perseguito attraverso un corso di sartoria in grado di offrire loro competenze specifiche nell'esecuzione e riadattamento di capi d'abbigliamento, sotto la guida di docenti esperti tra cui il costumista Luigi Spezzacatene. Il percorso permetterà di formare operatrici qualificate non solo per soddisfare la crescente domanda proveniente dal comparto tessile regionale ma anche per favorire percorsi di auto-imprenditorialità in cui le beneficiarie possano esprimere il loro talento e la loro creatività. Durante il corso si lavorerà tanto sulle competenze quanto sulla motivazione delle partecipanti, rafforzandone le capacità relazionali cosicché possano imparare a vivere positivamente il confronto e lo scambio, dimensioni spesso negate dall'esperienza della violenza.

Nel dettaglio, 40 ore saranno dedicate al pre-assessment (analisi delle motivazioni delle destinatarie) e all'assessment (individuazione delle destinatarie più fragili che necessitano di una presa in carico integrata), 330 all'orientamento (alla professione e alla motivazione), 300 alla formazione, 300 allo stage lavorativo presso aziende del settore o sartorie specializzate e 30 al monitoraggio (degli indicatori individuati dall'avviso), fino a raggiungere le 1000 ore previste dal bando regionale. A queste si aggiungeranno ulteriori 60 ore, a cura delle due realtà proponenti, dedicate a un percorso di auto-imprenditorialità con la supervisione di un'equipe socio-psico-pedagogica.

Infatti, una delle caratteristiche storiche ed economiche della professione sartoriale è quella dell'auto-impiego: per questo motivo le allieve seguiranno un breve modulo di sviluppo dell'auto-imprenditorialità secondo una modalità mista che affiancherà a un percorso di approfondimento degli elementi essenziali dell'idea imprenditoriale o di lavoro autonomo un modello di consulenza che supporti le allieve nella redazione di uno specifico business plan e nell'adattamento dell'idea di impresa a possibili fonti di finanziamento.

Nei prossimi giorni i tecnici dell'assessorato al Welfare e di Unisco e della cooperativa San Francesco avvieranno la co-progettazione dell'azione per candidare il progetto al bando regionale, che si propone di supportare interventi che favoriscano l'emancipazione e l'autodeterminazione delle donne vittime di violenza.
  • Violenza
  • Welfare
Altri contenuti a tema
Revenge porn e violenza di genere e tra pari, a Bari presentata la mostra "Delete?" dell'IISS Marconi Revenge porn e violenza di genere e tra pari, a Bari presentata la mostra "Delete?" dell'IISS Marconi L’iniziativa intende accendere i riflettori su forme di violenza sempre più diffuse
Rissa fuori dal San Nicola a Bari, tre arresti. Uno è il padre del bimbo in lacrime Rissa fuori dal San Nicola a Bari, tre arresti. Uno è il padre del bimbo in lacrime Stando alla ricostruzione della polizia, l'uomo sarebbe stato il primo a colpire chi poi lo ha aggredito
Violenze al San Nicola, la SSC Bari: «Collaboriamo con autorità. Deve restare luogo di sport » Violenze al San Nicola, la SSC Bari: «Collaboriamo con autorità. Deve restare luogo di sport » La nota del club di strada Torrebella
Al via il ciclo di incontri sulla violenza silente presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Bari Al via il ciclo di incontri sulla violenza silente presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Bari Il prossimo incontro il 9 aprile nell'Aula Aldo Moro del Dipartimento
Aggressione al Di Venere, «Regione Puglia accanto alla Asl si costituirà parte civile» Aggressione al Di Venere, «Regione Puglia accanto alla Asl si costituirà parte civile» La nota di Emiliano, Piemontese e Fruscio. Solidarietà alla dottoressa aggredita
Invecchiamento attivo, Regione Puglia e A.Re.S.S. presentano i 56 progetti finanziati Invecchiamento attivo, Regione Puglia e A.Re.S.S. presentano i 56 progetti finanziati Emiliano: "Questo tipo di programmazione è importante per favorire e rinforzare il dialogo tra le generazioni"
Municipio II, c'è l’avviso per l’affidamento del servizio di educativa domiciliare per sei minori con disabilità Municipio II, c'è l’avviso per l’affidamento del servizio di educativa domiciliare per sei minori con disabilità C'è tempo per presentare domanda fino al 25 novembre
Aggressione carcere minorile di Bari: arriva la solidarietà del presidente della Commissione Antimafia della Regione Puglia Aggressione carcere minorile di Bari: arriva la solidarietà del presidente della Commissione Antimafia della Regione Puglia "La sicurezza del personale nei penitenziari resta un tema rispetto al quale non bisogna abbassare la guardia"
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.