Il teatro Piccinni. <span>Foto Elga Montani</span>
Il teatro Piccinni. Foto Elga Montani
Eventi e cultura

Un anno dalla chiusura dei teatri, a Bari si illuminano il Piccinni e il Kismet

Teatri di Bari e l'amministrazione comunale aderiscono alla manifestazione promossa da U.N.I.T.A. (Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo)

Ad un anno di distanza dalla chiusura dei teatri in Italia causa Covid, una manifestazione riapre simbolicamente le porte di questi luogo di cultura. A promuoverla U.N.I.T.A. (Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo).

«A un anno di distanza dal primo provvedimento governativo - scrivono - che come prima misura di contrasto al Coronavirus intimava la chiusura immediata dei teatri nelle principali regioni del Nord, estendendo rapidamente il provvedimento a tutto il territorio nazionale nel giro di pochi giorni, Unita chiede al nuovo Governo e a tutta la cittadinanza che si torni immediatamente a parlare di Teatro e di spettacolo dal vivo, che lo si torni a nominare, che si programmi e si renda pubblico un piano che porti prima possibile ad una riapertura in sicurezza di questi luoghi. Unita chiede a tutti gli artisti, a tutte le maestranze e al pubblico delle città di organizzare, ovunque possibile, in tutta Italia – rispettando, come hanno sempre dimostrato di saper fare, ogni misura di sicurezza – un presidio dei teatri nella serata del 22 febbraio, perché questi luoghi tornino simbolicamente ad essere ciò che da 2500 anni sono sempre stati: piazze aperte sulla città, motori psichici della vita di una comunità. Garantendo l'osservanza di tutte le norme, invitiamo tutti i cittadini a testimoniare la propria vicinanza, con la propria presenza fisica. Vi aspettiamo davanti ad un teatro della vostra città o del vostro quartiere per lasciare una traccia scritta di un pensiero su un foglio portato da casa o su un registro che ogni teatro potrà mettere a disposizione. Torniamo per una sera a incontrare quella parte essenziale e indispensabile di ogni spettacolo senza la quale il teatro semplicemente non è: il pubblico».

A Bari, aderisce alla manifestazione il teatro comunale Niccolò Piccini, che dalle ore 19.30 vedrà illuminato il suo portico, e le porte del teatro saranno simbolicamente aperte. E anche Teatri di Bari accoglie l'appello e aderisce all'iniziativa illuminando il Teatro Kismet di Bari, il Teatro Radar di Monopoli e il laboratorio urbano La Cittadella degli Artisti di Molfetta.
  • Teatro Piccinni
  • Teatro
  • teatro kismet opera
Altri contenuti a tema
A Bari la European Conference of Molecular Electronics, dal 2 al 6 ottobre al Piccinni A Bari la European Conference of Molecular Electronics, dal 2 al 6 ottobre al Piccinni Cinque giorni di incontri e dibattiti scientifico/accademici, organizzati dalla prof.ssa Torsi e dal prof. Farinola
Stagione teatrale di Bari 2023/'24, il 2 ottobre “Italo Calvino - Lo scrittore sugli alberi” di Neri Marcorè Stagione teatrale di Bari 2023/'24, il 2 ottobre “Italo Calvino - Lo scrittore sugli alberi” di Neri Marcorè Appuntamento al Piccinni con l'anteprima, realizzata in collaborazione con la 75ma edizione del Prix Italia Rai
"Bagliori", le prime anticipazioni della stagione 2023/'24 al teatro Kismet "Bagliori", le prime anticipazioni della stagione 2023/'24 al teatro Kismet In programma grandi ritorni e nuove proposte per tutte le età
Da Bari a Tokyo, la regista pugliese Teresa Ludovico debutta con il “Piccolo principe” giapponese Da Bari a Tokyo, la regista pugliese Teresa Ludovico debutta con il “Piccolo principe” giapponese “Cisanà Ogisamá” in scena a settembre allo Za Koenji Public Theatre
Trentadue anni fa lo sbarco della Vlora a Bari, al Piccinni l'evento per ricordare l'8 agosto 1991 Trentadue anni fa lo sbarco della Vlora a Bari, al Piccinni l'evento per ricordare l'8 agosto 1991 Oggi pomeriggio si prosegue al Museo civico con il documentario di Vincenzo Losito e Stefano Sasso
Domani l'anniversario della Vlora, le iniziative commemorative a Bari Domani l'anniversario della Vlora, le iniziative commemorative a Bari Al Piccinni lo spettacolo "La nave dolce", al Museo civico "Storie di un evento straordinario"
"Le due Bari", al Kismet il debutto nazionale dello spettacolo "Freevola" "Le due Bari", al Kismet il debutto nazionale dello spettacolo "Freevola" Una rappresentazione teatrale che porta in scena il bisogno del piacere
"Le due Bari", al Kismet in scena "Ostinata passione": l'Italia del dopoguerra raccontata da due donne "Le due Bari", al Kismet in scena "Ostinata passione": l'Italia del dopoguerra raccontata da due donne Una produzione di "Malalingua" con i filmati di Cecilia Mangini, la prima donna documentarista in Italia
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.