Protesta Liceo De Nittis-Pascali
Protesta Liceo De Nittis-Pascali
Cronaca

Tentano l'occupazione al De Nittis, studenti minacciati da un vigilante

Secondo la versione degli studenti l'uomo avrebbe puntato loro un'arma, smentisce la dirigente Irma D'Ambrosio

Alcuni studenti cercano di occupare il Liceo De Nittis a Bari e vengono fermati dalla vigilanza armata, che punta loro un'arma. Questa la versione degli studenti relativa a quanto avvenuto nella notte tra domenica 17 e lunedì 18. Gli studenti parlano addirittura di essere stati minacciati di morte.

«Non si tratta di un incidente – dichiara in un comunicato il collettivo Nonsolomarange – ma dell'intenzione premeditata della preside Irma D'Ambrosio di assoldare una guardia giurata armata a difesa della struttura scolastico proprio con il fine di scongiurare le mobilitazioni studentesche. Dopo la mezzanotte un gruppo di studenti si dirigeva verso l'entrata dell'istituto con l'intenzione di occupare la scuola accedendo a volto scoperto verso l'entrata principale. Fuori, una guardia giurata, all'interno di una macchina privata, dopo aver suonato il clacson per intimorirli, è uscita furiosamente dall'auto munita di pistola e, senza neanche essersi dichiarata come un addetto alla sicurezza, ha puntato l'arma ad altezza volto, caricandola e minacciando di sparare, addirittura inseguendo i ragazzi scappati via in seguito alla minaccia. Nella corsa una ragazza si è ferita gravemente ed è stata successivamente portata al Pronto Soccorso».

Smentisce tale versione dei fatti però la dirigente Irma D'Ambrosio, la quale sostiene di essere stata avvertita in piena notte di quanto stava accadendo. E che, stando a quanto a lei riferito, i ragazzi sarebbero scappati via nel momento in cui si sono resi conto della presenza del vigilante, prima che lo stesso potesse mostrare la pistola o la puntasse contro chiunque.

Difficile capire quale sia stata la vera dinamica dei fatti, ciò che è acclarato è la presenza di una vigilanza armata all'esterno della struttura, decisa dalla dirigente per proteggere la scuola. E che la dirigente sapesse che in quella sera ci sarebbe stato il tentativo di occupazione da parte degli studenti. Anche se questo non implica che la D'Ambrosio abbia in qualche modo istigato nessuno ad atti di violenza. Per ora rimane tesa la situazione dopo che la notizia ha iniziato a diffondersi, e in mattinata al liceo Pascali, altra sede dell'istituto è andato in scena uno sciopero bianco a sostegno degli studenti e contro ogni forma di repressione del diritto di protesta.
  • Scuola
  • Minaccia
Altri contenuti a tema
"Corsa contro la fame" a Bari: il progetto per la Costa d'Avorio degli alunni di Torre a Mare "Corsa contro la fame" a Bari: il progetto per la Costa d'Avorio degli alunni di Torre a Mare Progetto scolastico promosso da Azione Contro la Fame per responsabilizzare i più piccoli
Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Al convegno erano presenti circa 50 giovani studenti provenienti da classi prime e seconde
Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Approvato il calendario regionale
Il sindaco di Bari all'avvio del Piedibus della Scuola Carducci: "Costruiamo una città più vivibile" Il sindaco di Bari all'avvio del Piedibus della Scuola Carducci: "Costruiamo una città più vivibile" Il primo cittadino insieme agli assessori alla Cura del territorio, Domenico Scaramuzzi, e alla Vivibilità urbana, Carla Palone
Stamattina a Bari l'insediamento del Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze dell'IC "Poggiofranco-Fiore" Stamattina a Bari l'insediamento del Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze dell'IC "Poggiofranco-Fiore" Momento conclusivo di un percorso che ha coinvolto oltre 450 alunni tra tutte le classi
Dall'alfabeto emotivo alla lotta al bullismo: 47 progetti finanziati per le scuole di Bari Dall'alfabeto emotivo alla lotta al bullismo: 47 progetti finanziati per le scuole di Bari I contributi variano da 3mila a 5mila euro a progetto
Ok della giunta regionale al dimensionamento scolastico, fusione tra Romanazzi e Giulio Cesare Ok della giunta regionale al dimensionamento scolastico, fusione tra Romanazzi e Giulio Cesare Addio all'Euclide-Caracciolo, i due percorsi accorpati rispettivamente dall'Elena di Savoia-Calamandrei e dal Lenoci
Radio Panetti diventa maggiorenne: l'evento organizzato dall'ITT Panetti Pitagora di Bari Radio Panetti diventa maggiorenne: l'evento organizzato dall'ITT Panetti Pitagora di Bari Incontro il 13 dicembre dalle ore 9:30 in Sala Consiliare del Comune
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.