Ospedale Giovani XXIII
Ospedale Giovani XXIII
Servizi sociali

Salvata dalla SEU all'ospedale pediatrico di Bari. La storia di Angelica in un convegno

Se ne discute domani nel salone della Biblioteca comunale di Terlizzi

Si era ammalata la scorsa di SEU (Sindrome Emolitica Uremica), patologia acuta e rara che colpisce soprattutto soggetti in età pediatrica causando gravi insufficienze renali. Angelica, bambina terlizzese di 7 anni, ce l'ha fatta grazie alle cure prestategli dall'equipe medica del reparto di Nefrologia Pediatrica dell'ospedale "Giovanni XXII" di Bari.

Un caso importante, che la famiglia di Angelica vuole testimoniare per dare un contributo alla ricerca sulla SEU: riconoscerne i segni e la sintomatologia, oltre che le terapie disponibili sono passaggi fondamentali per la guarigione.

Se ne discuterà domani, giovedì 25 ottobre, alle ore 18, nel salone della Biblioteca comunale di Terlizzi in via Marconi 37, nell'ambito del forum organizzato dal Comune "S.E.U. Questa sconosciuta". Ai lavori parteciperanno la famiglia di Angelica e i medici che l'hanno avuta in cura. Per l'occasione, il sindaco di Terlizzi Ninni Gemmato consegnerà una targa di riconoscimento a tutta l'equipe medica dell'ospedale pediatrico Giovanni XXIII di Bari, come segno di gratitudine da parte di tutta la comunità cittadina. All'incontro prenderanno parte il prof. Mario Giordano, dirigente medico dell'unità operativa di Nefrologia Pediatrica del «Giovanni XXIII» e Stefania Ferrante, psicologa psicoterapeuta dell'associazione "Beppe Valerio Onlus".

Gli Interventi

LUCREZIA CHIAPPARINO - Assessore alla Cultura Comune di Terlizzi
Introduzione e coordinamento del dibattito

MARIO GIORDANO Dirig. Medico Nefrologia Pediatrica "Giovanni XXIII"
Introduzione alla SEU e informazioni su sintomatologia, segni clinici, terapia e prevenzione

STEFANIA FERRANTE - Psicologa psicoterapeuta Associazione Beppe Valerio Onlus
Supporto psicologico nelle patologie acute e croniche

DANIELA SCISCIOLO - Mamma
Testimonianza di un caso di SEU: la storia di Angelica

NINNI GEMMATO - Sindaco
Saluti istituzionali e consegna della targa di onorificenza
  • Ospedale Giovanni XXIII
Altri contenuti a tema
Azzannata dal pitbull del nonno, bimba ricoverata a Bari Azzannata dal pitbull del nonno, bimba ricoverata a Bari Il fatto è accaduto nella zona della Selva di Fasano
Pediatrico Giovanni XXIII, botta e risposta Regione-Governo sui ritardi Pediatrico Giovanni XXIII, botta e risposta Regione-Governo sui ritardi Una nota dell'assessore Amati ha scatenato un dibattito, Gemmato: "Ritardi non dovuti a noi"
"Un sabato speciale" per i piccoli degenti dell'Ospedale Giovanni XXIII di Bari "Un sabato speciale" per i piccoli degenti dell'Ospedale Giovanni XXIII di Bari Polizia Locale, IPA e Abio ancora una volta a sostegno di bambini e famiglie
Ospedale "Giovanni XXIII" di Bari, lo scorporo non ferma investimenti e servizi per le famiglie Ospedale "Giovanni XXIII" di Bari, lo scorporo non ferma investimenti e servizi per le famiglie Il dg Sanguedolce: "Lavori in corso per oltre 5 milioni di euro e investimenti programmati per 34 milioni di euro"
Scorporo Policlinico-Ospedale pediatrico, Picaro: «Ieri passo fondamentale al Ministero della Salute» Scorporo Policlinico-Ospedale pediatrico, Picaro: «Ieri passo fondamentale al Ministero della Salute» Una nota dell'europarlamentare di Fratelli d'Italia che elogia il lavoro del sottosegretario Marcello Gemmato
Scorporo Ospedale Pediatrico dal Policlinico: centrodestra tira dritto per la sua strada Scorporo Ospedale Pediatrico dal Policlinico: centrodestra tira dritto per la sua strada Perrini (FdI): «La Regione Puglia invii subito a Ministero Salute e Mef i vincoli di spesa e il cronoprogramma»
I calciatori del Bari dai bimbi dell'Ospedaletto Giovanni XXIII I calciatori del Bari dai bimbi dell'Ospedaletto Giovanni XXIII Ieri la penultima seduta di allenamento in vista di Bari-Sudtirol
Giovanni XXIII Bari: somministrato farmaco innovativo per una malattia rara Giovanni XXIII Bari: somministrato farmaco innovativo per una malattia rara Per i pazienti affetti da Sindrome Emolitico Uremica atipica sarà possibile effettuare una sola somministrazione ogni due mesi
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.