Sequestro ricci di mare
Sequestro ricci di mare
Cronaca

Territorio di Bari, la Guardia Costiera sequestra 1200 ricci di mare

La merce è stata ritrovata in due distinte operazioni ed era senza nessuna documentazione di tracciabilità

La Guardia Costiera di Bari ha sequestrato 1200 ricci di mare nell'ambito di controlli sulla filiera della pesca, a seguito di una mirata attività di indagine e controllo sul territorio. Gli uomini della Guardia Costiera della Direzione Marittima di Bari hanno posto sotto sequestro, in due distinte operazioni, un totale di circa 1200 esemplari di Ricci Di Mare.

L'attività investigativa condotta ha consentito di risalire, nella giornata di mercoledì, 31 gennaio, ad un'attività commerciale sospetta nell'entroterra barese – più precisamente nel Comune di Castellana Grotte – nella quale è stata accertata la detenzione ai fini del commercio di circa 800 esemplari di ricci di mare, per i quali il commerciante era sprovvisto di qualsivoglia tipo di documento utile ai fini della tracciabilità, e di porre sotto sequestro altri 400 esemplari in una distinta operazione condotta nella mattina dell'1 febbraio, in località Porto Rosso, nei confronti di un commerciante ambulante a cui il personale della Guardia Costiera di Monopoli ha contestato le medesime violazioni.

Ai due trasgressori sono state elevate sanzioni complessive per 6000 euro per mancata tracciabilità del prodotto e assenza di autorizzazione sanitaria; il prodotto sequestrato, risultato ancora vivo, è stato successivamente rigettato in mare.
  • Sequestro
  • Guardia Costiera
Altri contenuti a tema
Le minacce dei "dattaroli" ai militari: «Vi butto la dinamite in Capitaneria» Le minacce dei "dattaroli" ai militari: «Vi butto la dinamite in Capitaneria» Uno degli indagati è accusato di peculato: avrebbe usato l'auto della Multiservizi per una consegna. Ieri i primi interrogatori
«Ho spaccato tutto»: così i "dattaroli" devastavano i fondali dell'Adriatico «Ho spaccato tutto»: così i "dattaroli" devastavano i fondali dell'Adriatico Le frasi degli indagati intercettate dalla Guardia Costiera. Da questa mattina, intanto, al via gli interrogatori di garanzia
Fondali marini devastati per pescare i datteri. «Danni inestimabili» Fondali marini devastati per pescare i datteri. «Danni inestimabili» L'indagine della Procura di Trani pone domande «su una questione culturale», ha detto Nitti. L'ipotesi di reato è procurato disastro ambientale
Fondali devastati per pescare i datteri di mare, 35 arresti. I NOMI Fondali devastati per pescare i datteri di mare, 35 arresti. I NOMI Scoperto dalla Guardia Costiera un mercato parallelo e illegale che teneva insieme pescatori di frodo e esercizi commerciali
Pesca abusiva di datteri di mare, maxi operazione: 35 arresti Pesca abusiva di datteri di mare, maxi operazione: 35 arresti 57 indagati: 25 in carcere, 10 ai domiciliari. Disposti anche obblighi e divieti di dimora. Sequestrati locali e box commerciali
Malore a Ferragosto, Guardia Costiera sequestra mezzo quintale di prodotti ittici a Polignano a Mare Malore a Ferragosto, Guardia Costiera sequestra mezzo quintale di prodotti ittici a Polignano a Mare Elevata una sanzione amministrativa ai gestori di un ristorante etnico
Aumenta la vigilanza nel porto di Bari: tutte le attività della Guardia Costiera per Ferragosto Aumenta la vigilanza nel porto di Bari: tutte le attività della Guardia Costiera per Ferragosto Per contrastare bivacchi notturni sul litorale di Bari, collaborazione con la Polizia Municipale per garantire la libera fruizione delle spiagge
Mare agitato, due ragazzi salvati sugli scogli a Torre a Mare Mare agitato, due ragazzi salvati sugli scogli a Torre a Mare Intervento della Guardia Costiera con un "rescue swimmer"
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.