Carcere di Bari
Carcere di Bari
Attualità

Stagione teatrale di Bari, al via i laboratori per i detenuti del carcere cittadino

Il progetto, che propone due percorsi autonomi, è rivolto a dieci partecipanti del circuito della Media Sicurezza

Proseguono le attività del "Laboratorio teatrale urbano", l'iniziativa ideata dal Teatro pubblico pugliese con il Comune di Bari che punta a lavorare nelle carceri mettendo al centro l'arte e la cultura per favorire il riscatto personale e avviare percorsi di reinserimento dei detenuti. Un progetto realizzato in collaborazione con la Casa Circondariale di Bari che ne ha fortemente sostenuto l'attuazione.

A partire da domani, mercoledì 25 gennaio, e poi dal 1° marzo, per cinque incontri, si terrà il laboratorio teatrale "Il teatro che ripara. Il teatro che è riparo", un progetto di formazione e accompagnamento alla pratica e alla visione del teatro a cura di Damiano Nirchio / associazione culturale Senza Piume, in collaborazione con la cooperativa sociale C.R.I.S.I..

Chi scrive per il teatro racconta sempre di una "crisi", un improvviso e inatteso cambiamento nella vita di un eroe o un'eroina, una famiglia, una città o un popolo. È qualcosa che si rompe nel filo del destino e prova a trovare una "riparazione". O semplicemente un "riparo".

Il progetto, che propone due percorsi autonomi di avvicinamento ai temi del teatro, è rivolto a dieci partecipanti del circuito della Media Sicurezza: cinque incontri per gruppo, della durata di due ore l'uno, per avvicinarsi e praticare la scrittura per il teatro a partire dai suoi temi portanti e dalla storia personale dei detenuti coinvolti. Nel corso degli incontri saranno prodotti dei brevi testi che i partecipanti condivideranno in una lettura pubblica, di cui saranno anche animatori, rivolta agli altri ospiti della Casa Circondariale, al personale interno e a ospiti selezionati su invito, alla quale seguirà un momento di confronto con il pubblico presente.

Di seguito il calendario degli incontri
  • I Sezione Media Sicurezza
Dal 25 gennaio cinque incontri il mercoledì dalle ore 14 alle 16 (25 gennaio / 1 febbraio / 8 febbraio / 15 febbraio / 22 febbraio)
  • II Sezione Media Sicurezza
Dal 1° marzo cinque incontri il mercoledì dalle ore 14 alle 16 (1 marzo / 15 marzo / 22 marzo / 29 marzo / 5 aprile).

Il progetto si inserisce nell'ambito del più ampio progetto di formazione del pubblico "Laboratorio teatrale urbano", legato alla stagione teatrale 2022/2023 del Comune di Bari in collaborazione col Teatro Pubblico Pugliese, rivolto agli abitanti dei quartieri Libertà, San Pio e San Paolo e agli ospiti della Casa Circondariale di Bari. Il percorso nasce allo scopo di lanciare prospettive, aprire dimensioni collettive e al contempo innovative, coinvolgendo attivamente gli abitanti di alcune zone periferiche della città con la ferma convinzione che la cultura sia una pratica adatta a tutti, oltre lo stereotipo del teatro borghese ed elitario.
  • carcere di bari
Altri contenuti a tema
Carcere di Bari, inaugurato uno spazio per l'incontro tra detenuti e figli minori Carcere di Bari, inaugurato uno spazio per l'incontro tra detenuti e figli minori Un'area in cui i bambini potranno svolgere attività ludico-ricreative all'interno del penitenziario
Carcere di Bari, aggrediti due agenti di polizia penitenziaria da un detenuto Carcere di Bari, aggrediti due agenti di polizia penitenziaria da un detenuto L'uomo, italiano di trent'anni, soffre di disturbi psichiatrici. Il Sippe: «Situazione inaccettabile»
Presunte torture nel carcere di Bari, in dodici vanno a processo Presunte torture nel carcere di Bari, in dodici vanno a processo La vittima sarebbe stato un detenuto con patologie psichiatriche
Carcere di Bari, detenuto molesta operatrice sanitaria: scatta il nuovo arresto Carcere di Bari, detenuto molesta operatrice sanitaria: scatta il nuovo arresto L'uomo è adesso accusato anche di tentata violenza sessuale. Per lui una seconda ordinanza di custodia cautelare
Carcere di Bari, al via lo sportello anagrafico. Emesse le prime carte d'identità elettroniche Carcere di Bari, al via lo sportello anagrafico. Emesse le prime carte d'identità elettroniche L'amministrazione comunale ha recepito le esigenze avanzate dalla direzione dell'istituto
Ufficio anagrafe e stato civile al carcere di Bari, ecco come funzionerà Ufficio anagrafe e stato civile al carcere di Bari, ecco come funzionerà Di Sciascio: "Disponibili ad organizzare le aperture periodiche garantendo piena accessibilità ai servizi"
Carcere di Bari, arriva un ambulatorio per la cura delle patologie neurologiche Carcere di Bari, arriva un ambulatorio per la cura delle patologie neurologiche l via il progetto “Brainspace”: entro fine anno un centro per la diagnosi dedicato alla popolazione detenuta
Carcere di Bari, trentenne condannato per omicidio suicida in cella Carcere di Bari, trentenne condannato per omicidio suicida in cella La denuncia del Sappe: «Pazienti psichiatrici abbandonati a sé stessi»
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.