
Scuola e Lavoro
Scuola in Puglia, potenziato il trasporto e introdotto il T.O.S.S. (Team di Operatori Sanitari Scolastici Covid-19)
Si lavora per permettere alle scuole il rientro in sicurezza, i sindacati: «Accolta una richiesta da noi avanzata già nella prima fase dell’epidemia»
Puglia - mercoledì 20 gennaio 2021
11.52
La Regione Puglia lavora per permettere agli alunni della scuola secondaria di primo grado di rientrare in sicurezza.
Nella giornata di ieri, in un incontro con i sindacati l'assessore Lopalco ha illustrato la bozza di delibera sugli indirizzi operativi per la riapertura in sicurezza delle scuole che sarà in discussione nelle prossime ore. Stando a questo documento dovrebbe essere introdotto il T.O.S.S. (Team di Operatori Sanitari Scolastici Covid-19) per l'ambito scolastico, elemento essenziale per garantire il rientro a scuola in sicurezza. Questo organo dovrebbe essere costituito, su base provinciale, dal referente COVID-19 scolastico e da operatori sanitari nello standard di 1 operatore ogni 1.500 alunni tra 6 e 19 anni (in pratica un operatore sanitario ogni due scuole). Oltre a questo previsto un piano di screening con tampone con cadenza quindicinale per tutto il personale scolastico, e dovrebbe essere introdotto la precedenza al personale scolastico per la vaccinazione in fase 2.
«Abbiamo espresso soddisfazione - sottolineano da FLC Cgil Puglia - perché per la prima volta vediamo accolta una richiesta da noi avanzata già nella prima fase dell'epidemia, in quanto finalmente ci si muove nell'ottica della prevenzione quale condizione imprescindibile per la ripresa della didattica in presenza. Ci riserviamo, comunque, di inviare ulteriori nostre osservazioni sulla bozza dell'articolato».
«Scuola sicura significa anche personale scolastico che lavori in condizioni di maggiore serenità - dichiara l'assessore alla Sanità Pier Luigi Lopalco - Screening e vaccinazione sono gli strumenti più efficaci di prevenzione che abbiamo oggi nel nostro armamentario. Metterli a disposizione del personale scolastico una volta riavviata la didattica in presenza ci sembra una priorità per tutti».
Sempre nella giornata di ieri, la Giunta Regionale ha spprovato una delibera sui servizi aggiuntivi del trasporto pubblico locale per il rientro a scuola in sicurezza degli studenti. I servizi dovranno essere espletati dalle aziende già affidatarie dei servizi minimi di TPL con le seguenti modalità, in ordine di priorità: con i mezzi già nella disponibilità delle imprese e dedicati al TPL; con mezzi di noleggio con conducente nella disponibilità delle imprese ed allo scopo da autorizzare, previo nulla osta dell'ente competente, all'utilizzo per TPL; con sub-affidamento a terzi, e/o mediante nolo a caldo, secondo le procedure previste dalla normativa vigente.
Gli eventuali autobus da noleggio utilizzati dovranno rispettare la normativa vigente anche per la sicurezza sanitaria. Dovranno inoltre esporre le seguenti informazioni per i viaggiatori: indicazione, sul fronte del mezzo, di cartello indicante "Corsa aggiuntiva" e della destinazione della corsa per cui il mezzo effettua il servizio, nonché del numero massimo di viaggiatori che il mezzo è autorizzato a trasportare ai sensi della normativa vigente.
La delibera prevede uno schema di appendice contrattuale già condiviso e accettato da Ferrovie del Gargano, Cotrap, Ferrotramviaria, Ferrovie Appulo Lucane, Ferrovie Sud Est.
Nella giornata di ieri, in un incontro con i sindacati l'assessore Lopalco ha illustrato la bozza di delibera sugli indirizzi operativi per la riapertura in sicurezza delle scuole che sarà in discussione nelle prossime ore. Stando a questo documento dovrebbe essere introdotto il T.O.S.S. (Team di Operatori Sanitari Scolastici Covid-19) per l'ambito scolastico, elemento essenziale per garantire il rientro a scuola in sicurezza. Questo organo dovrebbe essere costituito, su base provinciale, dal referente COVID-19 scolastico e da operatori sanitari nello standard di 1 operatore ogni 1.500 alunni tra 6 e 19 anni (in pratica un operatore sanitario ogni due scuole). Oltre a questo previsto un piano di screening con tampone con cadenza quindicinale per tutto il personale scolastico, e dovrebbe essere introdotto la precedenza al personale scolastico per la vaccinazione in fase 2.
«Abbiamo espresso soddisfazione - sottolineano da FLC Cgil Puglia - perché per la prima volta vediamo accolta una richiesta da noi avanzata già nella prima fase dell'epidemia, in quanto finalmente ci si muove nell'ottica della prevenzione quale condizione imprescindibile per la ripresa della didattica in presenza. Ci riserviamo, comunque, di inviare ulteriori nostre osservazioni sulla bozza dell'articolato».
«Scuola sicura significa anche personale scolastico che lavori in condizioni di maggiore serenità - dichiara l'assessore alla Sanità Pier Luigi Lopalco - Screening e vaccinazione sono gli strumenti più efficaci di prevenzione che abbiamo oggi nel nostro armamentario. Metterli a disposizione del personale scolastico una volta riavviata la didattica in presenza ci sembra una priorità per tutti».
Sempre nella giornata di ieri, la Giunta Regionale ha spprovato una delibera sui servizi aggiuntivi del trasporto pubblico locale per il rientro a scuola in sicurezza degli studenti. I servizi dovranno essere espletati dalle aziende già affidatarie dei servizi minimi di TPL con le seguenti modalità, in ordine di priorità: con i mezzi già nella disponibilità delle imprese e dedicati al TPL; con mezzi di noleggio con conducente nella disponibilità delle imprese ed allo scopo da autorizzare, previo nulla osta dell'ente competente, all'utilizzo per TPL; con sub-affidamento a terzi, e/o mediante nolo a caldo, secondo le procedure previste dalla normativa vigente.
Gli eventuali autobus da noleggio utilizzati dovranno rispettare la normativa vigente anche per la sicurezza sanitaria. Dovranno inoltre esporre le seguenti informazioni per i viaggiatori: indicazione, sul fronte del mezzo, di cartello indicante "Corsa aggiuntiva" e della destinazione della corsa per cui il mezzo effettua il servizio, nonché del numero massimo di viaggiatori che il mezzo è autorizzato a trasportare ai sensi della normativa vigente.
La delibera prevede uno schema di appendice contrattuale già condiviso e accettato da Ferrovie del Gargano, Cotrap, Ferrotramviaria, Ferrovie Appulo Lucane, Ferrovie Sud Est.